Biblioteca&Scuola RAGAZZI 2018-2019

da ottobre 2018 a maggio 2019 iscrizioni entro l'8 ottobre 2018 Udine - Biblioteca Civica "V. Joppi" - Sezione Ragazzi - Riva Bartolini 3
Percorsi di letteratura, lettura e non solo per le classi della scuola dell'infanzia, primaria e secondaria di primo grado, che fanno parte di SAVÊ, l’offerta formativa del Comune di Udine per le Scuole.

Le proposte rientrano in SAVÊ, l’offerta formativa del Comune di Udine per le Scuole della città.
Le attività si svolgono da novembre 2018 a maggio 2019 presso la Sezione Ragazzi della Biblioteca Civica “Vincenzo Joppi” e sono riservate solo alle scuole di Udine.
Per aderirvi è necessaria la prenotazione tramite invio dell’apposito modulo

I PERCORSI

 

STORIE, GIOCHI E NARRAZIONI DAL FRIULANO AL MONDO!
FREE&ULLI
A cura di Lussia di Uanis
Dai libretti di Free&Ulli, dei laboratori per giocare e scoprire il mondo in tante lingue: Free è una rana inglese, mentre Ulli una mosca friulana, insieme a loro ci saranno Schwarz, la formica tedesca, e Mira, la lumaca slovena. Coinvolgeranno i bambini in piccole letture, giochi e spassose animazioni.
  • Per la Scuola dell'infanzia – classe piccoli, medi, grandi
  • DA NOVEMBRE 2018 A MAGGIO 2019
STORIE, GIOCHI E NARRAZIONI DAL FRIULANO AL MONDO!
IL GJALUT POSTIN

