Percorsi di letteratura, lettura e non solo per le classi della scuola dell'infanzia, primaria e secondaria di primo grado, che fanno parte di SAVÊ, l’offerta formativa del Comune di Udine per le Scuole.
Le proposte rientrano in SAVÊ, l’offerta formativa del Comune di Udine per le Scuole della città.
Le attività si svolgono da novembre 2019 a maggio 2020 presso la Sezione Ragazzi della Biblioteca Civica “Vincenzo Joppi” e sono riservate solo alle scuole di Udine.
Per aderirvi è necessaria la prenotazione tramite invio dell’apposito
modulo
I PERCORSI
ESPLORIAMO LA BIBLIOTECA!
Il personale della Biblioteca propone un itinerario esplorativo degli spazi della sezione ragazzi.
Progetto Nati per leggere
- Per Nidi - Scuola dell'infanzia - Scuola primaria
- DA NOVEMBRE 2019 A MAGGIO 2020
GLI AMBASCIATORI DELLE STORIE
A cura dei
lettori volontari della Biblioteca
I lettori volontari della Biblioteca tornano nelle scuole dell’infanzia per dare voce alle più belle storie e fiabe per bambini e bambine. Primo incontro con i genitori a scuola per far conoscere il progetto Nati per Leggere.
Progetto Nati per leggere
- Per la Scuola dell'infanzia - tutte le classi
- DA NOVEMBRE 2019 A MAGGIO 2020
SUONI PER LEGGERE -
scarica bibliografia
A cura di
Giovanna Pezzetta
Ci sono libri che hanno voci, ci sono voci che fanno sognare la musica, ci sono voci dentro i libri con il CD, ci sono voci mute dentro ai libri silenziosi, ci sono voci urlate dentro a libri rumorosi.
Le voci appartengono alle persone: nei libri diventano scintille di suono e di colore.
Durante questo incontro andremo alla ricerca delle scintille, ascoltando il silenzio e giocando con i rumori, a caccia dei suoni che fanno nascere le parole e le storie.
- Per la Scuola dell'infanzia tutte le classi e la scuola primaria classe prima
- DA NOVEMBRE 2019 A MAGGIO 2020
MI VAI A ...GENIO! -
scarica bibliografia
A cura di
Daniela Bianchi
Geni si nasce o si diventa? È vero che in ogni bambino c’è una scintilla di genio? E com’erano i personaggi più geniali da piccoli? Tra arti e scienze, un percorso di racconti e biografie di grandissimi che sono stati bambini creativi, spesso, però incompresi.
«Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido», diceva Albert Einsten.
Nell'ambito del Progetto CrescereLeggendo.
- Per la Scuola dell'infanzia – classe grandi
- Per la Scuola primaria – classe prima e seconda
- DA NOVEMBRE 2019 A MAGGIO 2020
BOOKSPOT: assaggi di lettura dalla biblioteca della legalità
A cura di
Damatrà
Brevi incursioni letterarie, assaggi di letture che si avvicendano nello spazio di quarantacinque minuti per coinvolgere gli studenti in un momento d’ascolto, tanto estemporaneo quanto intrigante e ricco di suggestioni. Vengono presentati testi differenti, dal romanzo al graphic novel, puntando sulla varietà degli argomenti in modo da raggiungere il più alto numero di ragazzi lettori.
- Per la Scuola primaria – classe terza, quarta e quinta
- per la Scuola secondaria di primo grado – tutte le classi
- DA GENNAIO 2019 A MAGGIO 2020
RAGGI DI LUCE -
scarica bibliografia
A cura di
Luca Zalateu
Chi ha saputo lasciare il proprio segno nel mondo si è fidato di raggi di luce che indicano la via da seguire, anche quando illuminavano vie impervie, contro corrente e non facili da percorrere. Queste persone hanno aperto nuove strade per l’umanità e leggere la storia delle loro vite infonde coraggio, speranza e gioia di vivere.
- Per la Scuola primaria – classe prima e seconda
- DA NOVEMBRE 2019 A MAGGIO 2020
WINNIE-THE-POOH AND OTHER ANIMALS -
scarica bibliografia
A cura di
Mysterious Montessori
attività in lingua
INGLESE
Dai deliziosi collage di Carle ai poetici mostri di Seuss, dai vittoriani animali domestici di Potter al variopinto bestiario di Boynton, parteciperemo alle avventure di molti personaggi della letteratura anglofona per l'infanzia del Novecento, partendo da uno dei suoi protagonisti più conosciuti e amati: l'orsacchiotto di pezza Winnie Pooh, le sue ingenue amicizie e il suo autore, il drammaturgo, scrittore e poeta inglese A. A. Milne.
