Visualizza
  • Consultare il nostrocatalogo
  • Sfogliare laBiblioteca digitale
  • Scoprire tutti glieventi
  • I nostri servizieiscrizioni
  • Biblioteche e orari
  • Novità
  • Proposte di lettura
  • Bambini e ragazzi
  • Progetti
  • Newsletter
  • Biblioteche e orari
  • Novità
  • Proposte di lettura
  • Bambini e ragazzi
  • Progetti
  • Newsletter

Biblioteca Civica "Vincenzo Joppi" di Udine

Menu

  • Home biblioteca
  • Presentazione
  • Servizi
  • Alla scoperta della Joppi
  • Dialoghi in Biblioteca
  • Archivio di Dialoghi in Biblioteca
  • Incontriamoci in biblioteca
  • Altri appuntamenti
  • Fondi speciali
  • Regolamento e Carta dei Servizi
  • Pubblicazioni
  • Scrivono di noi
  • Quotidiani e riviste
  • Quotidiani e riviste
  • Quotidiani e riviste
  • Quotidiani e riviste
  • Quotidiani e riviste
  • Quotidiani e riviste
  • Quotidiani e riviste
  • Quotidiani e riviste
  • Quotidiani e riviste
  • Quotidiani e riviste
  • Quotidiani e riviste
  • Quotidiani e riviste
  • Chiedi al bibliotecario
  • Prestito interbibliotecario
  • Document Delivery
Piazza Marconi 8 ingresso da Riva Bartolini 5
33100 Udine UD
email
Pagina Facebook
Canale Youtube di SBHU 
Sede Centrale tel. 0432 1272 583
Sezione Moderna tel. 0432 1272 589
Sezione Ragazzi tel. 0432 1272 585
fax 0432 1270331
Questionario di gradimento
Prenota un appuntamento riconoscimento per SPID

Iscrizioni online inviando il modulo maggiorenni  (o il modulo minorenni) compilato, il documento di identità e il codice fiscale a bcu@comune.udine.it
Visualizza mappa

Sedi - Sezioni - Uffici

  • Ufficio distribuzione
  • Sezione Friulana
  • Sezione Manoscritti e Rari
  • Ufficio Prestiti Interbibliotecari
  • Sezione Moderna
  • Sezione Periodici
  • Sezione Ragazzi
  • Sezione Musica
  • Biblioteca quartiere "Udine Centro"
  • Biblioteca quartiere "Cormor - S.Rocco"
  • Biblioteca quartiere "Rizzi - S.Domenico"
  • Biblioteca quartiere "Laipacco - San Gottardo"
  • Biblioteca quartiere "Udine Sud"
  • Biblioteca quartiere "Cussignacco"
  • Biblioteca quartiere "S.Paolo - S.Osvaldo"
  • Biblioteca quartiere "Chiavris - Paderno"
  • Punto prestito Farmacia Degrassi
  • Centro di Documentazione Casa delle Donne "Paola Trombetti" di Udine

Eventi in vetrina

  • Servizio Civile Universale
    scadenza 10 febbraio 2023 ore 14.00 Biblioteche del Sistema Bibliotecario del Friuli
  • Sospensione riconoscimento SPID
    dal 7 febbraio 2023 Biblioteca Civica "V. Joppi" - Sezione Moderna e Biblioteche di Quartiere
    Sportello di riconoscimento presso le biblioteche
  • Chiusa la Biblioteca Quartiere "Cussignacco"
    dal 24 gennaio al 28 febbraio 2023 Udine - Biblioteca Civica "V. Joppi" - Biblioteca quartiere "Cussignacco" - via Veneto 164
  • Speak Up può fare a meno del CD
    da gennaio 2023 Biblioteche del Sistema Bibliotecario del Friuli
  • L'altro Pasolini. Guido, Pier Paolo, Porzûs…
    martedì 7 febbraio 2023 ore 17.30 Udine - Sala Ajace - accesso da Piazza Libertà 1
    per la rassegna "Dialoghi in Biblioteca" alla Joppi
  • Guidalberto Pasolini "Ermes". Da Porzûs a…
    mercoledì 8 febbraio 2023 ore 18.00 Udine - Sala Corgnali - Sezione Moderna - riva Bartolini 5
    per la rassegna "Dialoghi in Biblioteca" alla Joppi
  • Stragi e foibe
    venerdì 10 febbraio 2023 ore 17.30 Udine - Sala Ajace - accesso da Piazza Libertà 1
    per la rassegna "Dialoghi in Biblioteca" alla Joppi
  • La biblioteca di tutti
    giovedì 16 febbraio 2023 ore 18.00 Udine - Sala Corgnali - Sezione Moderna - riva Bartolini 5
    per la rassegna "Dialoghi in Biblioteca" alla Joppi
  • Intervento sul pianeta Tetrass
    mercoledì 22 febbraio 2023 ore 18.00 Udine - Sala Corgnali - Sezione Moderna - riva Bartolini 5
    per la rassegna "Dialoghi in Biblioteca" alla Joppi
  • Al di là dei versi
    giovedì 23 febbraio 2023 ore 18.00 Udine - Sala Corgnali - Sezione Moderna - riva Bartolini 5
    per la rassegna "Dialoghi in Biblioteca" alla Joppi
  • Ascolto Attivo - Questionario di gradimento
    Udine - Biblioteca Civica "V.Joppi"
    compila il questionario
  • Whisky
    domenica 29 gennaio 2023 ore 9.00 Canale YouTube e Facebook
    Tutti all'opera! Ascolto e creo con Maria
  • L'ora delle storie 0 - 3 in Sezione Ragazzi
    lunedì 6 febbraio 2023 dalle 17 alle 18 Udine - Biblioteca Civica "V. Joppi" - Sezione Ragazzi - riva Bartolini 3
    a cura del Club Tileggounastoria
  • Libri aMano! a "Chiavris - Paderno"
    martedì 7 febbraio 2023 dalle 17 alle 18 Udine - Biblioteca Civica "V. Joppi" - Biblioteca Quartiere "Chiavris - Paderno" - via Piemonte 84/7
    Laboratorio a cura di Sara Stel
  • L'ora delle storie 4 - 6 in Sezione Ragazzi
    mercoledì 8 febbraio 2023 dalle 17 alle 18 Udine - Biblioteca Civica "V. Joppi" - Sezione Ragazzi - riva Bartolini 3
    a cura del Club Tileggounastoria
  • L'ora delle storie 4 - 6 a "Laipacco - S.…
    giovedì 9 febbraio 2023 dalle 17 alle 18 Udine - Biblioteca Civica "V. Joppi" - Biblioteca Quartiere "Laipacco - S. Gottardo" - via Forze Armate 4
    a cura del Club Tileggounastoria
  • L'ora delle storie 4 - 6 a "Cormor S. Rocco"
    giovedì 16 febbraio 2023 dalle 17 alle 18 Udine - Biblioteca Civica "V. Joppi" - Biblioteca Quartiere "Cormor - S. Rocco" - via Joppi 68
    a cura del Club Tileggounastoria
  • Quotidiani e riviste su MLOL
    Biblioteche del Sistema Bibliotecario del Friuli
  • Orario invernale in Sezione Ragazzi
    dal 12 settembre 2022 all'11 giugno 2023 Udine - Biblioteca Civica "V. Joppi" - Sezione Ragazzi
  • Biblioteca&Scuola GIOVANI 2022-2023
    da novembre 2022 a maggio 2023 adesioni entro 23 ottobre 2022 Udine - Biblioteca Civica "V. Joppi" - Sezione Moderna - Riva Bartolini 5
    Proposte del Comune di Udine per le Scuole della città
  • Biblioteca&Scuola RAGAZZI 2022-2023
    da novembre 2022 a maggio 2023 adesioni entro 23 ottobre 2022 Udine - Biblioteca Civica "V. Joppi" - Sezione Ragazzi - Riva Bartolini 3
    Proposte del Comune di Udine per le Scuole della città
  • L'ora delle storie in Sezione Ragazzi
    da febbraio a maggio 2023 dalle 17.00 Udine - Biblioteca Civica "V. Joppi" - Sezione Ragazzi - riva Bartolini 3
    a cura del Club Tileggounastoria
  • Libri aMano!
    da febbraio a giugno 2023 dalle 17 alle 18 Udine - Biblioteca Civica "V. Joppi" - Biblioteche Quartiere Udine
    Laboratori a cura di Sara Stel
  • L'ora delle storie 0 - 3 nelle Biblioteche…
    da febbraio a maggio 2023 dalle 17 alle 18 Udine - Biblioteca Civica "V. Joppi" - Biblioteche di Quartiere
    a cura del Club Tileggounastoria
  • L'ora delle storie 4 - 6 nelle Biblioteche…
    da febbraio a maggio 2023 dalle 17 alle 18 Udine - Biblioteca Civica "V. Joppi" - Biblioteche di Quartiere
    a cura del Club Tileggounastoria
  • Libri da ascoltare su MLOL
    Biblioteche del Sistema Bibliotecario del Friuli

Percorsi di lettura

  • Visti in vetrina
    10 febbraio - Giorno del ricordo
    A cura della Sezione Moderna di Udine
  • Se ne parla...
    Concerto Köln
    Proposte di lettura e di ascolto a cura della Sezione Musica
  • L'Italia è una Repubblica, rifondiamola sul lavoro!
    Proposte di lettura per Biblioteca&scuola Giovani 2022/2023 a…
  • Cento e lodi! - Arte natura e scienza in biblioteca
    Proposte di lettura per Biblioteca&scuola Ragazzi 2022/2023 a…
  • Io rispetto te
    Proposte di lettura per Biblioteca&scuola Ragazzi 2022/2023 a…
  • Io rispetto te
    Proposte di lettura per le classi prime e seconde della Scuola…
  • Io rispetto te
    Proposte di lettura per Biblioteca&scuola Ragazzi e Giovani…
  • Donne friulane in guerra
    Proposte di lettura per Biblioteca&scuola Giovani 2022/2023 a…
  • Nati per leggere - Irrinunciabili
    Catalogo Nati per leggere - Gli irrinunciabili Natura 2022
    A cura del coordinamento Nati per Leggere del Friuli Venezia Giulia
  • UNGARETTI & SCHIELE eterni fanciulli del Novecento
    Proposte di lettura per Biblioteca&scuola a cura della Biblioteca…
  • Nati per leggere - Irrinunciabili
    Catalogo Nati per leggere - Gli irrinunciabili 2022
    A cura del coordinamento Nati per Leggere del Friuli Venezia Giulia
  • Se ne parla...
    Parliamo di... Floreana Nativo
    Proposte di lettura a cura della Biblioteca di Udine
  • Visti in vetrina
    Fra gli alberi
    Proposte di lettura a cura della Sezione Ragazzi della Biblioteca di…
  • Crescere Leggendo
    Collega-menti
    Crescere Leggendo. Dodicesima edizione 2022/2023
  • Europa questa sconosciuta
    Proposte di lettura per Biblioteca&scuola Giovani 2022/2023 a…
  • Visti in vetrina
    Shoah 2023
    A cura della Biblioteca di Udine
  • Se ne parla...
    Tumori femminili
    A cura della Biblioteca di Udine
  • Fai rima con me
    Proposte di lettura per Biblioteca&scuola Ragazzi e Giovani…
  • La cantina dei lettori
    Proposte di lettura per Biblioteca&scuola Ragazzi e Giovani…
  • A tutta poesia!
    Proposte di lettura per Biblioteca&scuola Ragazzi e Giovani…
  • Visti in vetrina
    Tutto in ordine?
    A cura della Biblioteca di Udine
  • Visti in vetrina
    Romano Vecchiet e le biblioteche
    A cura della Biblioteca di Udine
  • Visti in vetrina
    Fantascienza
    A cura della Biblioteca di Udine
  • Cataloghi
    Audiolibri
    A cura della Biblioteca di Udine
  • Cataloghi
    Alla scoperta dei Silent Book
    A cura della Sezione Ragazzi della Biblioteca di Udine
  • Cataloghi
    Film 2022
    A cura della Sezione Cinema della Biblioteca di Udine
  • Visti in vetrina
    Eccidio di Porzûs
    A cura della Biblioteca di Udine

Presentazione

La Biblioteca Civica "Vincenzo Joppi", che prende il nome dal suo primo bibliotecario che la diresse con grande efficacia e perizia, è stata istituita nel 1864 e aperta al pubblico, nell'attuale sua sede di Palazzo Bartolini, nel 1866. Istituzione culturale di grande prestigio, grazie all'attività di un altro grande bibliotecario, Giovanni Battista Corgnali, la "Joppi" è diventata nel tempo la biblioteca simbolo della cultura friulana e oggi può vantare un patrimonio di oltre 560.000 documenti, fra libri, periodici, manoscritti, microfilm, CD e DVD. A partire dagli anni Novanta del secolo scorso, la biblioteca ha subìto un forte rinnovamento non tanto nelle sue strutture, se si eccettua l'ampia sala "Corgnali" e il capiente magazzino sottostante, quanto nelle sue articolazioni interne, con la specializzazione di varie Sezioni, come la Sezione Friulana, la Sezione Manoscritti e Rari, la Sezione Moderna, la Sezione Ragazzi e la Sezione Musica. L'Ufficio Prestiti Interbibliotecari e le otto biblioteche di quartiere completano un quadro molto articolato e complesso, che ha sempre cercato di tenere conto delle richieste dei propri utenti pur salvaguardando la sua particolare identità.