A cura di Lussia di Uanis
La divertente avventura di 5 animali, il gjalut, il gjat, il cjan, il cjavron, il taur… alle prese con i temibili briganti: i sassins!
La lettura è tratta da uno spettacolo e da audiolibro (in uscita in autunno) e adattata per la fruizione da parte di bambini più piccoli. Semplici travestimenti dell’autrice animeranno il racconto e cattureranno l’attenzione dei più piccini.
  • Per la Scuola dell'infanzia – classe piccoli, medi, grandi
  • DA NOVEMBRE 2018 A MAGGIO 2019
GLI AMBASCIATORI DELLE STORIE
A cura dei lettori volontari della Biblioteca
I lettori volontari della Biblioteca tornano nelle scuole dell’infanzia per dare voce alle più belle storie e fiabe per bambini. L'attività comprende un incontro iniziale con i genitori da concordare, a cura della scuola dell'infanzia, due attività di letture a scuola e una visita animata presso la biblioteca sezione ragazzi o quella di quartiere.
Progetto Nati per leggere.
  • Per la Scuola dell'infanzia – classe piccoli, medi, grandi
  • DA NOVEMBRE 2018 A MAGGIO 2019
LA VALIGIA DEI SOGNI
A cura di Daniela Bianchi
“Tra vent’anni non sarete delusi delle cose che avete fatto, ma da quelle che non avete fatto. Allora levate l’ancora, abbandonate i porti sicuri, catturate il vento nelle vostre vele. Esplorate. Sognate. Scoprite.”…così Mark Twain esortava le giovani generazioni.
E, allora, siamo pronti a partire con una valigia piena di sogni? Percorreremo un viaggio in un mondo incantato, dove le immagini racconteranno i pensieri, le fantasie e i desideri più segreti, racchiusi nei sogni.
Incontreremo una varietà di personaggi sognanti che tracceranno la via per incontrare i nostri personali sogni, da non rinchiudere in un cassetto, ma da portare in valigia e far volare in alto, come alluse lo scrittore, durante il viaggio della vita.
Svolto nell’ambito del Progetto CREL.
  • Per la Scuola dell'infanzia – classe grandi
  • Scuola primaria di primo grado – classe prima e seconda
  • DA NOVEMBRE 2018 A MAGGIO 2019
SOGNATORI IN VALIGIA
A cura di Damatrà
“Appassognato” è un neologismo che abbiamo imparato dai bambini. Descrive lo stare con passione dentro qualcosa che ancora non è. Secondo noi è un aggettivo che ben si addice ai libri selezionati quest’anno per la bibliografia di Crescere Leggendo: pagine ricche di tutte le immaginazioni, desideri, speranze e proiezioni di noi come ancora non siamo. Li presenteremo ai bambini nella loro varietà per arrivare a scoprire che i libri sono “appassognati “ di noi. A conclusione dell’attività lasceremo alla classe un salvasogni: un oggetto capace di custodire sogni, desideri e passioni che affidati ai bibliotecari si potranno trasformare in una nuova valigia di libri innescando un dialogo “appassognato” con la classe.
Svolto nell’ambito del Progetto CREL
  • Per la Scuola primaria di primo grado – classe prima, seconda, terza, quarta e quinta
  • DA NOVEMBRE 2018 A MAGGIO 2019
IL PASSATO NASCOSTO NELLA MIA SCUOLA. SI MOSTRA
A cura di Luigino Peressini
I luoghi ci parlano, le persone che vi hanno abitato possono tornare a trovarci nei sogni per dirci qualcosa, per raccontarci storie che non sappiamo o che abbiamo dimenticato. In questo caso, i luoghi sono le scuole frequentate dagli alunni delle classi che parteciperanno a questo laboratorio e che inventeranno delle storie sui posti dove studiano. Attraverso le loro storie, la scuola potrà essere vista con occhi diversi (proponendo, magari, anche la loro scuola…da sogno).
Il laboratorio si articola in 3 fasi: la prima di ricerca da svolgersi in classe con gli insegnati, la seconda e la terza fase presso la Biblioteca Ragazzi o di quartiere.
Svolto nell’ambito del Progetto CREL
  • Per la Scuola primaria – classe prima e seconda
  • DA NOVEMBRE 2018 A MAGGIO 2019
IL MONDO SEGRETO DEL FRIULI MAGICO. SI RIVELA
A cura di Luigino Peressini
I sogni (e gli incubi) dei bambini di oggi incontreranno i sogni dei loro nonni attraverso la riscoperta dei miti della tradizione popolare friulana. Agane, orchi, fuochi fatui e altre creature magiche torneranno dal passato per intrecciarsi con le creature e i mostri che affollano le notti dei bimbi del XXI secolo, ispirando così disegni e illustrazioni dove il mito rivive nella nostra contemporaneità, offrendo il pretesto agli alunni delle classi coinvolte nel laboratorio di poter raccontare le loro fantasie notturne (e non solo).
Svolto nell’ambito del Progetto CREL
  • Per la Scuola primaria – classe prima e seconda
  • DA NOVEMBRE 2018 A MAGGIO 2019

LIBRI SELVATICI
A cura di Associazione culturale 0432
Come Danilo Dolci sogniamo incontri che permettano ai bambini e alle bambine di crescere e meravigliarsi. I libri sono sicuramente luoghi pieni di possibili scoperte ma anche la natura, l'ambiente, la città, il giardino della biblioteca o della scuola nascondono infinite sorprese per sguardi attenti, orecchie pronte, menti curiose. Proponiamo quindi un incontro diviso in due parti: prima presenteremo, attraverso letture e racconti a voce alta, storie e immagini di esploratori letterari che ci trasmettono il piacere della ricerca, che ci insegnano come essere pronti a cogliere l'inaspettato intorno a noi. Poi, aiutati da un piccolo quaderno per esploratori, usciremo alla caccia di scoperte grandi e piccole. Potremo così sentirci un po’ Tom Sawyer, un po’ Calpurnia, un po’ esploratori tra pagine e realtà e vedere con i nostri occhi come anche il giardino della scuola o della biblioteca, una via della città o del paese in cui abitiamo, nascondano sorprese inaspettate
Svolto nell’ambito del Progetto CREL

