Nati per leggere

“
Nati per leggere” è un progetto nazionale promosso dall'Associazione Italiana Biblioteche, dall'Associazione Culturale Pediatri e dal Centro per la Salute del Bambino di Trieste con l'intento di promuovere la lettura ad alta voce ai bambini in età pre-scolare (0-5 anni).
Vi partecipano bibliotecari, pediatri, operatori sanitari, insegnanti, educatori e molti volontari che condividono il desiderio di operare in rete per creare una diversa cultura del libro e della lettura tra le nuove generazioni, convinti che leggere storie ai bambini li fa crescere meglio, con fiducia, curiosità ed apertura al mondo.
Per diffondere più capillarmente NpL nella nostra regione si è costituito un coordinamento costituito da pediatri e bibliotecari delle quattro province, dal
Centro per la Salute del Bambino (CSB) e dall’Associazione Italiana Biblioteche -
Sezione Friuli Venezia Giulia (AIB FVG).
Ogni anno viene promossa la
SETTIMANA REGIONALE NATI PER LEGGERE che si svolge con numerosissime iniziative presso biblioteche, nidi, scuole, in novembre in corrispondenza della Giornata Internazionale dei diritti dei bambini per ribadire il diritto dei più piccoli di ascoltare le storie.
Vengono inoltre organizzati Corsi per formare lettori volontari, una risorsa preziosa per le biblioteche, e corsi specialistici sui libri e le varie modalità di presentazione e lettura a voce alta.
Ogni anno inoltre i bibliotecari della regione elaborano la bibliografia degli “Irrinunciabili”, scegliendo le migliori proposte dell’editoria 0-5.