Se frequenti questa biblioteca compila il questionario

Servizi

La Biblioteca Civica "V. Joppi" offre i seguenti servizi:
  • Servizio di consultazione, lettura e studio in sede
  • Servizio di consulenza bibliografica, reference e accesso a banche dati
  • Internet
  • Servizio di prestito
  • Servizio di prestito interbibliotecario
  • Servizio di riproduzione dei documenti - vedi Tariffe
  • Suggerimenti d'acquisto
  • Attività di promozione del libro e della lettura
  • Donazioni link al sito del Comune
    • PDF Modulo donazione
    • PDF Modulo donazione modico valore per documenti antichi, rari, di pregio
Consulta nelle singole Sezioni / Sedi i servizi specifici
Canale Youtube di SBHU 
Sede Centrale tel. 0432 1272 583
Sezione Moderna tel. 0432 1272 589
Sezione Ragazzi tel. 0432 1272 585
fax 0432 1270331
Questionario di gradimento
Prenota un appuntamento riconoscimento per SPID

Iscrizioni online inviando il modulo maggiorenni  (o il modulo minorenni) compilato, il documento di identità e il codice fiscale a bcu@comune.udine.it

Alla scoperta della Joppi

Da gennaio 2015 ha inizio in Biblioteca Civica "V.Joppi" presso la Sala Corgnali alle ore 18.00, organizzato dalla Sezione Manoscritti e Rari, un nuovo ciclo di incontri dal titolo Alla scoperta della Joppi: con cadenza mensile verranno fatti conoscere alcuni testi e documenti poco o scarsamente sconosciuti ma di grande valore ed importanza, conservati nelle antiche raccolte.

Questionario di gradimento

Calendario degli appuntamenti:

2018

Giovedì 13 dicembre 2018
Caporetto. Schegge d’autore
Diari d’autore sulla Grande Guerra in Biblioteca
Interviene Enrico Folisi (Università di Udine) Introduce Francesca Tamburlini

Giovedì 18 ottobre 2018
Buoni affari e loschi affarinella Udine del Trecento
Interviene Tommaso Vidal (Università di Padova) Introduce Francesca Tamburlini

Giovedì 7 giugno 2018
Atto costitutivo della Rispettabile Loggia “Des amis de l’ordre” all’oriente dell’84° Reggimento di Fanteria di Linea di Udine
Intervengono Carlo A.R. Porcella e Marco Maria Tosolini

Giovedì 12 aprile 2018
Giardin Grande. Storie di una piazza in cerca d’identità
Intervengono Alessandra Biasi (Università di Udine) - Introduce Francesca Tamburlini

Giovedì 15 marzo 2018
Per un elenco telefonico di Udine nel Medioevo. Gli abitanti della città tra Trecento e Quattrocento
Intervengono Laura Pani ed Elisabetta Scarton (Università di Udine) - Introduce Francesca Tamburlini

Giovedì 1 marzo 2018
Presentazione delle opere acquisite con il lascito Rodolfo Castiglione
Intervengono l’Assessore alla Cultura Federico Pirone, Gianni Ortis, Francesca Tamburlini e Romano Vecchiet

Giovedì 25 gennaio 2018
I segreti delle carte. C.-M Briquet e le antiche filigrane udinesi
Interviene Neil Harris (Università di Udine) - Introduce Francesca Tamburlini.

2017

Giovedì 14 dicembre 2017
Alla scoperta di Arturo Zardini. L'eredità immortale di un musicista friulano
Intervengono Franco Colussi (Presidente USCI FVG) e Giuliano Rui - Introduce Francesca Tamburlini

Giovedì 9 novembre 2017
28 ottobre 1917. Che la festa cominci! Il sacco di Udine
Interviene Enrico Folisi (Università di Udine) - Introduce Francesca Tamburlini

Giovedì 26 ottobre 2017
Le carte friulane di Pier Paolo Pasolini alla Joppi
Intervengono Rienzo Pellegrini (Università di Trieste) e Angela Felice - Introducono Romano Vecchiet e Giuliana Cumini

Giovedì 11 maggio 2017
Famiglie in guerra. Udine e il Friuli nel Cinquecento
Interviene Laura Casella (Università di Udine) - Introduce Francesca Tamburlini

Giovedì 20 aprile 2017
Il fiuto per gli affari delle donne udinesi del Trecento
Interviene Miriam Davide - Introduce Francesca Tamburlini

Giovedì 16 marzo 2017
Quanta fatica per avere una piazza! La formazione di piazza Contarena (ora della Libertà) tra XV e XVI secolo
Interviene Donata Battilotti (Università di Udine) - Introduce Francesca Tamburlini

Giovedì 23 febbraio 2017
Alla ricerca dei teatri udinesi perduti. Viaggio tra documenti, tracce, e memorie teatrali conservate alla Joppi
Paolo Patui

Giovedì 19 gennaio 2017
La torre delle ore del Castello. Nuovi indizi per una storia dimenticata
Intervengono Elisabetta Scarton (Università di Udine), Davide Dalla Pria e Tommaso Vidal

2016

Venerdì 16 dicembre 2016
in collaborazione con l’Associazione dei Toscani in FVG
Un libro senza eguali. Il porto sepolto di Giuseppe Ungaretti
Conferenza di Mario Barenghi (Università di Milano Bicocca)

Giovedì 24 novembre 2016
Vestiti per libri. Tessuti preziosi per copertine di ieri e di oggi
Interviene Maria Beatrice Bertone (Museo del Duomo di Udine) - Introduce Francesca Tamburlini

Giovedì 20 ottobre 2016
L’incredibile Pick.Una sconosciuta collezione pedagogica di 150 anni fa
Interviene Pasquale Briscolini - Introduce Francesca Tamburlini

Giovedì 12 maggio 2016
Domenica 13 maggio 1866. Palazzo Bartolini apre la porta
Interviene Francesca Tamburlini - Introduce Romano Vecchiet

Giovedì 21 aprile 2016
Il friulano Giulio Camillo. Dal computer rinascimentale alla tipografia
Intervengono Shanti Graheli (St Andrews University) e Neil Harris (Università di Udine)
Introduce Francesca Tamburlini

Giovedì 17 marzo 2016
Mobili di carta
Rari cataloghi delle ditte udinesi Gervasoni e Volpe tra Otto e Novecento
Interviene Gabriella Bucco
Introduce Francesca Tamburlini

Giovedì 25 febbraio 2016
Tra Firenze e il Friuli. La musica da salotto di Giuliano Mauroner
Intervengono Tiziana Ribezzi, Valentina Greci e Neil Harris
Introduce Francesca Tamburlini

Giovedì 14 gennaio 2016
I 100 di Valente
Mario Blasoni
, Sergio Gervasutti, Marco Rossitti, Francesca Tamburlini e Piero Zanfagnini lo ricordano
Paolo Patui lo legge

2015

Mercoledì 9 dicembre 2015
Il primo treno di Udine. Da indediti documenti della Biblioteca
Interviene Romano Vecchiet
Introduce Francesca Tamburlini

Giovedì 19 novembre 2015
Girolamo Venerio. Meteorologia e giuste regole d’agricoltura
Interviene Francesco Micelli (Università di Trieste) e Alex Cittadella
Introduce Francesca Tamburlini

Giovedì 29 ottobre 2015
Caterina Percoto e Pietro Savorgnan di Brazzà. Tra viaggio e scrittura
Interviene Fabiana Savorgnan Cergneu di Brazzà (Università degli Studi di Udine)
Introduce Francesca Tamburlini

Giovedì 21 maggio 2015
Il volto dimenticato della città nelle immagini del manoscritto sulle antiche case di Udine di G.B. Della Porta (1898-1948)
Interviene  Anna Frangipane (Università di Udine). Introduce Francesca Tamburlini

Giovedì 16 aprile 2015
I versi d’amore friulani più antichi nascosti nelle carte notarili della Biblioteca (secoli XIV-XV): Piruç myo doç e Biello dumnlo di valor
Intervengono Vittorio Formentin (Università di Udine) e Francesca Panontin. Introduce Francesca Tamburlini

Giovedì 19 marzo 2015
Il Libro di ser Nicolò de Portis "Aqua de ochi provata per tempo de anni 40 ..." :ricette mediche e curiosità astrali in un libro di famiglia di un nobile cividalese del Quattrocento
Interviene Liliana Cargnelutti. Introduce Francesca Tamburlini

Giovedì 26 febbraio 2015
Echi dai secoli bui: un inaspettato frammento dell’VIII secolo alla Biblioteca Joppi
Interviene Laura Pani (Università di Udine). Introduce Francesca Tamburlini

Giovedì 15 gennaio 2015
Comprare aldine nel 1513: un catalogo prezioso della Biblioteca
Interviene Neil Harris (Università di Udine). Introduce Francesca Tamburlini

Dialoghi in Biblioteca

Incontri in Sala Corgnali - Sezione Moderna dalle ore 18.00

Questionario di gradimento

2023

 

Febbraio 2023

  • Mercoledì 1 febbraio 2023
    Sala Corgnali in Sezione Moderna riva Bartolini 5 - ore 18.00
    Tumoralmente. Manuale di sopravvivenza al cancro al seno di Roberta Nastati
  • Mercoledì 8 febbraio 2023
    Sala Corgnali in Sezione Moderna riva Bartolini 5 - ore 18.00
    Guidalberto Pasolini "Ermes". Da Porzûs a Bosco Romagno di Paolo Strazzolini
  • Giovedì 16 febbraio 2023
    Sala Corgnali in Sezione Moderna riva Bartolini 5 - ore 18.00
    La bibloteca di tutti di Romano Vecchiet
  • Mercoledì 22 febbraio 2023
    Sala Corgnali in Sezione Moderna riva Bartolini 5 - ore 18.00
    Intervento sul pianeta Tetrass di Antonino Ferro
  • Giovedì 23 febbraio 2023
    Sala Corgnali in Sezione Moderna riva Bartolini 5 - ore 18.00
    Al di là dei versi di Chantal Mazzacco

 

Gennaio 2023

  • Mercoledì 11 gennaio 2023
    Sala Corgnali in Sezione Moderna riva Bartolini 5 - ore 18.00
    Giulia, una donna fra due papi di Silvia Lorusso 
  • Mercoledì 18 gennaio 2023
    Sala Corgnali in Sezione Moderna riva Bartolini 5 - ore 18.00
    L'attività di tutela del patrimonio artistico in Friuli durante la prima guerra mondiale a cura di Martina Visentin
  • Giovedì 26 gennaio 2023
    Sala Corgnali in Sezione Moderna riva Bartolini 5 - ore 18.00
    Il maggiore Marco Bianchi (1899-1945). Da Marano Lagunare a Dachau, vita di un patriota friulano martire del nazifascismo a cura di Massimiliano Galasso

 

2022

 

Dicembre 2022

  • Venerdì 2 dicembre 2022
    Sala Corgnali in Sezione Moderna riva Bartolini 5 - ore 18.00
    Udine... da vedere di Dino Grossi
    dialoga con l'autore Giovanni Cigni   
  • Mercoledì 7 dicembre 2022
    Sala Corgnali in Sezione Moderna riva Bartolini 5 - ore 18.00
    L'urlo di Claudia Sfilli
    interviene Martina Delpiccolo
  • Mercoledì 14 dicembre 2022
    Sala Corgnali in Sezione Moderna riva Bartolini 5 - ore 18.00
    L'ora più dolce di Alessandra Zenarola
    dialoga con l'autrice Nerina Fabbro, psicologa e psicoterapeuta
  • Martedì 20 dicembre 2022
    Sala Corgnali in Sezione Moderna riva Bartolini 5 - ore 18.00
    Fiber Art e fogli di piombo. I Libri d’Artista di Gina Morandini
    realizzato nell'ambito della VI Rassegna biennale Internazionale del Libro d'Artista “Come un racconto”
    modera Lucrezia Armano, presidente DARS
    intervengono Marina Giovannelli, Barbara Vuano e Barbara Girardi
  • Mercoledì 21 dicembre 2022
    Sala Corgnali in Sezione Moderna riva Bartolini 5 - ore 18.00
    Non ho mai visto inciampare l'amore di Chiara Briani
    presenta Stefano Bolognesi

 

Novembre 2022

  • Mercoledì 2 novembre 2022
    Sala Corgnali in Sezione Moderna riva Bartolini 5 - ore 18.00
    Notturno con Mussolini. Dialoghi politicamente scorretti sul ventennio e l'Italia del nuovo millennio di Mauro Tonino
    dialoga con l'autore Giuseppe Liani, docente e già giornalista RAI   
  • Mercoledì 9 novembre 2022
    Sala Corgnali in Sezione Moderna riva Bartolini 5 - ore 18.00
    Ina Battistella. La crocerossina con il fucile di Paolo Gaspari
    con l'intervento di Elisabetta Grasselli ispettrice delle crocerossine, Udine
  • Mercoledì 16 novembre 2022
    Sala Corgnali in Sezione Moderna riva Bartolini 5 - ore 18.00
    Due giallisti in biblioteca
    Ultima fermata Misincinis di Nicola Skert
    L'inganno dell'alchimista di Paolo Morganti
  • Mercoledì 23 novembre 2022
    Casa della Contadinanza, piazzale del Castello di Udine - ore 17.30
    Tra Udine e Vienna: l'Amore oltre i confini di Scilla Braida Weigelsperg
    partecipa Carla Di Bert, traduttrice e curatrice dell'edizione italiana
  • Venerdì 25 novembre 2022
    Sala Corgnali in Sezione Moderna riva Bartolini 5 - ore 18.00
    Diari dal carcere. La tilapia succhia il sangue di Hur al-Azim di Sepideh Gholian
    presenta Fabrizio Foschini, curatore di traduzione dal persiano e note
    introduce Franca Rigoni di vicino/lontano
  • Mercoledì 30 novembre 2022
    Sala Corgnali in Sezione Moderna riva Bartolini 5 - ore 18.00
    I volti della grande madre di Floreana Nativo
    dialoga con l'autrice Cristina Marsili

 