  • Per la Scuola primaria di primo grado – classe terza, quarta e quinta
  • DA NOVEMBRE 2018 A MAGGIO 2019
VITA DA FAVOLA
A cura di Chiara Carminati
Chi non conosce Hans Christian Andersen, autore di celebri fiabe come La sirenetta e Il brutto anatroccolo? Non tutti sanno però che prima di arrivare al successo Andersen ha vissuto un’infanzia di povertà e un’adolescenza di sogni. Solo una folle tenacia e la fortissima fiducia in se stesso hanno potuto far sì che il giovane Hans Christian realizzasse infine il suo desiderio: quello di diventare ricco e famoso. Ma i soldi portano sempre felicità? E cosa significa davvero raggiungere il successo? Attraverso il racconto della vera vita di Hans Christian Andersen esploreremo i motivi ricorrenti nelle sue storie, ma costruiremo anche sentieri laterali verso altri libri e altri autori, da mettere in dialogo con lui… e con i lettori di oggi
Svolto nell’ambito del Progetto CREL
  • Per la Scuola primaria – classe quarta e quinta
  • Scuola secondaria di primo grado – classe prima
  • DA NOVEMBRE 2018 A MAGGIO 2019
DESIDERI, SOGNI… POESIE
A cura di Chiara Carminati
“La poesia è un’arma carica di futuro” dice un famoso verso di Gabriel Celaya. Speranze, sogni e desideri prendono forma di parole e di silenzi, in questo piccolo viaggio attraverso le poesie che guardano avanti o che provano a inventare un’altra realtà. Con la carica sovversiva del nonsense o il sorriso dei sognatori, a partire dal titolo (e dai consigli) dello storico manuale di Kenneth Koch “Desideri sogni bugie”, attraverso poeti di ieri e di oggi e - perché no? - provando a mettere in canna anche le nostre parole in piccoli giochi di scrittura.
Svolto nell’ambito del Progetto CREL
  • Per la Scuola primaria – classe quarta e quinta
  • Scuola secondaria di primo grado – classe prima
  • DA NOVEMBRE 2018 A MAGGIO 2019
SOGNI SU MISURA
A cura di Silvia Vetere Rossi
Sogni, come immagini che la nostra mente ricrea nel buio del sonno e dell’inconscio. Sogni che si trasformano in incubi. Sogni ad occhi aperti che sembrano solo fantasia, poi diventano progetti per migliorare la vita, nostra e degli altri. Sogni come memoria lasciata da qualcuno come traccia. Sogni, come voglia di realizzare l’impossibile…ecco alcune delle suggestioni che verranno proposte ai ragazzi tramite gli assaggi di lettura.
Svolto nell’ambito del Progetto CREL
  • Per la Scuola secondaria di primo grado – classe prima e seconda
  • DA GENNAIO A MAGGIO 2019
LIBERI LIBRI
A cura di Damatrà
Vladimir Nabokov, autore del censuratissimo Lolita, diceva: «I lettori nascono liberi e liberi dovrebbero restare!» Ma oggi, che ne è dei milioni di lettori di tutto il mondo, e del loro diritto di immaginare? E della libertà di leggere i libri che vogliono? E del diritto di esprimere le proprie emozioni e le proprie idee in pubblico, senza timore di censure? E i libri? Riescono ancora a raggiungere i loro lettori? Le storie sono ancora strumento di libertà? La libertà... una parola così semplice da dire ma così difficile da conquistare
L’atto di leggere rimanda direttamente allo sviluppo ed esercizio della libertà individuale, di pensiero critico e quindi di azione. Per noi oggi leggere è gesto scontato, ma per tantissime persone è qualcosa di raro, se non impossibile. Malala Yousafzai dice “Un bambino, un insegnante, un libro, una penna possono cambiare il mondo”.
E la possibilità di cambiare il mondo deve essere data a tutti.
Svolto nell’ambito dei Progetti CREL e Youngster, il percorso prevede, per le classi interessate, la partecipazione alla Biblioteca dei libri viventi.
  • Per la Scuola secondaria di primo grado – classe terza
  • Scuola secondaria di secondo grado – classe seconda e terza
  • DA GENNAIO A MAGGIO 2019

 

Gli insegnanti interessati, sono invitati il prossimo 24 settembre alle ore 14.00, presso la Biblioteca Civica “V.Joppi” alla presentazione dei percorsi proposti alla presenza dei curatori degli stessi.

ISCRIZIONI ENTRO L'8 OTTOBRE 2018