Biblioteca&Scuola RAGAZZI 2021-2022

da ottobre 2021 a maggio 2022 adesioni entro dicembre 2021 - salvo dove diversamente indicato Udine - Biblioteca Civica "V. Joppi" - Sezione Ragazzi - Riva Bartolini 3

Percorsi di letteratura, lettura e non solo per le classi della scuola dell'infanzia, scuola primaria e scuola secondaria di primo grado.
Le proposte rientrano in SAVÊ, l’offerta formativa del Comune di Udine per le Scuole della città.
Le attività si svolgono da ottobre 2020 a maggio 2021 presso la Biblioteca Civica “Vincenzo Joppi” e sono riservate solo alle scuole di Udine.
Le insegnanti possono chiedere di partecipare ad un SOLO percorso per classe.
Per aderirvi è necessaria la prenotazione tramite invio a bcur@comune.udine.it dell’apposito modulo in PDF o Word

Presentazione online dei percorsi 18 ottobre ore 16.30 dal link

I PERCORSI

Ambasciatori delle storie
a cura dei Lettori Volontari
Letture nell'ambito del progetto Nati per Leggere
  • per la Scuola dell'Infanzia
  • durata 45 minuti
  • in presenza da marzo 2022

Disegni di terra - Esaurito
a cura di Federica Pagnucco
Toccare, mescolare, creare segni, osservare.
Materiali naturali, come la terra, l’argilla, i pigmenti naturali e le spezie.
Toccare, osservare, annusare, mescolare; un percorso sensoriale, un viaggio attraverso profumi e colori per dipingere con tinte primitive che ci avvicinano alla natura e propongono una riflessione interculturale all’ecologia e al rispetto.

vedi bibliografia - scarica PDF

  • per la Scuola dell'Infanzia
  • durata 1 ora
  • in presenza da ottobre 2021

Gocce, spruzzi e zampilli - Esaurito
a cura di Federica Pagnucco
Acqua, acqua per sperimentale, acqua per dipingere.
Carte, acqua, colori, pennelli, materiali inusuali e strani marchingegni per giocare con macchie, colori, personaggi; un percorso artistico, sperimentale, concreto, divertente per creare disegni originali, personali e di gruppo!

vedi bibliografia - scarica PDF

  • per la Scuola dell'Infanzia e per le classi 1ª e 2ª della Scuola Primaria
  • durata 1 ora
  • in presenza da ottobre 2021

La casa della musica - Esaurito
a cura di Giovanna Pezzetta
In questo spazio raccolto ascolteremo ricordi, fantasie e desideri raccontati nei libri, canteremo delle canzoni per sciogliere la voce, giocheremo con le filastrocche per muovere il corpo e sentirlo vicino.

vedi bibliografia - scarica PDF

  • per i grandi della Scuola dell'Infanzia e per le classi 1ª e 2ª della Scuola Primaria
  • durata 1 ora
  • in presenza, in videoconferenza da ottobre 2021


Giulia che leggeva con le orecchie - Esaurito
A cura di Giovanna Pezzetta
Giulia è una bambina che ha le orecchie speciali: sono grandi e capaci di ascoltare ogni minimo rumore. Le orecchie di Giulia si accorgono dei temporali lontani, scoprono le rotte dei gabbiani dal rumore delle loro ali, riconoscono persino lo sbattere delle ciglia dei ragni quando si svegliano durante la notte. Impareremo da Giulia ad ascoltare la musica nascosta tra le pagine dei libri e a fare come faceva lei: qualche volta è necessario leggere con gli occhi e non con le orecchie.

vedi bibliografia - scarica PDF

  • per tutte le classi della Scuola Primaria
  • durata 1 ora e mezza
  • in presenza, in videoconferenza da ottobre 2021

Nell'ambito del progetto Crescere Leggendo

 

La scienza ai piccoli
A cura di Francesca Gregoricchio
“Le strabilianti sfere fischianti della famiglia Furlan” con la collaborazione scientifica di Petrocchi Federico.
Una tranquilla famiglia si appresta a riunirsi nella casa di nonni e prozii sulle colline del Collio per passare il Natale, un bel classico Natale nevoso davanti al fogolâr. Improvvisamente, e non senza la complicità di una nonna avventurosa, irrompono nella loro vita dieci sfere fischianti, dapprima simili ad albicocche poi grosse come arance mature.