Ottobre 2022
  • Giovedì 13 ottobre 2022
    Sala Ajace - accesso da Piazza Libertà 1
    Guida storico artistica di Udine di Isabella Reale e Paolo Casadio
    saluto di Pietro Fontanini e di Piero Mauro Zanin
    Interventi di Giuseppe Bergamini e Isabella Reale
    Modera Oscar D'Agostino   
  • Mercoledì 19 ottobre 2022
    Sala Corgnali in Sezione Moderna riva Bartolini 5 - ore 18.00
    Storie sotto le stelle di Francesco Cevaro
    dialoga con l'autore Stefano Stefanutti de La Panarie
    con letture di Tomas Prodorutti e Rachele Qualla
  • Venerdì 21 ottobre 2022
    Sala Corgnali in Sezione Moderna riva Bartolini 5 - ore 18.00
    Quando c'erano i luoghi di Pier Cesare Ioly Zorattini
    dialogano con l'Autore Elvio Guagini e Marisa Sestito
  • Mercoledì 26 ottobre 2022
    ala Corgnali in Sezione Moderna riva Bartolini 5 - ore 18.00
    Nel senso che vuoi tu di Anna Arcesi
    dialoga con l'autrice la prof.ssa Clara Maggiore
  • Giovedì 27 ottobre 2022
    ala Corgnali in Sezione Moderna riva Bartolini 5 - ore 18.00
    Voglio potermi arrabbiare di Chiara Briani
    presente a logopedista Serena De Pellegrin, coautrice
    per la Settimana Mondiale Afasia
  • Venerdì 28 ottobre 2022
    Due eroi nella Battaglia di Udine del 28 ottobre 1917. Gli uomini e le donne che lottarono per la vittoria
    Conferenza con Paolo Gaspari 

 

Settembre 2022
  • Giovedì 1 settembre 2022
    Sala Corgnali in Sezione Moderna riva Bartolini 5 - ore 18.00
    La bella morte. Gli uomini e le donne che scelsero la Repubblica Sociale Italiana di Gianni Oliva
    dialoga con l'autore Paolo Gaspari
  • Mercoledì 7 settembre 2022
    Salone del Parlamento del Castello di Udine - ore 18.00
    La tenacia di una grande famiglia europea nella politica hitleriana e fascista di Corrado Pirzio-Biroli
    dialoga con l'autore Paolo Gaspari
  • Mercoledì 14 settembre 2022
    Sala Corgnali in Sezione Moderna riva Bartolini 5 - ore 18.00
    Nell'ora della stella e altri scritti sui bambini e la morte di Marina Giovannelli
    dialoga con l'autrice Anna Piuzzi
  • Mercoledì 21 settembre 2022
    Sala Corgnali in Sezione Moderna riva Bartolini 5 - ore 18.00
    Quel lento viaggio in collina di Romano Vecchiet
    dialoga con l'autore Alessandro Puhali
  • Mercoledì 28 settembre 2022
    Sala Corgnali in Sezione Moderna riva Bartolini 5 - ore 18.00
    Il caso J. di Federica Giuliano
    dialoga con l'autrice Chantal Mazzacco
  • Giovedì 29 settembre 2022
    Sala Corgnali in Sezione Moderna riva Bartolini 5 - ore 18.00
    L'Italia in treno - Un mondo su rotaia di Guido Magenta
    dialoga con l'autore Paolo Gaspari

Giugno 2022

  • Dal 7 al 12 giugno 2022
    La Notte dei Lettori

Maggio 2022

  • Mercoledì 4 maggio 2022
    Settimana della Cultura Friulana

Aprile 2022

  • Mercoledì 6 aprile 2022
    Sala Corgnali in Sezione Moderna riva Bartolini 5 - ore 18.00
    Afganistan e Islam, raccontati da Maria Morigi
    Interviene Giampaolo Borghello
  • Mercoledì 20 aprile 2022
    Sala Corgnali in Sezione Moderna riva Bartolini 5 - ore 18.00
    Guida insolita delle piante di Floreana Nativo
    Intervengono Giuseppe Fiorica e Cristina Marsili
  • Mercoledì 27 aprile 2022
    Sala Corgnali in Sezione Moderna riva Bartolini 5 - ore 18.00
    La luna di Hannover. Diari di prigionia di Nevio Ferraro di Patrizia Ferraro e Alessandro Fort
    Introduce Emanuele Cenghiaro, interviene Gianluca Ruotolo, letture della “Compagnia Teatrale Baraban” di Udine

Marzo 2022

  • Mercoledì 2 marzo 2022
    Sala Corgnali in Sezione Moderna riva Bartolini 5 - ore 18.00
    Pinocchio, Attila e oltre di Giampaolo Borghello
    Intervengono Anna Storti e Romano Vecchiet
  • Mercoledì 9 marzo 2022
    Sala Corgnali in Sezione Moderna riva Bartolini 5 - ore 18.00
    Senza una stella sopra la testa di Giovanna Vignato
    Interviene Barbara Vuano
  • Giovedì 10 marzo 2022
    Sala Corgnali in Sezione Moderna riva Bartolini 5 - ore 18.00
    La voce d'oro di Mussolini di Sandro Gerbi
    Intervengono Monica Emmanuelli e Giampaolo Borghello
  • Mercoledì 16 marzo 2022
    Sala Corgnali in Sezione Moderna riva Bartolini 5 - ore 18.00
    Nella mia buccia di Stefania Del Rizzo
    Dialogano con l'autrice la presidente Fenice FVG Donatella Martini e la giornalista Anna Romanin
  • Mercoledì 23 marzo 2022
    Sala Corgnali in Sezione Moderna riva Bartolini 5 - ore 18.00
    Dante perché? di Luigino Moreale
    Interviene Gabriella Sartor
  • Mercoledì 31 marzo 2022
    Sala Corgnali in Sezione Moderna riva Bartolini 5 - ore 18.00
    Pillole per migliorare il tuo inglese di Mark Zeppieri
    Interviene Marco Gaspari

Febbraio 2022

  • Mercoledì 2 febbraio 2022
    Sala Corgnali in Sezione Moderna riva Bartolini 5 - ore 18.00
    Dove si incontrano le risposte di Leda Palma
    Intervengono Romano Vecchiet e Anna Piuzzi
  • Mercoledì 9 febbraio 2022
    Sala Ajace - accesso da piazza Libertà - ore 18.00
    La stanza di Piera di Stefania Conte
    Interviene Elio Varutti
  • Giovedì 10 febbraio 2022
    Salone del Popolo di Palazzo d'Aronco via Lionello 1 - ore 17.30
    Liriche Istriane di Giorgio Tessarolo
    Interviene Enzo Cattaruzzi
  • Venerdì 11 febbraio 2022
    Sala Ajace - accesso da piazza Libertà 1 - ore 17.30
    La patria perduta di Elio Varutti
  • Mercoledì 16 febbraio 2022
    Sala Corgnali in Sezione Moderna riva Bartolini 5 - ore 18.00
    Altesti il Raguseo di Cristiano Caracci
    Interviene Gianpaolo Carbonetto
  • Mercoledì 23 febbraio 2022
    Sala Corgnali in Sezione Moderna riva Bartolini 5 - ore 18.00
    La spagnola di Enrico Folisi
    Interviene Paolo Brisighelli
Gennaio 2022
  • Mercoledì 12 gennaio 2022
    Sala Corgnali in Sezione Moderna riva Bartolini 5 - ore 18.00
    Prima dell'alba di Sandra Del Fabro
    Interviene Walter Tomada     
  • Mercoledì 19 gennaio 2022
    Sala Corgnali in Sezione Moderna riva Bartolini 5 - ore 18.00
    Nuvole sul Mekong di Alessandra Zenarola
    Interviene Paolo Mosanghini
  • Mercoledì 27 gennaio 2022
    Sala Corgnali in Sezione Moderna riva Bartolini 5 - ore 18.00
    L’ultimo canto del Codirosso di Stefania Conte
    Interviene la giornalista Gabriella Bucco, letture a cura di Polaris - Amici del Libro parlato
2021

 

  Alcuni appuntamenti da settembre 2021 si svolgono in Sala Ajace

Dicembre 2021
  • Mercoledì 1 dicembre 2021
    Sala Corgnali in Sezione Moderna riva Bartolini 5 - ore 18.00
    Schegge. Storie di vita vittoriana di Floreana Nativo
    Intervengono Cristina Marsili, Angelo Floramo e Giuseppe Fiorica
  • Giovedì 2 dicembre 2021
    Sala Corgnali in Sezione Moderna riva Bartolini 5 - ore 18.00
    Un volo d'Albatros tra viaggio e scrittura
    Presentazione della Rivista “Albatros” a cura dell'Associazione di scrittura creativa dell'Università di Udine
    Intervengono Alessandra Beltrame (scrittrice) e Ilaria Olivo (Presidente dell'associazione)
  • Martedì 7 dicembre 2021
    Sala Corgnali in Sezione Moderna riva Bartolini 5 - ore 18.00
    Elena Malatesta e i delitti della rivoluzione bibliotecaria di P. Gaspari
    Dialoga con l'autore Cristina Marsili
  • Venerdì 10 dicembre 2021
    Sala Corgnali in Sezione Moderna riva Bartolini 5 - ore 18.00
    Il mistero delle nove perle
    Intervengono Gabriella Bucco, Stefania Conte e Paolo Morganti 
    Modera il giornalista Oscar d'Agostino
  • Mercoledì 15 dicembre 2021
    Sala Corgnali in Sezione Moderna riva Bartolini 5 - ore 18.00
    Isabella Deganis / Donna tra Arte Ricerca Sperimentazione
    Intervengono il prof. Gianfranco Ellero e Lucrezia Armano
  • Lunedì 27 dicembre 2021
    Sala Corgnali in Sezione Moderna riva Bartolini 5 - ore 18.00
    Friûlout di Massimo De Liva
Novembre 2021
  • Mercoledì 3 novembre 2021
    Sala Ajace accesso da piazza Libertà 1 - ore 17.30
    Dal milite ignoto alla marcia su Roma di Enrico Folisi
    In occasione delle celebrazioni per il centenario del Milite ignoto
    Interviene Paolo Mosanghini, condirettore del Messaggero Veneto
  • Mercoledì 10 novembre 2021
    Sala Corgnali in Sezione Moderna riva Bartolini 5 - ore 18.00
    Il faro del mondo nuovo nell'impresa fiumana di D'Annunzio
    Presentazione dei libri:
    -Il faro del mondo nuovo
    di Enrico Serventi Longhi
    -Di un'altra Italia. Miti, parole e riti dell’impresa fiumana di Luca G. Manenti e Fabio Todero
    -D'Annunzio. Il comandante e Fiume di Enrico Folisi
    Interviene Paolo Gaspari
  • Mercoledì 17 novembre 2021
    Sala Corgnali in Sezione Moderna riva Bartolini 5 - ore 18.00
    Giorgio Celiberti. Un giorno una vita di Mauro Croce
    Dialoga con l'autore Martina Delpiccolo e Alessio Alessandrini
  • Martedì 23 novembre 2021
    Sala Ajace accesso da piazza Libertà 1 - ore 18.00
    Incantevole ludo di Piergiorgio Gri  
    Interviene Fabiana Dallavalle
  • Giovedì 25 novembre 2021
    Sala Corgnali in Sezione Moderna riva Bartolini 5 - ore 18.00
    L'ombra nell'acqua di Fabiana Dallavalle
    Intervengono Martina Delpiccolo e Vania Gransinigh
Ottobre 2021
  • Mercoledì 6 ottobre 2021
    Sala Ajace accesso da piazza Libertà 1 - ore 17.30
    La recita interrotta di P. Puppa
    Alla fine della presentazione Dalla parte del Figlio, monologo di e con Paolo Puppa.
    Interventi di Martina Delpiccolo e Romano Vecchiet  
  • Giovedì 14 ottobre 2021
    Sala Ajace accesso da piazza Libertà 1 - ore 17.30
    Sclavanie di D. Degano
    Una sfida culturale fra le montagne 
    Intervengono Martina Delpiccolo e Livia Maria Raccanello
  • Mercoledì 20 ottobre 2021
    Sala Ajace accesso da piazza Libertà 1 - ore 17.30
    Prima e dopo Aldo Moro  di E. Cattarruzzi 
    Interventi di: Paolo Mosanghini, condirettore Messaggero Veneto, Giorgio Santuz, già Ministro della Repubblica (testimone del periodo politico di Aldo Moro), Paolo Montoneri, Assessore alla Cultura del Comune di Pasian di Prato
  • Mercoledì 27 ottobre 2021
    Sala Corgnali in Sezione Moderna riva Bartolini 5 - ore 18.00
    Parigi, e un padre di Giovanni Catelli
    Candidato premio Strega 2021
    Interviene Romano Vecchiet     
Settembre 2021
  • Mercoledì 1 settembre 2021
    Sala Ajace accesso da piazza Libertà 1 - ore 18.00
    Mirabilia. 151 opere fortificate a nord est e dintorni
    di Gianni Virgilio
    Intervengono: Paolo Medeossi, Diego Navarria e Romano Vecchiet
  • Mercoledì 8 settembre 2021
    Sala Ajace accesso da piazza Libertà 1 - ore 17.30
    Valori e simboli di Simonetta Daffarra
    Intervengono Maria Elena Porzio e Stefano Stefanel  
  • Mercoledì 15 settembre 2021
    Sala Ajace accesso da piazza Libertà 1 - ore 18.00
    Friûlout di Massimo De Liva
    Intervento di Loris Basso (Ente Friuli nel Mondo) e dialoga con l'autore il giornalista Nicola Angeli   
  • Mercoledì 29 settembre 2021
    Sala Ajace accesso da piazza Libertà 1 - ore 17.30
    Il terremoto in Friuli di Giacomina Pellizzari
    Dialoga con l'autrice Andrea Zannini dell'Università di Udine  
  • Lunedì 8 marzo 2021
    nell'ambito degli incontri organizzati dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Udine per la Giornata internazionale della donna
    Alessandra Beltrame presenta i suoi libri
    presenta Martina Delpiccolo
  • Mercoledì 27 febbraio 2021
    In ricordo di Cecilia Deganutti
    Presentazione dell'archivio Deganutti, donato dagli eredi alla Biblioteca e del libro “Cecilia” a cura di Marco Verità

