Percorsi di letteratura, lettura e non solo per le classi della scuola dell'infanzia, scuola primaria e scuola secondaria di primo grado.
Le proposte rientrano in SAVÊ, l’offerta formativa del Comune di Udine per le Scuole della città.
Le attività si svolgono da ottobre 2020 a maggio 2021 presso la Sala Corgnali della Sezione Moderna della Biblioteca Civica “Vincenzo Joppi” e sono riservate solo alle scuole di Udine.
Le insegnanti possono chiedere di partecipare ad un SOLO percorso per classe.
Per aderirvi è necessaria la prenotazione tramite invio a
bcur@comune.udine.it dell’apposito
modulo
I PERCORSI
Ambasciatori delle storie
a cura dei
Lettori Volontari
Letture nell'ambito del progetto
Nati per Leggere
- per la Scuola dell'Infanzia
- durata 3/4 d'ora
-
a scuola, lunedì o sabato in biblioteca oppure invio di piccoli video
La casa della musica
a cura di
Giovanna Pezzetta
In questo spazio raccolto ascolteremo ricordi, fantasie e desideri
raccontati nei libri, canteremo delle canzoni per sciogliere la voce, giocheremo con le filastrocche per muovere il corpo e sentirlo vicino.
Nell'ambito del progetto
Crescere Leggendo
- per i grandi della Scuola dell'Infanzia - Scuola Primaria classi 1ª e 2ª
- durata 1 ora
- a scuola, lunedì o sabato in biblioteca, oppure online in videoconferenza
inoltre possibilità di incontrare gli insegnanti per fornire
una "cassetta degli strumenti" per come operare a scuola.
Vivere in tempi interessanti
A cura di
Damatrà
Laboratorio biografico
Gianni Rodari ha vissuto certamente in tempi interessanti, ma non possiamo forse dire lo stesso per noi? Una vita e il tempo per il racconto è quello che ci serve per giocare a costruire delle storie brevi dove i bambini e le bambine
saranno uno dei due elementi del binomio fantastico.
Nell'ambito del progetto
Crescere Leggendo
- per la Scuola Primaria - tutte le classi
- durata 1 ora e mezza
- a scuola, lunedì o sabato in biblioteca, oppure online in videoconferenza
Rodari per tutti
A cura di Luca Zalateu
Progetto di promozione alla lettura che pone la parola al centro: una parola giocata, trasformata, trasfigurata dalla fantasia.
Nell'ambito del progetto Crescere Leggendo
Visualizza bibliografia o
scarica PDF classe1-2 o
scarica PDF 3-4-5
- per la Scuola Primaria classi 1ª e 2ª
- durata 1 ora e mezza
- a scuola, lunedì o sabato in biblioteca, oppure online in videoconferenza/video e Podcast
Anche il chiodo ha una testa: storie di scatole, cose, giocattoli
A cura di
0432 Associazione Culturale
Gianni Rodari ha scritto molto sulle storie quotidiane che si possono incontrare a partire da un oggetto comune, motore di avventure, incontri, possibilità di meraviglia...
Nell'ambito del progetto
Crescere Leggendo
- per la Scuola Primaria classi 1ª, 2ª e 3ª
- durata 1 ora e un quarto
- a scuola, lunedì o sabato in biblioteca, oppure online in videoconferenza
Un racconto tira l'altro
A cura di
Chiara Carminati
Prendendo l'avvio dall'importante produzione rodariana dedicata alle storie brevi, seguiremo un percorso tra autori e raccolte di racconti, con uno sguardo particolare verso quelli capaci di strappare il sorriso. Un racconto racchiude la storia in poche pagine ed è quindi l'ideale per “assaggiare” la lettura e per osservare gli elementi che fanno funzionare una narrazione. Per ridere, pensare, leggere insieme... e poi magari continuare da soli, cercando in Biblioteca i libri suggeriti.
Nell'ambito del progetto
Crescere Leggendo
- per la Scuola Primaria classi 3ª, 4ª e 5ª - Scuola secondaria di primo grado classe 1ª
- durata 1 ora e mezza
-
a scuola oppure lunedì o sabato in biblioteca
Esercizi di fantasia
A cura di
Chiara Carminati
Nella Grammatica della fantasia Rodari ha scritto che ogni parola è come un sasso gettato in uno stagno: provoca onde di superficie e di profondità. E tutte queste onde vanno a toccare altre parole, altri vissuti, altre emozioni, trascinandoli nel movimento della memoria e del sentire.
Nell'ambito del progetto
Crescere Leggendo
- per la Scuola Primaria classi 4ª e 5ª - Scuola secondaria di primo grado classe 1ª
- durata 1 ora e mezza
- a scuola oppure lunedì o sabato in biblioteca
Orecchi acerbi e teste fiorite ovvero come ascoltare le nature fra di noi
A cura di
0432 Associazione Culturale
La poesia manifesto di Gianni Rodari parla di un orecchio bambino che sa ascoltare la voce di alberi, uccelli, nuvole, sassi, ruscelli...cose che alle orecchie mature sembrano misteriose, come i pensieri dei bambini. Accompagnati da alcune poesie e racconti di Rodari e da albi illustrati e romanzi più recenti, inizieremo un viaggio per ascoltare le nature intorno a noi, quelle vicine, della vita di ogni giorno, per arrivare a chiederci che voci hanno alberi, sassi, piante, insetti che ci vivono accanto e cosa ci raccontano, dicono, chiedono.