Completeremo l'attività con un laboratorio di composizione e rilegatura di un libro sugli animali.
- Per la Scuola primaria – classe prima e seconda
- DA NOVEMBRE 2019 A MAGGIO 2020
COME SONO DIVENTATO UN COMPOSITORE -
scarica bibliografia
A cura di
Giovanna Pezzetta
Nella prima parte del laboratorio incontreremo libri che danno luce a particolari curiosi della vita dei musicisti: le quattro giornate in carcere di Bach, le scorpacciate di ciliegie di Mozart, il disordine di Beethoven, il pianoforte parlante di Gershwin, le gite al lago di Schumann.
Nella seconda parte, dopo avere ascoltato le curiose e divertenti avventure dei grandi musicisti, troveremo modo per diventare a nostra volta compositori di melodie, di ritmi e di parole. Daremo suono alle nostre avventure percorrendo l'inizio di una strada che potrà incuriosirci e che magari continueremo a percorrere fino a diventare davvero, anche noi, dei compositori.
Nell'ambito del Progetto CrescereLeggendo.
- Per la Scuola primaria - classe prima, seconda e terza
- DA NOVEMBRE 2019 A MAGGIO 2020
ILLUMINAT*: piccole e grandi idee che hanno rivoluzionato la storia - scarica bibliografia
A cura di 0432 Associazione culturale
Da sempre uomini e donne hanno scoperto, inventato, incontrato scintille osservando il mondo intorno a loro. Le nature, grandi e piccole, ci hanno regalato idee, forme e materiali per migliorare la nostra vita, risolvere problemi o semplicemente creare bellezza. Tutto questo si chiama biomimesi, e nel percorso proposto incontreremo storie di uomini e donne che osservando ciò che li circonda hanno saputo trovare ispirazione per progetti e invenzioni. Un viaggio dentro la meraviglia del genio umano per scoprire da dove arrivano le grandi rivoluzioni e le piccole cose che utilizziamo ogni giorno. Un percorso che attraverso parole guida come osservare, immaginare, tentare e ri-tentare, accompagnerà i partecipanti ad ascoltare libri e storie ma anche a mettersi alla prova per incontrare le proprie scintille, curiosamente persi tra parole, immagini e nature.
Libro talismano: Candance Flaming - Gérard DuBois, La collezione di Joey, Orecchio Acerbo Consigliata la lettura: da leggere, sfogliare, adocchiare prima dell'incontro.
Nell'ambito del Progetto CrescereLeggendo
- Per la Scuola primaria – classe terza e quarta
- DA GENNAIO A MAGGIO 2020
SUPERCALIFRAGILISTICEXPIALIDOCIOUS -
scarica bibliografia
A cura di
Mysterious Montessori
attività in lingua
INGLESE
Speranzosa immigrata extracomunitaria, attrice, poetessa, giornalista, spia inglese nella Seconda Guerra Mondiale...?
Incontreremo Pamela L. Travers, la scrittrice che diede filo da torcere perfino al potente Walt Disney. I 97 anni della vita dell'autrice di Mary Poppins furono indubbiamente supercalifragilisticexpialidocious!
Nella seconda parte dell'attività, scriveremo, illustreremo e rilegheremo anche noi, insieme, i nostri libri supercalifragilisticexpialidocious.
- Per la Scuola primaria – classe terza, quarta e quinta
- Per la Scuola secondaria di primo grado - classe prima
- DA NOVEMBRE 2019 A MAGGIO 2020
MR GERSHWIN E LE PENTOLE -
scarica bibliografia
A cura di
Giovanna Pezzetta
Mr Gershwin ha cominciato a suonare a New York nella famosa "via delle pentole", dove tantissimi musicisti suonavano contemporaneamente ogni sorta di strumenti e il frastuono era quasi insopportabile. George però aveva un segreto: prima di immergersi nel baccano di quella via rumorosa trascorreva ore e ore nel silenzio di casa sua e muoveva le dita su un vecchio pianoforte con cui parlava. Il suo vecchio pianoforte è stato anche il suo più caro amico: a lui confidava le idee che gli frullavano in testa e il pianoforte rispondeva sempre con musiche meravigliose.