Ottobre 2020
  • Mercoledì 7 ottobre 2020
    I templari. Tra fede, malicidio e leggenza
    di Floreana Nativo
    Presenterà il volume il prof. Angelo Floramo
Febbraio 2020
  • Mercoledì 5 febbraio 2020
    Scrivere l’orrore. Letterature e Shoah
    a cura di Angela Fabris e Romano Vecchiet
    Udine, Biblioteca Civica “V. Joppi” 2020
    Dialoga con i curatori Valerio Marchi
  • Mercoledì 12 febbraio 2020
    La sensualità del libro. Piccole erranze sensoriali tra manoscritti e libri antichi
    di Angelo Floramo
    Portogruaro, Ediciclo 2019
    Dialoga con l’Autore Romano Vecchiet
  • Mercoledì 19 febbraio 2020
    in occasione delle iniziative per il Giorno del Ricordo
    Pedena. Un borgo istriano tra guerra e dopoguerra
    di Guido Rumici
    Trieste, Associaz. Comunità istriane 2019
    Dialoga con l’Autore Bruno Bonetti
  • Mercoledì 26 febbraio 2020
    Aldo Manuzio. L’uomo, l’editore, il mito
    di Martin Davies e Neil Harris
    Roma, Carocci 2019
    Dialoga con Neil Harris, Mario Infelise (Università Ca’ Foscari) e Andrea Zannini (Università di Udine)
Gennaio 2020
  • Mercoledì 8 gennaio 2020
    Linuccia Saba e il cinema. Un sogno negato
    Con un saggio introduttivo di Marina Silvestri
    Trieste, EUT 2019
    Dialogano con la curatrice Livio Jacob e Sergio Grmek Germani
  • Mercoledì 15 gennaio 2020
    Ad alta voce. Storia di un ragazzo diventato tenore
    di Enrico Iviglia
    Asti, Letteratura Alternativa Edizioni 2019
  • Mercoledì 22 gennaio 2020
    Viaggio di Herr Walther von der Vogelweide nella Patria del Friuli, ospite del Signore Patriarca Wolfger di Ellenbrechtskirken in Civitate Austriae
    di Tito Maniacco
    Udine, Kappa Vu 2019
    Intervengono Marina Giovannelli, Alessandra Kersevan e Paolo Medeossi
  • Mercoledì 29 gennaio 2020
    I campi della morte. La testimonianza di Rosina Cantoni, sopravvissuta all'odio e allo sterminio
    di Enrico Folisi
    Gaspari Editore 2020
    Dialoga con l'autore Luca De Clara

Dicembre 2019

 

  • Mercoledì 4 dicembre 2019
    D'Annunzio. Il comandante e Fiume Fotografie e fonti documentarie della propaganda nazionalista e libertaria
    Un percorso per immagini di Enrico Folisi
    Udine, Gaspari 2019
    Dialoga con l’Autore Luca De Clara
  • Mercoledì 11 dicembre 2019
    A come… più che ovvio, quasi scontato
    di Anonimo
    Pasian di Prato, Campanotto 2019
    Dialoga con l’Autore Angelo Floramo
  • Mercoledì 18 dicembre 2019
    Via Spalato. Storie e sogni dal carcere di Udine
    di Maurizio Battistutta a cura di Roberta Casco e Franco Corleone
    Ortona, Edizioni Menabò 2019
    Dialoga con i curatori Natascia Marzinotto, garante dei detenuti per il Comune di Udine

Novembre 2019

 

  • Mercoledì 6 novembre 2019
    Leggere i tarocchi. Una comparazione tra i metodi Marsigliese e Waite
    di Floreana Nativo
    Lucca, Tralerighe Libri 2019
    Dialoga con l’Autrice Angelo Floramo. Letture di Giuseppe Fiorica
  • Mercoledì 13 novembre 2019
    Ebrei riluttanti
    di Sandro Gerbi
    Milano, Hoepli 2019
    Dialogano con l’Autore Giampaolo Borghello (Università di Udine) e Romano Vecchiet (Direttore Biblioteca Joppi)
  • Mercoledì 20 novembre 2019
    Altre Storie / Other Stories
    Parole e immagini per raccontare a cura di Sergia Adamo e Giulia Zanfabro
    Udine, Forum 2019
    Dialoga con le curatrici Davide Zoletto (Università di Udine)
  • Mercoledì 27 novembre 2019
    Un “osservatore e testimone attento” L’opera di Remo Caserani nel suo tempo
    a cura di P. Pellini e S. Lazzarin
    Modena, Mucchi 2018
    Presentazione di Patrizia Raveggi, Giampaolo Borghello e Romano Vecchiet

Ottobre 2019
  • Mercoledì 2 ottobre 2019
    Un sentiero tra le stelle. Delitti e ribellioni popolari nel Nord Est medievale
    di Tarcisio Mizzau
    Udine, Gaspari 2019
    Dialoga con l’Autore Liliana Cargnelutti
  • Mercoledì 9 ottobre 2019
    L'autunno dell'anno prima
    di Alessandra Zenarola
    Chieti, Solfanelli 2019
    Dialoga con l'Autore Romano Vecchiet (Direttore della Biblioteca Civica di Udine)
  • Mercoledì 16 ottobre 2019
    Le vie della comunicazione nel Medioevo. Livelli, soggetti e spazi di inter-vento nei cambiamenti sociali e politici
    Verona, Cerm; Udine, Gaspari 2019
    Intervengono Paolo Cammarosano (Pres. CERM), Marialuisa Bottazzi e Paolo Buffo, curatori del volume
  • Mercoledì 23 ottobre 2019
    Con l'eco dei treni. A piedi in Friuli sulla strada ferrata
    di Claudio e Giuliano del Collettivo ViaggiLenti
    Roma, Andrea Pacilli Editore 2019
    Dialoga con gli Autori Romano Vecchiet
  • Mercoledì 30 ottobre 2019
    Faliscjis. Storiis di fuc e di fum
    Faville Storie di fuoco e di fumo
    di Cristina Noacco
    Udine, Kappa Vu 2019
    Dialoga con l’Autrice Paolo Cantarutti
Giugno 2019
  • Mercoledì 5 giugno 2019
    Ars combinatoria. Sette saggi tra tarocchi e cibernetica
    di Mario Turello
    Udine, La Nuova Base 2019
    Dialoga con l’Autore Giuseppe O. Longo (professore emerito dell'Università di Trieste)
  • Mercoledì 12 giugno 2019
    Cesare Primo Mori. Lo Stato nello Stato.
    Il prefetto di ferro in Friuli. Storia della bonifica nella Bassa Friulana e dell'acquedotto dell'Istria
    di Stefano Felcher e Paolo Strazzolini
    Udine, Aviani & Aviani 2019
  • Mercoledì 19 giugno 2019
    Giovani e guerra. Una scuola al fronte 1914-1920
    di Paolo Ferrari e Alessandro Massignani
    Udine, Associazione Zanon Amico 2018
    Accanto all'Autore Paolo Ferrari, dialogherà il prof. Andrea Zannini, entrambi storici e docenti all'Università di Udine
  • Giovedì 20 giugno 2019
    ottava edizione del Premio letterario Nazionale “Per le antiche vie” per racconti brevi ambientati in Friuli Venezia Giulia
    in questa occasione il Premio ha l'onore di incontrare
    Antonella Sbuelz scrittrice friulana
    che dialogherà con Romano Vecchiet e Vittorio Comina.
    Letture a cura di Lorena Giordani
  • Mercoledì 26 giugno 2019
    Congetture fragili. Dizionario psicofilosofico tascabile
    di Lucio G. Costantini
    Udine, En agorà 2019
    Introduce Romano Vecchiet (Direttore Biblioteca Civica)

Maggio 2019
  • Mercoledì 8 maggio 2019
    A Nordest di Nordest
    di Giovanni Pietro Nimis
    Udine, Kappa Vu 2019
    Dialogheranno con l'Autore il critico Mario Turello e la scrittrice Marina Giovannelli
  • Mercoledì 15 maggio 2019
    in collaborazione con la Società Filologica Friulana per la Setemane de Culture Furlane
    Romeo & Giulietta in Friuli
    Con Albino Comelli, Cristina Di Gleria, Gregorio Grasselli, Maurizio Droli (Università di Udine), Maurizio Franz (Assessore al Turismo del Comune di Udine).
    Modera Francesco Frattolin
  • Mercoledì 22 maggio 2019
    L’inglese che viaggiò con il Re e Badoglio
    Le missioni dell'agente speciale Dick Mallaby
    di Gianluca Barneschi
    Gorizia, Libreria Ed. Goriziana 2013
    Introduce Romano Vecchiet (Direttore della Biblioteca)
  • Mercoledì 29 maggio 2019
    a margine della ristampa del libro
    Sapere e fede
    Un confronto credibile di Angelo Vianello
    Udine, Forum 2016
    verrà proposto un dialogo fra l’Autore, Franco Fabbro (Università di Udine) e Mario Turello
    sul tema: Le fonti della conoscenza

Aprile 2019
  • Mercoledì 3 aprile 2019
    Tutto quello che non hai mai osato chiedere sul Friuli
    Persone, avvenimenti, luoghi, tradizioni, curiosità, storia
    di Roberto Meroi
    Tolmezzo, Andrea Moro Editore 2018
    Dialoga con l'Autore Vito Sutto
  • Mercoledì 10 aprile 2019
    Trieste oltre
    di Umberto Zuballi
    Roma, Accademia degli Incolti 2018
    Dialoga con l’Autore l’avv. Marco Marpillero
  • Mercoledì 17 aprile 2019
    La terza guerra mondiale a pezzi
    La grande turbolenza globale: cronache e commenti
    di Marco Orioles
    Soveria Mannelli, Rubbettino 2019
    Dialoga con l’Autore Omar Monestier (Direttore del “Messaggero Veneto”) e Andrea Zannini (Università di Udine)
  • Mercoledì 24 aprile 2019
    Deum non habens prae oculis
    Processo e morte dell’eretico impenitente Ambrogio Castenario
    di Roberto Iacovissi
    Udine, Editoriale il Segno 2016
    Dialoga con l’Autore il critico Mario Turello


Marzo 2019
  • Mercoledì 6 marzo 2019
    Breve storia di casati friulani… Ovvero nobiltà del Friuli
    A cura di Gianni Virgilio
    Tolmezzo, Andrea Moro Editore 2018
    Dialogano con il Curatore Diego Navarria e Paolo Medeossi
  • Mercoledì 13 marzo 2019
    Uscire dalle regole
    Scritti per Umberto Sereni
    A cura di Paolo Ferrari e Bruno Figliuolo
    Udine, Forum 2018
    Intervengono Umberto Sereni (Università di Udine), i curatori e A. Naci, M.L. Delvigo, E. Fabbro, C. Furlan, M. Marpillero, M. Rubinich, F. Rurale, A. Tabarroni, R. Vecchiet
  • Mercoledì 20 marzo 2019
    Nel mondo di Saba “Le scorciatoie di un poeta saggio”
    Miscellanea di studi a cura di Fulvio Senardi
    Trieste, Istituto Giuliano di Storia e Documentazione 2018
    Dialoga con il Curatore Walter Chiereghin
  • Mercoledì 27 marzo 2019
    La quarta porta
    Nel pozzo del tempo un viaggio magico tra Palma e Venezia
    di Elio Valerio
    Pasian di Prato, L’Orto della Cultura 2019
    Dialoga con l’Autore Romano Vecchiet (Direttore della Biblioteca Civica)

Febbraio 2019
  • Mercoledì 6 febbraio 2019
    Rivista di letteratura religiosa italiana
    Pisa - Roma, Fabrizio Serra Editore 2018
    Intervengono Renzo Rabboni, Matteo Venier e Gabriele Zanello (Università di Udine)

  • Mercoledì 13 febbraio 2019
    in collaborazione con l’Associazione dei Toscani in FVG
    Fiume città di passione di Raoul Pupo
    Roma - Bari, Laterza 2018
    Introducono Angelo Floramo e Paolo Medeossi 
  • Mercoledì 20 febbraio 2019
    Sequenze Percorsi, problemi e scorci di storia della letteratura italiana di Giampaolo Borghello
    Venezia, Marsilio Editori 2019
    Dialogano con l’Autore Sergia Adamo e Anna Storti (Università di Trieste)
      
  • Mercoledì 27 febbraio 2019
    La veglia di Ljuba di Angelo Floramo
    Udine, Bottega Errante Edizioni 2018
    Dialoga con l’Autore Romano Vecchiet (Direttore della Biblioteca Civica)
Gennaio 2019
  • Mercoledì 9 gennaio 2019
    La stagione dei viaggi di Giuseppe O. Longo
    a cura di Walter Chiereghin
    con un saggio di Paolo Quazzolo
    Trieste, EUT - Edizioni Università di Trieste 2018
    Dialogano con l’Autore Mario Turello e Walter Chiereghin
  • Mercoledì 16 gennaio 2019
    Tex 70 anni di un mito
    Milano, Sergio Bonelli Editore 2018
    Interviene Valerio Marchi
    Voci recitanti di Alessandra Pergolese e Claudio Mezzelani
  • Mercoledì 23 gennaio 2019
    Al confine d’Italia e del… mondo
    Diario di don Annibale Zoratti parroco di Malisana dal 1911 al 1932
    San Giorgio di Nogaro, Associazione Ad Undecimum 2018
    Presentazioni di Paolo Medeossi e Lodovico Rustico
     
  • Mercoledì 30 gennaio 2019
    Scritti
    Vedi alla voce “comunist”. Elogio ragionato dei papìns di Giorgio Ferigo
    Udine, Gaspari 2018
    Presentazioni di Carlo Bressan e Gian Paolo Gri (Università di Udine)

Archivio di Dialoghi in Biblioteca

Dicembre 2018

 

  • Martedì 4 dicembre 2018
    Lontano dai Lestrigoni. Poesie (2016-2018) di Pier Cesare Ioly Zorattini
    Dialoga con l’Autore Marisa Sestito. Letture di Alessandra Pergolese


  • Mercoledì 5 dicembre 2018
    Nero su bianco. Manuale dello scrittore e del poeta di Lucia Gazzino
    Fagagna, Corvino Editore 2018.
    Dialoga con l’Autore Gianluca Casali


  • Mercoledì 12 dicembre 2018
    in collaborazione con l’Associazione Italia-Israele del Friuli
    Il bene possibile. Essere giusti nel proprio tempo di Gabriele Nissim
    Torino, UTET 2018
    Dialoga con l’Autore Antonella Sbuelz