Nell'ambito del progetto
Crescere Leggendo
Vedi bibliografia -
scarica PDF
- per la Scuola Primaria classi 4ªe 5ª - Scuola secondaria di primo grado classe 1ª
- durata 1 ora e un quarto
- a scuola, lunedì o sabato in biblioteca anche all'aperto
oppure online in videoconferenza
Classici a rovescio
A cura di Silvia Vetere Rossi
Gianni Rodari si è occupato con successo alle rivisitazioni delle fiabe classiche e dei racconti. Anche altri autori nella letteratura per ragazzi hanno riscritto la trama dei grandi classici. L'incontro farà in modo che i ragazzi possano incontrare personaggi noti in contesti nuovi e sorprendenti.
Nell'ambito del progetto Crescere Leggendo
Vedi bibliografia - scarica PDF
- per la Scuola secondaria di primo grado classe 1ª e 2ª
- durata 1 ora
- a scuola, lunedì in biblioteca oppure online in videoconferenza
Un meraviglioso malore, l'amore: educazione all’affettività
A cura di
Monica Aguzzi
L’adolescenza è il momento in cui si scopre la propria intimità, in un percorso spesso accidentato e ostacolato da falsi miti, paure, dubbi. Anche in questo caso però i libri ci possono aiutare a vivere in modo positivo questo importante momento. Monica Aguzzi ne proporrà alcuni che non mancheranno di appassionare i giovani studenti.
L’attività può essere propedeutica allo spettacolo teatrale "
A+A storia di una prima volta" di Giuliano Scarpinato a cura di Contatto Tig
stagione 2020/2021. Per info e iscrizioni:
Contatto Tig
-
Vedi bibliografia o scarica il
PDF
- per la Scuola secondaria di primo grado classe 3ª
- durata 1 ora
- a scuola, lunedì o sabato mattina in biblioteca oppure online in videoconferenza
- da gennaio a maggio 2021
Il cielo in una stanza
A cura di
Monica Aguzzi
I mesi appena trascorsi sono stati difficili per tutti: adulti, bambini e ragazzi hanno dovuto affrontare, ciascuno con i propri strumenti, l’isolamento con i sentimenti che ne sono derivati. I ragazzi, spesso chiusi nella loro camera, forse ci sono sembrati più attrezzati perché comunque sempre connessi con il mondo in maniera virtuale. Ma in realtà è stato davvero così? Quali sono state le loro paure, ansie, angosce, ma anche sogni e speranze di questo tempo sospeso?
-
Vedi bibliografia o scarica il
PDF
- per la Scuola secondaria di primo grado classe 3ª
- durata 1 ora
- a scuola, lunedì o sabato in biblioteca oppure online in videoconferenza
- da gennaio a maggio 2021
Bill: dedica a Nelson Mandela
A cura di Damatrà
Il catalogo della Biblioteca della Legalità in Friuli Venezia Giulia conta più di 200 titoli individuati con l’esperienza di chi sa che tante e diverse sono le strade che i giovani lettori possono percorrere per arrivare ai libri. Tra questi scegliamo di percorrere il tema delle biografie: giudici, giornaliste, ma anche giovani coraggiosi e maestri. Le vite di BILL sono così tante che non riusciremo a raccontarle tutte. Vi lasceremo con la voglia di continuare a leggerle.
Lottare una vita intera per la libertà, sognare una nazione dove bianchi e neri hanno gli stessi diritti.
Rolihlahla Mandela Madiba Nelson ottenne la fine dell’Apartheid in Africa seguendo la strada della riconciliazione. Per questo vinse il Premio Nobel per la pace nel 1993.
Mandela ci ha insegnato che la paura fa parte dell'animo di ognuno di noi, ma la dignità e il grande amore per la libertà e per la giustizia sono gli ingredienti necessari per far prevalere il coraggio.
Attività del
Progetto Youngster (nell’ambito del Progetto regionale di promozione della lettura
LeggiAMO 0/18) che prevede, per le classi interessate, la partecipazione alla Biblioteca dei libri viventi.
L’attività può essere propedeutica allo spettacolo teatrale "
Nelson" di Progetto ConTatto-Como/Progetto Piattaforma di uno teatro-Torino/Compagnia Anfiteatro-Como a cura di Contatto Tig
stagione 2020/2021. Per info e iscrizioni:
Contatto Tig
Vedi bibliografia o scarica il
PDF
- per la Scuola secondaria di primo grado classe 3ª
- durata 1 ora
- a scuola, lunedì o sabato in biblioteca oppure online in videoconferenza