Nel corso dell'incontro, sfogliando il libro che racconta la vita di Gershwin e di alcuni suoi amici, grazie ad alcuni strumenti musicali, andremo alla ricerca del "suono" delle nostre vite, dei nostri sogni, dei desideri per il futuro.
- Per la Scuola primaria - classe quarta e quinta
- DA NOVEMBRE 2019 A MAGGIO 2020
BRICIOLE DI POESIA -
scarica bibliografia
A cura di
Chiara Carminati
Si dice che i poeti abbiano il dono della sintesi, poiché riescono a chiudere molte cose in poco spazio. Tra loro c'è proprio chi si è specializzato nella misura breve, lasciando parole preziose come lucciole nella notte. Poesie di pochi versi, epigrammi, haiku, monostici: versi fulminei e metafore fulminanti che rimangono facilmente impigliati nella memoria e possono tornare in aiuto quando mancano le parole. Un percorso di lettura che attraversa il mondo della poesia a piccoli sorsi, assaporando concentrati di suono e di senso, per provare infine a intrecciare le nostre parole in nuove immagini.
Libro talismano: Toti Scialoja, Versi del senso perso, Einaudi Consigliata la lettura: prima, dopo e durante.
Nell’ambito del Progetto CrescereLeggendo
- Per la Scuola primaria – classe quarta e quinta
- DA GENNAIO A MAGGIO 2020
I.D.E.A. Inarrestabile Desiderio di Essere Autentici -
scarica bibliografia
A cura dell'
Animalibro di
Silvia Vetere Rossi
L'animatrice parte dal fatto che coloro che hanno fatto scaturire delle scintille per cambiare in meglio il mondo, hanno ascoltato la loro voce interiore, che suggeriva di resistere e non perdere la fiducia in se stessi, nonostante i pericoli, le rinunce, gli insuccessi e le avversità per la realizzazione del loro progetto.. Proposta di brani tratti dai premi Andersen, dai classici, dai fumetti, brani di poesia, da tipologie di romanzo non tradizionali come graphic novels e silent books, dalle ultime novità editoriali di qualità, evitando i best-sellers e i casi editoriali del momento.
Nell’ambito del Progetto CrescereLeggendo
- Per la Scuola secondaria di primo grado – classe prima, seconda e terza
- DA GENNAIO A MAGGIO 2020
TESTA O BULLO – FAI LA SCELTA GIUSTA
-
scarica bibliografia classe prima -
scarica bibliografia classe seconda e terza
A cura di
Monica Aguzzi
Durante gli incontri si cercherà, attraverso la narrazione o la lettura di alcuni brani, di incuriosire e appassionare i ragazzi alla lettura ma soprattutto di far sperimentare come, attraverso le storie si può prendere spunto per formare la propria personalità ed affrontare con coraggio consapevole, le difficoltà quotidiane di crescita e della vita.
- Per la Scuola secondaria di primo grado – classe prima, seconda e terza
- DA NOVEMBRE 2019 A MAGGIO 2020
RADIO AUT: VIAGGIO NELLA LEGALITÀ
A cura di
Damatrà con la collaborazione di “ARCI comitato territoriale Udine” e “Libera Associazioni, nomi e numeri contro le mafie”
«Legalità dobbiamo essere tutti noi. Legalità è responsabilità, anzi corresponsabilità. Legalità è la nostra Costituzione: il più formidabile dei testi antimafia. Legalità è speranza. E la speranza si chiama ‘noi’. La speranza è avere più coraggio. Il coraggio ordinario a cui siamo tutti chiamati: quello di rispondere alla propria coscienza. I ragazzi ci sono: hanno bisogno di ADULTI VERI» Partendo dalle parole di don Luigi Ciotti, presidente di ‘Libera Associazioni, nomi e numeri contro le mafie’, il percorso si focalizza su storie vere, dove i protagonisti sono quasi sempre i giovani, raccontate per definire la legalità come mezzo per costruire un mondo di giustizia sociale e libertà civili.
Attività del Progetto Youngster (nell’ambito del Progetto regionale di promozione della lettura Leggiamo 0/18) che prevede, per le classi interessate, la partecipazione alla Biblioteca dei libri viventi.
- Per la Scuola secondaria di primo grado – classe terza
- DA GENNAIO AD APRILE 2020
Gli insegnanti interessati, sono invitati il 23 settembre alle ore 14.00, presso la Sala della Contadinanza (primo piano, piazzale del Castello 1) alla presentazione dei percorsi proposti alla presenza dei curatori degli stessi.
ISCRIZIONI ENTRO IL 7 OTTOBRE 2019