  • Mercoledì 19 dicembre 2018
    Gerti, Bobi, Montale & C. Vita di un’austriaca a Trieste di Waltraud Fischer
    Parma, Diabasis 2018
    Dialoga con l’Autrice il prof. Elvio Guagnini (Università di Trieste)

Novembre 2018
  • Mercoledì 7 novembre 2018
    Abbecedario ucraino. Rivoluzione, cultura e indipendenza di un popolo di Massimiliano Di Pasquale
    Udine, Gaspari Editore, 2018
    Dialoga con l’Autore Gianluca Volpi (Università di Udine)

  • Mercoledì 14 novembre 2018
    Fotoreporter della Vittoria. Reportage dalla battaglia di Vittorio Veneto, dai paesi liberati e dalle terre redente di Enrico Folisi
    Udine, Gaspari editore 2018
    Dialoga con l’Autore Luca De Clara

  • Mercoledì 21 novembre 2018
    Silvano. Intrecci di vite e di storia al confine orientale di Pietro Mastromonaco
    Pasian di Prato, L'Orto della Cultura, 2018
    Dialoga con l'Autore Mario Turello

  • Giovedì 22 novembre 2018
    Corso di enigmistica. Tecniche e segreti per ideare e risolvere rebus, anagrammi, cruciverba e altri giochi di parole di Ennio Peres
    Roma, Carocci, 2018
    Dialoga con l’Autore Dario De Toffoli

  • Mercoledì 28 novembre 2018
    presentazione dell’attività Le Magnifiche Editrici
    Laboratorio di calcografia di Bologna attivo nel campo della grafica d’arte e del libro d’artista
    Dialoga con le editrici Cristina Burelli (Libreria Martincigh di Udine)
    Assegnazione dei premi ai vincitori del Premio “Libro d’Artista” 2018

Ottobre 2018

 

  •  Mercoledì 3 ottobre 2018
    Teiello Da la vuere a la ghitare, cuant che il mont si è ribaltât di Ido Cibischino
    Udine, Aviani & Aviani 2018
    Dialogano con l’Autore Diego Navarria e Paolo Medeossi. Letture di Eddi Bortolussi

  • Mercoledì 10 ottobre 2018
    Geologia di silenzi e altre poesie di Gian Giacomo Menon
    Verona, Anterem 2018
    Conversazione tra Cesare Sartori (curatore del volume) e Rodolfo Zucco (Università di Udine)

  • Mercoledì 17 ottobre 2018
    Lo scrittore al tempo di Pasolini e oggi Tra società delle lettere e solitudine
    A cura di Angela Felice e Antonio Tricomi
    Venezia, Marsilio 2017
    Presentazione di Giampaolo Borghello (Univ. di Udine) e Piero Colussi (Presidente Centro studi Pasolini)

  • Mercoledì 24 ottobre 2018
    Superstizione. Tra malasorte, ragione, sorte e paura di Floreana Nativo
    Lucca, Tralerighe Libri 2018
    Dialoga con l’Autrice Angelo Floramo. Letture di Giuseppe Fiorica

  • Mercoledì 31 ottobre 2018
    Lo zaino blu. Dalle cime dei monti alla montagna interiore di Cristina Noacco
    Roma, Orme 2018
    Dialoga con l'autrice Renzo Paganello, Operatore Naturalistico e Culturale del Club Alpino Italiano
Giugno 2018
  • Mercoledì 6 giugno 2018
    Altre scene. Copioni del terzo millenio di Paolo Puppa Corazzano
    Titivillus 2018
    Dialogano con l’Autore Fabiana Dallavalle e Romano Vecchiet (Direttore Biblioteca Civica)
  • Mercoledì 13 giugno 2018
    I vizi capitali di Giuseppe O. Longo
    Milano, Jouvence 2018
    Dialoga con l’autore Mario Turello
  • Giovedì 21 giugno 2018
    Nella linea d'ombra: creatività tra arte e parole
    Presentazione delle opere realizzate dai detenuti della Casa Circondariale di Udine
  • Mercoledì 27 giugno 2018
    Dendrophilia. Cinquant’anni di lavoro con la natura di Raimondo Strassoldo
    Reana del Rojale, Chiandetti 2018
    Dialoga con l’Autore Angelo Vianello (Università di Udine)

Maggio 2018
  • Mercoledì 2 maggio 2018
    Il simbolo. Romanzo storico di Damiano Leone
    Mendrisio, Gabriele Capelli editore 2018
    Presentazione di Angelo Floramo
  • Giovedì 10 maggio 2018
    in preparazione del Festival della Costituzione a San Daniele del Friuli (25-26-27 maggio) dedicato a “La Repubblica tutela il paesaggio” conferenza su:
    Paesaggio e nomi di luogo
    Interviene la prof.ssa Luigina Di Giusto. Introduce Paolo Mocchi (Presidente Festival Costituzione)
  • Mercoledì 16 maggio 2018
    Balvano 1944. Indagine su un disastro rimosso di Gianluca Barneschi
    Gorizia, LEG 2014
    Dialogano con l’autore Alessandro Puhali e Romano Vecchiet
  • Mercoledì 23 maggio 2018
    Il segreto di San Marco di Davide Sciuto
    Trieste, Libreria editrice internazionale “Italo Svevo” 2018
    Dialoga con l’Autore Matteo Venier (Università di Udine).  Letture di Gianni Nistri
  • Mercoledì 30 maggio 2018
    Una sognatrice a Trieste di Claudio Segat
    Treviso, Santi Quaranta 2018
    Dialoga con l’Autore Fabio Budicin
Aprile 2018
  • Mercoledì 3 aprile 2018
    Il prezzo della libertà. Un ricordo di Martin Luther King a 50 anni dalla morte di Valerio Marchi
    Con letture di Alessandra Pergolese, accompagnamento musicale di Diego Perotti
  • Mercoledì 11 aprile 2018
    Le Alpi Giulie. Itinerari, letteratura, fotografie di Caterina Ferri, Antonio Giusa, Melania Lunazzi, Antonio Massarutto
    Gorizia, LEG 2017
    Dialoga con gli autori Marcello Manzoni
  • Mercoledì 18 aprile 2018
    Io resto! Il sacrificio del sergente mitragliere Angiolo Zampini "eroe senza medaglia" di Paolo Strazzolini e Claudio Zanier
    Udine, Aviani&Aviani editori 2017
    Introduce Romano Vecchiet
  • Martedì 24 aprile 2018
    Motorista diesel. Memorie di guerra, di lavoro e di emigrazione in Europa, Africa, Asia 1938-1981 di Franco Cecotti
    Gradisca d'Isonzo, Centro isontino di ricerca e documentazione storica e sociale "leopoldo Gasparini" 2017
    Dialoga con l'Autore Valerio Marchi
Marzo 2018
  • Mercoledì 7 marzo 2018
    La storia come organismo vivente di Emanuele Franz
    Moggio Udinese, Audax, 2017
    Dialoga con l'Autore il prof. Franco Fabbro
  • Mercoledì 14 marzo 2018
    Premio Letterario Nazionale “Per le antiche vie”
    Racconti finalisti a tema libero ambientati nella regione FVG a cura di Vittorio Comina
    Montereale Valcellina, Ass.ne Per le antiche vie 2017
    Dialogano con il curatore Angela Felice e Paolo Medeossi
  • Mercoledì 21 marzo 2018
    Ettore Majorana malato non immaginario. Indagini di un medico di Giovanni Forte
    Catanzaro, La Rondine Edizioni 2017
    Dialoga con l’Autore Paolo Medeossi e Nicola Siciliani de Cumis
  • Mercoledì 28 marzo 2018
    nell’ambito di Friûl Patrie di Ducj 2018 in collaborazione con l’ARLeF
    Furlan, une lenghe par contâ. Friûl, une Patrie di lei
    Udine, KappaVu
    Dialogano con gli Autori Paolo Cantarutti e Marco Stolfo
Febbraio 2018
  • Mercoledì 7 febbraio 2018
    La scienza va a teatro di Giuseppe O. Longo a cura di Walter Chiereghin
    Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, 2017
    Dialogano con l’Autore Mario Turello e Walter Chiereghin
  • Mercoledì 14 febbraio 2018
    Contaminazioni. L’uomo dietro lo scienziato di Pietro Enrico di Prampero
    Arezzo, Giacomo Catalani Editore, 2017
    Dialogano con l’Autore Paola Colombo, Guglielmo Antonutto e l’Editore
  • Mercoledì 21 febbraio 2018
    La grande carestia del 1813-1817 in Friuli. L’ultima grande crisi di sussistenza del mondo occidentale di Marco Monte
    Udine, Gaspari Editore, 2017
    Dialogano con l’Autore Ivana Battaglia e Aldevis Tibaldi
  • Mercoledì 28 febbraio 2018
    Turoldo I segni di una vita di Luca De Clara e Alessandro Vit
    Udine, Forum, 2017
    Dialoga con gli Autori Angelo Floramo
Gennaio 2018
  • Mercoledì 10 gennaio 2018
    Luciano Morandini. Lo scrittore - le carte di Luisa Gastaldo
    Pasian di Prato, Campanotto Editore, 2017
    Dialogherà con la curatrice il prof. Elvio Guagnini, professore emerito all'Università degli Studi di Trieste.
  • Mercoledì 17 gennaio 2018
    I conti dell'anima di Leda Palma
    Pasian di Prato, Camparotto Editore, 2017
    Dialogano con l'Autrice Roberto Iacovissi e Cristina Noacco
  • Mercoledì 24 gennaio 2018
    Oro e piombo. Il mercato della Grande Guerra. Pubblicità, cinema, propaganda. 1914-1918 di Giuseppe Ghigi
    Soveria Mannelli, Rubbettino, 2017
    Dialoga con l'Autore Luca Giuliani

  • Venerdì 26 gennaio 2018 - Sala Ajace
    Negli occhi e nel cuore. I Gentilli, ebrei friulani testimoni della Shoah di Valerio Marchi
    Udine, Kappa Vu, 2017
    Dialoga con l'Autore Paolo Ferrari (Università di Udine) - Letture di Alessandra Pergolese

Dicembre 2017
  • Mercoledì 6 dicembre 2017
    Il segreto di Mirta di Silvia Lorusso Del Linz
    Cava De' Tirreni, Marlin editore, 2017
    Dialoga con l'Autrice il giornalista Giuseppe Ragogna
  • Mercoledì 13 dicembre 2017
    Manlio Tamburlini e l'albergo nazionale di Udine di Bruno Bonetti
    Pasian di Prato, L'orto della Cultura, 2017
    Dialoga con l'Autore il giornalista Paolo Medeossi
  • Mercoledì 20 dicembre 2017
    Sfide e giochi matematici. Matematica divertente per allenare la mente a cura di Mauro Gaffo, Dario de Toffoli e Dario Zaccariotto
    Milano, Hachette, 2017
    Dialogano con Mauro Gaffo,  Dario de Toffoli e il Sindaco di Udine Furio Honsell
Novembre 2017
  • Mercoledì 8 novembre 2017
    Come imparare a riconoscere il falso in rete di Carlo Bianchini
    Milano, Editrice Bibliografica, 2017
    Introduce Romano Vecchiet
    Iniziativa con il patrocinio dell'AIB Sezione FVG
  • Mercoledì 15 novembre 2017
    Con un sorriso ancora suo di Ermes Dorigo
    Castions di Strada, Gossmann, 2017
    Dialoga con l'Autore Angelo Floramo
  • Mercoledì 22 novembre 2017
    Eresie. Trieste, i libri e le verità nascoste di Edorado Triscoli
    Trieste, Mgs Press, 2017
    Dialoga con l'Autore Romano Vecchiet

  • Mercoledì 29 novembre 2017
    Lassù nella Trieste asburgica. La questione dei regnicoli e l'identità rimossa di Marina Silvestri
    Gorizia, LEG, 2017
    Dialogano con l'Autrice i professori Fulvio Salimbeni (Università di Udine) e Fulvio Senardi presidente dell'Istituto Giuliano di Storia, Cultura e Documentazione.
Ottobre 2017
  • Mercoledì 4 ottobre 2017
    Variazioni sulle sorelle di Marina Giovanelli
    Iacobelli editore, 2017
    Presentazione di Mario Turello e Helen Brunner

  • Mercoledì 11 ottobre 2017 
    Castelli senza confini 3. Un viaggio tra le opere fortificate di Carinzia, Canal del Ferro/Valcanale e penisola d’Istria a cura di Gianni Virgilio
    Tolmezzo, Andrea Moro, 2017
    Dialoga con l'Autore Diego Navarria

  • Mercoledì 18 ottobre 2017 
    Fotoreporter in trincea. Reportage dal fronte dell’Isonzo, dalla ritirata di Caporetto e dal fronte del Piave di Enrico Folisi
    Udine, Gaspari, 2017
    Dialoga con l'Autore Paolo Brisighelli

  • Mercoledì 25 ottobre 2017
    La Umana Commedia di Arlecchino. Tra iconografia antica e ritratti d’arte del primo Arlecchino donna
    Trento, Edizioni Forme Libere, 2017
    Dialogano con l'Autrice Sabrina Zannier e Aldo Colonnello

  • Martedì 31 ottobre 2017
    La forza del silenzio. Piccole note sul fruscio del mondo di Cristina Noacco
    Portogruaro, Ediciclo, 2017
    Dialogano con l'Autrice Angelo Floramo e Paolo Medeossi
Giugno 2017
  • Mercoledì 7 giugno 2017
    Da monaco a marito. Due scritti sul matrimonio (1522 e 1530) di Martin Lutero
    A cura di Paolo Ricca
    Torino, Claudiana, 2017
    Conferenza del teologo Paolo Ricca

  • Mercoledì 14 giugno 2017
    Libri, carte e disegni di Bruno Pincherle. Per una storia della pediatria di Federica Scrimin
    Trieste, EUT, 2016
    Dialogano con l'Autrice Daniela Lizzi e Chiara Fragiacomo

  • Mercoledì 21 giugno 2017
    La notte delle faville di Livio Isaak Sirovich
    Verona, Cierre Edizioni, 2017
    Dialoga con l'Autore Romano Vecchiet, Direttore della Biblioteca Civica

  • Mercoledì 28 giugno 2017
    Vita da editore di Neri Pozza
    A cura di Angelo Colla
    Vicenza, Neri Pozza, 2016
    Dialoga con il Curatore Paolo Medeossi

Maggio 2017
  • Mercoledì 3 maggio 2017
    Il fratello unico. Un’indagine di Saul Lovisoni di Alberto Garlini
    Milano, Mondadori 2017
    Dialoga con l’Autore Romano Vecchiet (Direttore della Biblioteca Civica di Udine)

  • Mercoledì 10 maggio 2017
    Al suo grande maestro Ennio De Giorgi di Livio Clemente Piccinini
    Lecce, Milella, 2016
    Presentazioni di Carlo Luciano Cecchini (Università di Udine), Furio Honsell (Sindaco di Udine) e Mario Pedrazzoli (Università di Pisa).

  • Mercoledì 17 maggio 2017
    1915. La guerra del '15 e i friulani a cura di Enrico Folisi
    Udine, Gaspari, 2017
    Dialoga con l'Autore Luca De Clara

  • Mercoledì 24 maggio 2017
    presentazione della nuova edizione delle Confessioni di un italiano di Ippolito Nievo a cura di Ugo M. Olivieri
    Milano, Feltrinelli, 2017
    Intervengono Mariarosa Santiloni (Fondazione Nievo), Francesca Tamburlini e il Curatore (Università Napoli)

  • Mercoledì 31 maggio 2017
    Libroterapia. Un'esperienza di lettura presso il Centro di Salute Mentale di San Daniele del Friuli a cura di Leggermente.
    San Daniele del Friuli, Associazione Culturale Leggermente, 2017
    Intervengono Paolo Patui, Daniela Righini, Paolo Medeossi e Giuseppe Morandini (Presidente della Fondazione Friuli).

Aprile 2017
  • Mercoledì 5 aprile 2017
    In collaborazione con il Centro Documentazione Scout AGESCI del FVG
    1916-2016 Il nostro album di famiglia Cento annni di scautismo cattolico in Italia di Piero Gavinelli
    Belluno, Tipi Edizioni 2016
    Dialogano con l’Autore Lucio Costantini

  • Mercoledì 12 aprile 2017
    In collaborazione con AdAstra Cultura
    La zona di confine di Tito Maniacco
    Udine, Bottega Errante 2017
    Presentazioni di Mauro Daltin, Angelo Floramo e Paolo Patui. Letture di Carlotta del Bianco

  • Mercoledì 19 aprile 2017
    Napoleone Bonaparte Domenique-Jean Larrey e il pronto soccorso in battaglia 23 ottobre 1797: «Codice rosso!» a San Gottardo in Udine Pasian di Prato, Campanotto 2016
    Dialogano con l'Autore Daniele D'Arrigo

  • Mercoledì 26 aprile 2017
    Profeti inascoltati.Il pacifismo alla prova della Grande Guerra a cura di Fulvio Senardi Trieste, Istituto Giuliano di Storia Cultura e Documentazione 2015
    Dialoga con l’Autore Luca Zorzenon
Marzo 2017
  • Mercoledì 8 marzo 2017
    La precisione del faro ovvero Tat Twam Asi di Leda Palma
    Milano, La Vita Felice 2016
    Dialogano con l’Autrice Mario Turello e Angelo Floramo

  • Venerdì 10 marzo 2017
    In collaborazione con Fidapa di Udine
    La bambina con il fucile di Susanna De Ciechi
    Charleston SC, Auxilia books 2016
    Dialogano con l’Autrice Luana De Francisco e Massimiliano Fanni Canelles

  • Martedì 14 marzo 2017
    Alla scoperta di Eugenio Checchi (1838-1932) Un critico teatrale dimenticato dalle carte della Biblioteca “Joppi”
    Intervengono Paolo Puppa (Università Ca’ Foscari di Venezia) e Angela Felice

  • Mercoledì 15 marzo 2017
    Raccontami vento che torni di Sandra Del Fabro
    Udine, Gaspari 2016
    Dialoga con l’Autrice Mario Turello Interviene Giovanni Pietro Nimis

Febbraio 2017
  • Mercoledì 1 febbraio 2017
    In collaborazione con l’Associazione “Stradalta”
    La gerarchia di Ackermann di Giuseppe O. Longo
    Sesto San Giovanni, Jouvence 2016
    Dialoga con l’Autore (Università di Trieste) il critico Mario Turello

  • Mercoledì 8 febbraio 2017
    La vite ardinte di Ursule Bidine di Roberto Meroi
    Pasian di Prato, L’Orto della Cultura 2016
    Dialoga con l’Autore Marco Stolfo

  • Mercoledì 15 febbraio 2017
    • Pasolini e la poesia dialettale
    • Pasolini oggi Fortuna internazionale e ricezione critica
    Venezia, Marsilio; Casarsa, Centro Studi Pier Paolo Pasolini 2014-2016
    Ne discutono Angela Felice e Giampaolo Borghello (Università di Udine)

  • Mercoledì 22 febbraio 2017
    La biografia della forza. Attraverso la vita di 12 uomini straordinari di Emanuele Franz
    Moggio Udinese, Audax, 2017
    Dialoga con l’Autore Franco Fabbro (Università di Udine)
Gennaio 2017
  • Martedì 10 gennaio 2017
    In collaborazione con l’Associazione “Stradalta”
    Tra il bufalo e la locomotiva. Il mito di Buffalo Bill a cent’anni dalla morte
    Conferenza di Valerio Marchi
    Leggerà alcuni brani di cronache d’epoca Alessandra Pergolese

  • Mercoledì 11 gennaio 2017
    Un viaggio… a scatti. Stazioni e paesaggi sulla Sacile-Gemona
    A cura di Vittorio Comina Montereale Valcellina
    Circolo d’arte e di cultura Per le Antiche Vie 2016
    Dialogano con il Curatore Paolo Medeossi, Alessandro Puhali e Romano Vecchiet

  • Mercoledì 18 gennaio 2017
    In collaborazione con l’Associazione Ucraina-Friuli
    Ucraina: il genocidio dimenticato 1932-1933 di Ettore Cinnella
    Pisa, Della Porta 2015
    Dialoga con l’Autore Viktoria Skyba

  • Mercoledì 25 gennaio 2017
    Il cappellano Martin Čedermac di France Bevk
    Cividale del Friuli, Most 2016
    Interverranno mons. Marino Qualizza e Roberto Dapit (Università di Udine)
Dicembre 2016
  • Giovedì 1 dicembre 2016
    Dal Governo provvisorio al Regno del Lombardo-Veneto. “1815”
    Ebook a cura di Raffaele Gianesini
    Udine, Biblioteca Civica 2016
    Presentazione di Pierpaolo Dorsi (Soprintendente archivistico del Friuli Venezia Giulia)

  • Mercoledì 7 dicembre 2016
    In âgris rimis. Tutte le poesie friulane (1975-1997) di Amedeo Giacomini
    Rovigo, Ponte del Sale 2016
    Interverranno Umberto Alberini, Luigi Bressan, Marco Munaro e Stefano Strazzabosco
    Letture di Luca De Clara

  • Mercoledì 14 dicembre 2016
    Vissuto per la parola. Omaggio a Elio Bartolini di Mario Turello
    Montereale Valcellina, Circolo culturale Menocchio 2016
    Dialogano con l'Autore Aldo Colonnello e Romano Vecchiet
Novembre 2016
  • Mercoledì 2 novembre 2016
    Langenwang ovvero Il disastro della puntualità di Annalisa Bruni e Stefano Pittarello
    Padova, Cleup 2016
    Dialoga con gli Autori Romano Vecchiet (Direttore della Biblioteca Civica)

  •  Mercoledì 9 novembre 2016
    Le famiglie Vicario di Beivârs. Sotto il cielo di Udine 1500-1900 di Daniele Vicario
    Udine, Aviani & Aviani editori 2016
    Dialoga con l’Autore Federico Vicario (Università di Udine)

  • Mercoledì 16 novembre 2016
    Nell’ambito della III Rassegna sul Libro d’Artista “Come un racconto”
    I Libri d’Arte di Donatella Franchi
    Dialoga con l'artista Marina Giovannelli

  • Mercoledì 23 novembre 2016
    Anche le ferrovie possono aiutare a raccontare la storia di Antonio Mansi
    Tolmezzo, Andrea Moro 2016
    Dialoga con l’Autore Romano Vecchiet (Direttore della Biblioteca Civica)

  • Mercoledì 30 novembre 2016
    Il gatto rosso: “Tasi, picio, te prego” di Luciano Ceschia
    Trieste, Mgs Press 2016
    Dialoga con l’Autore Luciano Santin

Ottobre 2016
  • Mercoledì 5 ottobre 2016
    La misura del vicino e del lontano di Antonella Sbuelz
    Prefazione di Davide Rondoni
    Rimini, Raffaelli 2016
    Presentazione di Marisa Sestito (Università di Udine) e Paolo Medeossi

  •  Mercoledì 12 ottobre 2016
    Come nasce un best seller
    Gli editori, il mercato, le strategie, il successo di Piero Chiara di Giampaolo Borghello
    Udine, Forum 2016
    Dialogano con l’Autore Sergia Adamo e Anna Storti (Università di Trieste)

  • Mercoledì 19 ottobre 2016
    Il segreto di don Pancino
    Mussolini, Edda e i diari di Ciano di Dino Barattin
    San Daniele del Friuli, Libraria 2016
    Dialoga con l’Autore Mauro Tonino

  • Mercoledì 26 ottobre 2016
    Un’inquieta felicità di Federica G. Ravizza
    Udine, Gaspari 2015
    Dialoga con l’Autore Romano Vecchiet (Direttore della Biblioteca Civica)

Maggio 2016
  • Mercoledì 4 maggio 2016
    Storie di partigiani di Gino Pieri
    Udine, Aviani & Aviani 2016
    Presentazione di Paolo Strazzolini, Andrea Fattori e Riccardo Pravisani

  •  Mercoledì 11 maggio 2016
    Di monache e sirene. Riletture di Marina Giovannelli
    Udine, KappaVu 2016
    Dialoga con l’Autrice Sergia Adamo (Università di Trieste)
    Letture di Claudia Grimaz e Nicoletta Oscuro

  • Mercoledì 18 maggio 2016
    In collaborazione con l’Associazione Toscani in FVG e l’Ufficio Sport e Movimento
    L’Olanda è un fiore. In bicicletta con Van Gogh di Paolo Ciampi
    Portogruaro, Ediciclo 2015
    Dialoga con l’Autore Amerigo Cherici

  • Mercoledì 25 maggio 2016
    Anni più o meno santi. Breve storia dei Giubilei di Mario Turello
    Udine, Forum Editrice Universitaria Udinese 2016
    Dialoga con l’Autore Romano Vecchiet (Direttore della Biblioteca Civica)
Aprile 2016
  • Mercoledì 6 aprile 2016
    Il secondo volume della trilogia di Triscoli
    Pagine di sabbia. Trieste, il deserto e le biblioteche rivelate di Edoardo Triscoli
    Trieste, MGS Press 2015
    Dialoga con l’Autore Romano Vecchiet (Direttore della Biblioteca Civica)

  • Mercoledì 13 aprile 2016
    Album 1942-43. I disegni del campo di concentramento di Gonars. Collezione Cordaro a cura di Paola Bristot
    Udine, Gaspari Editore, Associazione Viva Comix 2016
    Dialoga con la curatrice Enrico Folisi (Università di Udine)

  • Mercoledì 20 aprile 2016
    Conta delle impazienze di Pier Cesare Ioly Zorattini
    Rimini, Raffaelli Editore 2016
    Dialogano con l’Autore Marisa Sestito (Università di Udine) e Simone Dubrovic (Kenyon College, Gambier, Ohio).
    Letture di Massimo Somaglino

  • Mercoledì 27 aprile 2016
    Gastone Valente “Enea” 1913-1945 di Sergio Sarti
    Udine, Assocazione Partigiani “Osoppo Friuli” 2016
    Dialoga con il curatore Paolo Strazzolini (Università di Udine) Roberto Tirelli
Marzo 2016
  • Mercoledì 2 marzo 2016
    20 anni di CD del Friuli (1990-2010) di Bruno Rossi
    Udine, USCI FVG, Pizzicato Edizioni Musicali 2016
    Dialogano con l’Autore Franco Colussi e Nicola Cossar

  • Mercoledì 9 marzo 2016
    L’albero capovolto di Stefano Montello
    Pordenone, Bottega Errante Edizioni 2016
    Dialoga con l’Autore Gabriella Cecotti

  • Mercoledì 23 marzo 2016
    Di monache e sirene. Riletture di Marina Giovannelli
    Udine, KappaVu 2016
    Dialoga con l’Autrice Sergia Adamo (Università di Trieste) - Letture di Claudia Grimaz e Nicoletta Oscuro

  • Mercoledì 30 marzo 2016
    Io sono il Nordest. Voci di scrittrici per raccontare un territorio a cura di Francesca Visentin
    Milano, Apogeo Editore 2016
    Dialogano con la Curatrice Marisa Sestito e Marina Giovannellissi

Febbraio 2016
  • Mercoledì 3 febbraio 2016
    Pasolini ti ricordo ancora di Giacinto Bevilacqua
    Meduna di Livenza, Alba Edizioni, 2015
    Dialogano con l’Autore Otello Bosari, Angela Felice, Bepi Mariuz e Paolo Medeossi

  • Mercoledì 10 febbraio 2016
    Gioventù Italiana e Grande Guerra
    Il contributo dei Giovani Esploratori nell’ultima guerra per l’Indipendenza di Giancarlo Monetti e Dante Bettale a cura di Andrea Padoin
    Belluno, Tipi Edizioni, 2015
    Presentazione di Lucio Costantini

  • Giovedì 18 febbraio 2016
    Teoria delle ombre di Paolo Maurensig
    Milano, Adelphi, 2015
    Dialoga con l'Autore Romano Vecchiet (Direttore della Biblioteca Civica)

  • Mercoledì 24 febbraio 2016
    in collaborazione con l’Associazione Toscani FVG
    Lo spettro greco. Una spy story della guerra fredda al confine orientale italiano di Riccardo Bellandi
    Tricase (LE), Youcanprint, 2015
    Dialoga con l’Autore Paolo Medeossi

Gennaio 2016
  • Mercoledì 13 gennaio 2016
    Quell’anno sull’Altipiano. Trenta liriche in omaggio a Emilio Lussu di Valerio Marchi
    Udine, Kappa Vu, 2015
    Dialoga con l’Autore Angelo Floramo

  • Mercoledì 20 gennaio 2016
    Castelli senza confini 2. Un viaggio tra le opere fortificate di Veneto, Trentino Alto Adige e Tirolo Austriaco a cura di Gianni Virgilio
    Tolmezzo, Andrea Moro, 2015
    Dialoga con il Curatore Danielle Maion e Diego Navarria

  • Giovedì 28 gennaio 2016
    Via San Nicolò 30. Traditori e traditi nella Trieste nazista di Roberto Curci
    Bologna, il Mulino, 2015
    Dialoga con l'Autore Fulvio Salimbeni (Università di Udine)
    In occasione della Giornata della Memoria

Dicembre 2015
programma dedicato ai “Racconti”
  • Mercoledì 2 dicembre 2015
    Dal battesimo allo “sbattezzo”. La storia tormentata del battesimo cristiano di Paolo Ricca
    Torino, Claudiana 2015
    In collaborazione con l'Associazione Culturale Evangelica “Guido Gandolfo”

  • Giovedì 10 dicembre 2015
    Antidecalogo. Dieci racconti di Giuseppe O. Longo
    Milano, Editoriale Jouvence 2015
    Dialoga con l'Autore Angela Fabris (Università di Klagenfurt)

  • Mercoledì 16 dicembre 2015
    Il delitto Winckelmann. La tragica morte del fondatore dell'archeologia moderna di Paola Bonifacio
    Milano, Metamorfosi Editore 2014
    Dialoga con l'Autrice Vania Gransinigh (Civici Musei di Udine)

Novembre 2015 programma dedicato alle “Storie”
  • Mercoledì 4 novembre 2015
    La vittoria senza pace. Le occupazioni militari italiane alla fine della Grande Guerra a cura di Raoul Pupo
    Roma-Bari, Laterza 2014
    In collaborazione con l'Associaz. dei Toscani del FVG
    Dialoga con il curatore il giornalista Giulio Giustiniani

  • Mercoledì 11 novembre 2015
    Due millenni di epidemie: miasmi o microbi? Saggio sul percorso bimillenario di due paradigmi patologici contrastanti di Giovanni Andrea Avanzi
    Palmanova, OGV 2015
    Dialoga con l'Autore Tiziano Sguazzero

  • Mercoledì 18 novembre 2015
    Non dobbiamo tacere. Diritti negati, diritti riconosciuti, diritti conquistati a cura di Giancarlo Cavinato, Maria Marchegiani e Anna Mazzucco
    Carpi, APM Edizioni 2014
    Dialogano con il curatore Giancarlo Cavinato e Gianpaolo Carbonettoale

  • Mercoledì 25 novembre 2015
    La Domenica del Corriere alla Grande Guerra degli altri. I disegni a colori di Achille Beltrame 28 giugno 1914 - 23 maggio 1915 di Enrico Folisi
    Udine, Gaspari editore 2015
    Dialoga con l'Autore Luca De Clara

Ottobre 2015
programma dedicato alla “Ricerca”
  • Mercoledì 7 ottobre 2015
    Il miracolo, la fatica e l'incanto di vivere
    Le peripezie di un bambino di Artegna che riuscì a diventare medico, perché riteneva che quella fosse un'arte divina di Roberto Comoretto
    Pordenone, Libreria al Segno 2015
    Dialoga con l'Autore Isabella Reale

  • Mercoledì 14 ottobre 2015
    Indy. Divertissement per gatto nero solista e piccolo ensamble da camera, cucina e soggiorno di Vilia Candido
    Pasian di Prato, L'Orto della Cultura 2014
    Dialogano con l'Autore Gianna Maria Tavoschi e Paolo Medeossi

  • Mercoledì 21 ottobre 2015
    Frontiere aperte. Musulmani, ebrei e cristiani nella Repubblica di Venezia di Giuseppina Minchella
    Roma, Viella 2014
    Dialoga con l'Autrice Andrea del Col (Università di Trieste)

  • Mercoledì 28 ottobre 2015
    La biblioteca tra spazio fisico e spazio digitale.. Evoluzione di un modello di Alfredo Giovanni Broletti
    Milano, Editrice Bibliografica, 2014
    Dialogano con l'Autore Attilio Mauro Caproni (Università di Udine) e Romano Vecchiet (Direttore della Biblioteca Civica)

Giugno 2015
programma dedicato alla “Avventura”
  • Mercoledì 3 giugno 2015
    Alcibiade - Una suite per bassotto di Giuseppe O. Longo
    Rimini, il Cerchio, 2015
    Dialoga con l'Autore Romano Vecchiet (Direttore della Biblioteca Civica)

  • Mercoledì 10 giugno 2015
    Gli alchimisti delle colline e altre storie di uomini e orizzonti di qua e di là del Collio di Emilio Rigatti
    Portogruaro, Ediciclo, 2015
    Dialogano con l'Autore Mauro Daltin e Pietro Mastromonaco

  • Mercoledì 17 giugno 2015
    Ma la divisa di un altro colore di Pietro Neglie
    Roma, Fazi, 2014
    Sarà presente l'Autore

  • Mercoledì 24 giugno 2015
    in collaborazione con la Società Alpina Friulana
    Una notte troppo bella per morire di Isabel Suppé
    Scarmagno (To), Priuli & Verlucca, 2014
    Dialoga con l'Autrice Melania Lunazzi

Maggio 2015 programma dedicato alla “Storia”
  • Mercoledì 6 maggio 2015
    Come se dovessimo morire oggi. La vita, il sacerdozio e il martirio di don Josef Toufar di Miloš Doležal
    Castel Bolognese, Itacalibri, 2015
    Intervengono Tiziana Menotti (traduttrice e curatrice del libro) e Romano Vecchiet (Direttore della
    Biblioteca Civica) 

  • Mercoledì 13 maggio 2015
    in collaborazione con la Commissione Pari Opportunità
    Fuori fuoco di Chiara Carminati
    Milano, Bompiani, 2014
    Dialogano con l'Autrice Eva Brollo e Giacomo Viola

  • Mercoledì 20 maggio 2015
    in collaborazione con l'Associazione dei Toscani del Friuli Venezia Giulia
    La vittoria senza pace. Le occupazioni militari italiane alla fine della Grande Guerra a cura di Raoul Pupo
    Roma-Bari, Laterza, 2014
    Dialoga con il curatore il giornalista Giulio Giustiniani

  • Mercoledì 27 maggio 2015
    L'uomo della scorta. Storie e memorie di mafia, sangue e fedeltà. Palermo1987-1993 di Antonio Cioccoloni
    Udine, Gaspari Editore, 2015
    Interviene  Provvidenza Delfina Raimondo, Prefetto di Udine


Aprile 2015
programma dedicato al “Friûl”
  • Mercoledì 8 aprile 2015
    Remo e sô fie Remo e sua figlia di Adriano Nascimbeni
    Pasian di Prato, L'Orto della Cultura, 2014
    Dialogano con l’Autore Paolo Medeossi e Antonella Nonino, Assessore ai diritti e all’inclusione sociale del Comune di Udine

  • Mercoledì 15 aprile 2015
    Lingue e turismo. Le varianti locali delle lingue minoritarie come elementi di richiamo turistico a cura di Luigia Negro
    Resia, Circolo di Cultura Resiano, 2014
    Intervengono Marco Stolfo, Lorenzo Fabbro, Marina Cernetig, Pamela Pielich e Velia Plozner

  • Mercoledì 22 aprile 2015
    Giovanni Battista Cossetti e la riforma della musica sacra in Friuli tra Ottocento e Novecento di Alessio Screm
    Udine, Forum, 2014
    Dialogano con l'Autore Paolo Maurensig e David G. Leonardi

  • Mercoledì 29 aprile 2015
    La Costituzione. La Legge degli Italiani. Riscritta per i bambini, per i giovani... per tutti a cura di Mario Lodi
    Drizzona (CR), Casa delle Arti e del Gioco, 2008
    Intervengono Marco Marpillero (Università di Udine) e Francesca Tonutti

Marzo 2015 programma dedicato al “Femminile”
  • Mercoledì 4 marzo 2015
    in collaborazione con la Commissione Pari Opportunità
    Il segreto nello sguardo - Memorie di Rosalba Carriera prima pittrice in Europa di Valentina Casarotto
    Costabissara (VI), Angelo Colla Editore, 2012
    Dialoga con l’autrice Vania Gransinigh, Conservatore di Casa Cavazzini

  • Mercoledì 11 marzo 2015
    L'abiura di Daniela Galeazzi e Giuseppina Minchella
    Udine, Kappa Vu, 2015
    Dialoga con le autrici Romano Vecchiet (Direttore della Biblioteca Civica)

  • Mercoledì 18 marzo 2015
    L'Ultima Cena, anzi la Prima di Paolo Ricca
    Torino, Claudiana, 2013
    Conversazione del teologo Paolo Ricca

  • Mercoledì 25 marzo 2015
    La danza delle stagioni di Paola Milillo
    Udine, Gaspari, 2015
    Ne parleranno Angelo Floramo (Biblioteca Guarneriana). Dialoga con l’autore Romano Vecchiet (Direttore della Biblioteca Civica). Introduce Serena Gentilli

Febbraio 2015 programma dedicato alla “Scrittura”
  • Mercoledì 4 febbraio 2015
    Bibliopolis - Trieste, città dei libri perduti di Edoardo Triscoli
    Trieste, Mgs Press 2014
    Dialoga con l’autore Romano Vecchiet (Direttore della Biblioteca Civica). Introduce Serena Gentilli

  • Mercoledì 11 febbraio 2015
    ore 17.30 atrio di Palazzo Bartolini
    Giovanni Ragagnin - La forma e la scrittura Mostra bibliografica a cura di Carlo Londero
    seguirà ore 18.00 in Sala Corgnali incontro con
    Un libro per Giovanni Ragagnin
    Con il patrocinio dell’Università degli Studi di Udine

  • Giovedì 18 febbraio 2015
    Ca’ Foscari dei dolori di Paolo Puppa
    Corazzano, Titivillus, 2014
    Dialoga con l’autore Angela Felice

  • Mercoledì 25 febbraio 2015
    in collaborazione con la Commissione Pari Opportunità
    Nostra signora degli scorpioni di Nicola Fantini e Laura Pariani
    Palermo, Sellerio, 2014 - Premio Gubbio 2014
    Saranno presenti gli autori

Gennaio 2015 programma dedicato alla “Memoria”
  • Mercoledì 14 gennaio 2015
    Ville friulane e beni comunali in età veneta di Alma BianchettiParte quarta
    Udine, Forum, 2014
    Dialoga con l’autrice Franca Battigelli (Università di Udine) e Paola Fabello

  • Mercoledì 21 gennaio 2015
    Non era una donna, era un bandito Rita Rosani, una ragazza in guerra di Livio Isaak Sirovich
    Verona, Cierre Edizioni, 2014
    Dialoga con l’autore Angela Fabris (Università di Klagenfurt)

  • Giovedì 22 gennaio 2015
    I Nievo e la storia: una passione di famiglia a cura di Ugo M. Olivieri
    Udine, Gaspari editore, 2013
    Intervengono Mariarosa Santiloni (Fondazione Ippolito e Stanislao Nievo) e il Curatore (Università Federico II di Napoli). Introduce Francesca Tamburlini
  • Mercoledì 28 gennaio 2015
    Donne ad Auschwitz di Charlotte Delbo
    Udine, Gaspari editore, 2014
    Presentazione di Elisabetta Ruffini e Frediano Sessi

Incontriamoci in biblioteca

Una proposta della biblioteca per favorire la socializzazione, la scoperta delle eccellenze locali e la possibilità di vivere il rapporto quartiere/biblioteca in modo più familiare

  • Giovedì 14 novembre - ore 18.00
    I superconnessi di Domenica Barrilà
    A seguire: presentazione dei lavori dei ragazzi
    progetto BeYOUd – MULTIMEDIA TALENT LAB a cura di IAL FVG in collaborazione con il Comune di Udine.
  • Giovedì 7 novembre 2019 - ore 18.00
    conferenza di Paolo Strazzolini e Claudio Zanier
    Quell’ultima, inutile strage. 4 novembre 1918: l’ultimo Caduto italiano della Grande Guerra
    in occasione dell’uscita del volume
    Prima che le trombe squillino la prima nota di pace Bivio Paradiso 1918-2018
    Udine, Kappa Vu 2019
  • Giovedì 31 ottobre - ore 18.00
    conferenza di Paolo Stendardo, Generale di Brigata in congedo, in occasione dell'uscita del suo libro
    Le piume, la corsa, il tricolore
    Lo sbarco a Trieste della II Brigata Bersaglieri il 3 novembre 1918
    di Paolo Stendardo
    edito a Trieste da Luglio editore nel 2018
  • Venerdì 25 ottobre - ore 18.00
    Ripartiamo dal cibo
    Un’arma di prevenzione di massa
    Incontro promosso da: Associazione GAS Furlan Gruppo Acquisto Solidale, Bilanci di Giustizia Gruppo di Udine, Bottega del Mondo di Udine, Socie e Soci di Banca Etica di Udine.
  • Martedì 28 maggio - ore 17.30
    Buon Compleanno Batman!
    A cura di Francesco De Stefano, in collaborazione con la Mediateca “Mario Quargnolo” di Udine
    Introduce Romano Vecchiet (Direttore della Biblioteca)
  • Giovedì 21 marzo - ore 18.00
    Radio Magica: una radio da fare e da ascoltare
    Presentazione di Radio Magica (Premio Andersen 2014): un portale ricco di audio e video racconti inclusivi, una web radio per bambini e ragazzi e un partner per tanti progetti con scuole, biblioteche e musei.
    Interverranno Elena Rocco, Giovanna De Apollonia, Livia De Paolis e Carolina Laperchia
  • Giovedì 7 febbraio 2019 - ore 18.00
    inform@ti 2.0
    presentazione del corso di alfabetizzazione informatica per gli utentui dei servizi digitali della biblioteca
  • Giovedì 31 gennaio 2019 - ore 18.00
    Biblioteca Civica "V. Joppi" Sezione Moderna - Riva Bartolini 5
    Il disegno come dialogo: narrare attraverso le immagini "Auschwitz, una storia di vento"
    con Massimo Racozzi
  • Martedì 15 gennaio 2019 - ore 18.00
    Biblioteca Civica "V. Joppi" Sezione Moderna - Riva Bartolini 5
    Intorno allo spettacolo teatrale "Da dove guardi il mondo"
    con l'attrice Valentina Dal Mas e la psicologa Maria Grazia Lamparelli
    in collaborazione con il Teatro CSS
  • Martedì 11 dicembre 2018 - ore 17.00
    Biblioteca Quartiere "Udine Sud" - via Pradamano 21
    Cuori di tenebra, stereotipi dell'Africa
    da Joseph Conrad a Chinua Achebe
    a cura di Time for Africa
  • Martedì 27 novembre 2018 - ore 17.00
    Biblioteca Quartiere "Udine Sud" - via Pradamano 21
    Con lei danzava il mio essere. Antiche storie d’amore arabe
    a cura di Time for Africa
  • Martedì 13 novembre 2018 - ore 17.00
    Biblioteca Quartiere "Udine Sud" - via Pradamano 21
    Bambine di tutto il mondo unitevi! Femminismi a confronto
    a cura di Time for Africa
  • Martedì 30 ottobre - ore 17.00
    Biblioteca Quartiere "Udine Sud" - via Pradamano 21
    Serata di poesia palestinese
    Se perdono i poeti non vince il mondo (Ibrahim Nasrallah) con Nesrine Mraihi e Raja Mraihi. 
    a cura di Time for Africa
  • Martedì 23 ottobre 2018 - ore 17.00
    Biblioteca Quartiere "Udine Sud" - via Pradamano 21
    Satori in Tangeri. La Beat Generation in Marocco: Ginsberg, Burroughs, Kerouac.
    a cura di Time for Africa
  • Giovedì 8 febbraio 2018 - ore 18.00
    Biblioteca Civica "V. Joppi" Sezione Moderna - Riva Bartolini 5
    Invito al Far East Film Festival
    Visione commentata di frammenti di film a cura del critico Giorgio Placereani, a scoprire la bellezza del cinema del Far East nell’esempio di quattro paesi: Cina, Giappone, Corea del Sud, Hong Kong.
    In collaborazione con la Mediateca M. Quargnolo del Visionario.
  • Lunedì 5 febbraio 2018 - ore 17.00
    Biblioteca quartiere "Udine Sud" - via Pradamano 21
    Il racconto di una secolare persecuzione
    A cura di Raffaele Gianesini Vicedirettore della Biblioteca Civica “V. Joppi”
  • Venerdì 2 febbraio 2018 - ore 18.00
    Biblioteca Civica "V. Joppi" Sezione Moderna - Riva Bartolini 5
    La Shoah raccontata nei film
    Una storia visuale della Shoah attraverso film originali e rari dagli anni Trenta in poi. Con il commento di Rossella Paulitti, insegnante ed esperta.
    In collaborazione con la Mediateca M. Quargnolo del Visionario
  • Giovedì 30 novembre 2017 - ore 17.00
    Biblioteca quartiere "Udine Sud" - via Pradamano 21
    Alla scoperta dei leoni veneziani a Udine
    a cura di Raffaele Gianesini Vicedirettore della Biblioteca Civica “V. Joppi”
  • Sabato 18 marzo 2017 - ore 10.00
    Biblioteca Civica "V. Joppi" Sezione Moderna - Riva Bartolini 5
    ANDAMENTO LENTO. Ritmo e armonia per contrastare le demenze
    Tavola rotonda
    a cura dell’Associazione DEMAISON onlus
  • Venerdì 3 febbraio 2017 - ore 17:30
    Biblioteca Civica "V. Joppi" Sezione Moderna - Riva Bartolini 5
    La Parola Padre
    Il produttore Salvatore Tramacere e le attrici raccontano lo spettacolo teatrale
  • Lunedì 16 gennaio 2017 - ore 16.00
    Sala Sguerzi - Quartiere “San Paolo - Sant’Osvaldo” via Santo Stefano 5
    ORFEO: variazioni sul mito ovvero sulla nostalgia dell’amore
    Con Dario Garofano, Serena Di Blasio e Simone Memè
  • Martedì 13 dicembre 2016 - ore 17.00
    Biblioteca Quartiere “Udine sud” Via Pradamano 21
    Natale di ieri e di oggi a Udine
    A cura di Maria Ivolina Tentor
  • Sabato 12 novembre 2016 - ore 10.00
    Biblioteca Civica "V. Joppi" Sezione Moderna - Riva Bartolini 5
    Non è mai troppo presto: avvicinare ai libri i bambini da 0 a 3 anni
    A cura di Giorgio Tamburini e Luca Zalateu
  • Due incontri su: UNA BIBLIOTECA PER LO SPORT. Ma lo sport è per tutti?
    Biblioteca quartiere “Chiavris-Paderno” via Piemonte 84

    • martedì 12 aprile 2016 - ore 20.30
      Disabilità e sport dall'integrazione all'inclusione
      con: Elda del Dò, Presidente Associazione Oltre lo Sport onlus - Monica Frappa, Tecnico Special Olympics - Lovascio Sara, madre di una ragazza con disabilità

    • martedì 19 aprile 2016 – ore 20.30
      Amorevoli errori dei genitori nello sport
      Dialogo tratto dal film "Il cigno nero" - 2010 di Daren AronofsKy
      con: Augusta Pitton, psicologa e psicoterapeuta - Raffaella Rattazzi, Presidente Associazione Genitori in cammino e Gestalt Counselor
  • Sabato 19 marzo 2016
    Biblioteca Civica "V. Joppi" Sezione Moderna - Riva Bartolini 5
    10, 100, 1000 passi nei territori della demenza
    Con Laura Nave psicoterapeuta, Ferdinando Schiavo neurologo - a cura dell’Associazione DEMAISON onlus
  • Tre incontri su: PAURA DI PERDERSI. Conoscere la malattia di Alzheimer tra scienza medica, libri, film e testimonianze.
    Con Laura Nave psicoterapeuta, Ferdinando Schiavo neurologo e letture di Nicoletta Oscuro attrice - a cura dell’Associazione DEMAISON onlus

    • Giovedì 24 marzo 2016 ore 18.00
      Biblioteca quartiere “Chiavris Paderno” - via Piemonte 84/7
      Quando l’amore non basta più: trovare la soluzione nel rispetto della persona malata e dei familiari

    • Giovedì 25 febbraio 2016 ore 18.00
      Biblioteca quartiere “Cormor San Rocco” - via Joppi 68
      L’Alzheimer nella vita quotidiana: Dalla parte del malato, dalla parte del “care giver”

    • Giovedì 21 gennaio 2016 ore 18.00
      Biblioteca quartiere “Udine Sud” - via Pradamano 21
      La malattia di Alzheimer: conoscerla per riconoscerla (e capirla)
  • Giovedì 1 ottobre 2015
    Biblioteca quartiere "Cormor-S.Rocco" - via Joppi 68
    Studenti in pasta
    Ricette per sopravvivere lontano dalla cucina della mamma di Marina Baccos e Maria Gabriella Guerra
  • Lunedì 28 settembre 2015
    Biblioteca Civica "V. Joppi" Sezione Moderna - Riva Bartolini 5
    Ricordi ed immagini dei "mitici anni 70" a Roma
    a cura di Benedetto Parisi e in compagnia di Mauro Buttiglione

La Notte dei Lettori

Settimana della Cultura Friulana

Fondi speciali

Nel 1991 fu pubblicata la trascrizione del quaderno contabile del Cameraro Maffeo d’Aquileia (1348 – 49), si trattava del primo numero della collana I quaderni della Biblioteca Civica “V. Joppi – Fonti e Documenti.
L'attività di divulgazione scientifica del patrimonio antico e raro della Biblioteca Civica, nella stessa collana, prosegue in veste informatica:

Dal Governo provvisorio al Regno del Lombardo – Veneto, 1815 (v. XIX)

Il volume consta della schedatura di Avvisi, Notificazioni, Dichiarazioni, Bollettini, Tabelle e Determinazioni emessi in un anno instabile e cruciale per l’Europa. Uno studio storico e giuridico – diplomatico, inquadra il periodo nel quale avvennero le emissioni. Avendo a testo di riferimento il Franz Gall una speciale attenzione è stata data all’apparato araldico – iconografico ed anche alla carta sulla quale sono spesso ben leggibili alcune filigrane che riproducono, in modo stilizzato, l’aquila bicipite della monarchia austriaca. Regesti stesi in modo puntuale indirizzano con facilità studiosi e cultori sui documenti di proprio specifico interesse. Quanto alla struttura complessiva delle schede ed ai relativi criteri di compilazione, si rimanda all’apposito paragrafo introduttivo alla parte catalografica.

Consulta i Proclami del Governo Austriaco (PGA) sul catalogo

Regolamento e Carta dei Servizi

 Regolamento della Biblioteca Civica “Vincenzo Joppi” di Udine
Approvato nel Consiglio Comunale del 25 febbraio 2008

La Carta dei Servizi della Biblioteca Civica "Vincenzo Joppi" di Udine

 Legge regionale 1 dicembre 2006, n. 25
"Sviluppo della rete bibliotecaria regionale, tutela e valorizzazione delle biblioteche e valorizzazione del patrimonio archivistico"

Pubblicazioni

Pubblicazioni sulla Biblioteca Civica "V. Joppi" o su suoi particolari fondi, con esclusione di articoli o estratti da riviste, apparsi dal 1991 a oggi.

Elenco delle pubblicazioni

Pubblicazioni del 2020
Pubblicazioni del 2016
Pubblicazioni del 2015
Pubblicazioni del 2014
Pubblicazioni del 2012
Pubblicazioni del 2011
Pubblicazione del 2010
Pubblicazioni del 2009
Pubblicazioni del 2008
Pubblicazioni del 2007
Pubblicazioni del 2006
Pubblicazioni del 2005
Pubblicazioni del 2004
Pubblicazioni del 2003
Pubblicazione del 2002
Pubblicazione del 2001
Pubblicazioni del 2000
Pubblicazioni del 1999
Pubblicazione del 1998
Pubblicazioni del 1997
Pubblicazioni del 1996
Pubblicazione del 1995
Pubblicazione del 1993
Pubblicazioni del 1991

Scrivono di Noi

Rassegna stampa degli articoli riguardanti la Biblioteca Civica "V. Joppi" dal 1998 ad oggi.

Rassegna stampa 2021
Luglio 2021
Giugno 2021
Maggio 2021
Marzo 2021
Febbraio 2021
Gennaio 2021

Rassegna stampa 2020
2020 - Scriptorium Foroiuliense
Novembre 2020
Ottobre 2020
Agosto 2020
Luglio 2020
Giugno 2020
Aprile 2020
Marzo 2020
Febbraio 2020
Gennaio 2020

Rassegna stampa 2019
Dicembre 2019
Novembre 2019
Ottobre 2019
Settembre 2019
Luglio 2019
Giugno 2019
Maggio 2019
Aprile 2019
Marzo 2019
Febbraio 2019
Gennaio 2019

Rassegna stampa 2018
Dicembre 2018
Novembre 2018
Ottobre 2018
Settembre 2018
Luglio 2018
Giugno 2018
Maggio 2018
Aprile 2018
Marzo 2018
Febbraio 2018
Gennaio 2018

Rassegna stampa 2017
Dicembre 2017
Novembre 2017
Ottobre 2017
Settembre 2017
Luglio 2017
Giugno 2017
Maggio 2017
Aprile 2017
Marzo 2017
Febbraio 2017
Gennaio 2017

Rassegna stampa 2016
Dicembre 2016
Novembre 2016
Ottobre 2016
Settembre 2016
Agosto 2016
Luglio 2016
Giugno 2016
Maggio 2016
Aprile 2016
Marzo 2016
Febbraio 2016
Gennaio 2016

Rassegna stampa 2015
Dicembre 2015
Novembre 2015
Ottobre 2015
Settembre 2015
Agosto 2015
Luglio 2015
Giugno 2015
Maggio 2015
Aprile 2015
Marzo 2015
Febbraio 2015
Gennaio 2015

Rassegna stampa 2014
Dicembre 2014
Novembre 2014
Ottobre 2014
Settembre 2014
Agosto 2014
Luglio 2014
Giugno 2014
Maggio 2014
Aprile 2014
Marzo 2014
Febbraio 2014
Gennaio 2014

Rassegna stampa 2013
Dicembre 2013
Novembre 2013
Ottobre 2013
Settembre 2013
Agosto 2013
Luglio 2013
Giugno 2013
Maggio 2013
Aprile 2013
Marzo 2013
Febbraio 2013
Gennaio 2013

Rassegna stampa 2012
Rassegna stampa 2011
Rassegna stampa 2010
Rassegna stampa 2009
Rassegna stampa 2008
Rassegna stampa 2007
Rassegna stampa 2006
Rassegna stampa 2005
Rassegna stampa 2004
Rassegna stampa 2003
Rassegna stampa 2002
Rassegna stampa 2001
Rassegna stampa 2000
Rassegna stampa 1999
Rassegna stampa 1998
  • Accessibilità
  • Privacy & cookies
  • Credits