  • per le classi 3ª, 4ª e 5ª della Scuola Primaria
  • durata 1 ora e mezza
  • in presenza da ottobre 2021 a marzo 2022
Iorispetto#ioamo - Esaurito
A cura di Francesca Gregoricchio
La favola, il trasporre il reale in un contesto che permetta anche di esasperare, o al contrario semplificare, comportamenti e situazioni, è uno degli strumenti migliori per comunicare con l'infanzia concetti che altrimenti risulterebbero di difficile comprensione se non addirittura soggetti a rifiuto.
Incontro in due parti:
Parte prima: lettura con provocazione della favola inedita “La principessa nasona” di Francesca Gregoricchio. Riflessione utilizzando la registrazione vocale dei pensieri emersi.
Parte seconda: elaborazione di una storia alternativa che contenga tutte le varianti del comportamento della protagonista proposta dai partecipanti. presentazione di una selezione sul blog di #MaipiùBarbablù (dal progetto Rispettami vedi Biblioteca & Scuola Giovani).
  • per le classi 3ª, 4ª e 5ª della Scuola Primaria
  • durata 1 ora e un quarto
  • in presenza da ottobre 2021 a marzo 2022

Incontri: libri, persone, idee
A cura di Luca Zalateu
Accade alle volte che leggendo un libro ci sentiamo chiamati a gran voce da ciò che stiamo leggendo e ci rendiamo conto che quel libro ci conosce molto bene. È come quando incontriamo una persona nuova e senza alcuna ragione apparente sappiamo in cuor nostro di essere in buona compagnia.
Sono incontri speciali questi, ma cos’è che li rende tali?
È la domanda che orienterà un percorso attraverso storie di buone compagnie che vincono ogni tipo di distanza, permettono nuove scoperte ed aiutano a diventare grandi. Un percorso in cui incontrare le parole dei libri con le loro forme ed i loro contenuti che nella lettura ad alta voce si intrecciano e dialogano con le parole e gli sguardi di chi ascolta.”
Nell'ambito del progetto Crescere Leggendo

Vedi bibliografia - Scarica PDF

  • per le classi 3ª, 4ª e 5ª della Scuola Primaria
  • durata 1 ora e quindici minuti
  • in presenza da ottobre 2021
#MaipiùBarbablù. Il lieto fine incominci dall'inizio
A cura di Lussia Diuanis
Incontro con i ragazzi con una breve presentazione dell'autrice, a seguire la lettura della fiaba di Barbablù che apre come un’oscura temibile porticina il dialogo sulla violenza di genere. Infine, con l’aiuto del quaderno di lavoro “#MaipiùBarbablù – il lieto fine incomincia dall’inizio”, i ragazzi sono invitati a rispondere a dei semplici quiz sviluppando così il dialogo sul tema.
  • per le classi 2ª e 3ª della Scuola secondaria di primo grado
  • durata 1 ora e mezza
  • in presenza, in videoconferenza da ottobre 2021

Chi d’amore si ferisce, d’amore vivrà: educazione all’affettività
A cura di Monica Aguzzi
Conoscersi a fondo vale di più che essere riconosciuto dagli altri, dobbiamo sempre riflettere sui danni che comporta il pregiudizio e quanto spesso, è difficile liberarsene.
Ci sono storie che raccontano di come è possibile riuscire, attraverso la forza,il coraggio, le difficoltà e le rinunce, ad incontrare gli altri in modo autentico e vero, e come spesso accade, il vero lieto fine è il bisogno d’amare e di essere amati “costi quel che costi”. Anche in questo caso però i libri ci possono aiutare a vivere in modo positivo questo importante momento. Monica Aguzzi ne proporrà alcuni che non mancheranno di appassionare i giovani studenti.

Vedi Bibliografia - Scarica PDF

L’attività può essere propedeutica allo spettacolo teatrale "A+A storia di una prima volta" di Giuliano Scarpinato a cura di Contatto Tig . Per info: Contatto Tig

  • per le classi 2ª e 3ª della Scuola secondaria di primo grado
  • durata 1 ora 
  • in presenza, in videoconferenza da ottobre 2021

Non tutti sanno che tutti devono conoscere la costituzione
A cura di Damatrà 
Non tutti sanno che in Europa ci sono diverse forme di governo... non tutti sanno che ogni stato ha una sua Costituzione democratica... non tutti sanno che per comprendere la Costituzione bisogna conoscere la storia... non tutti sanno che tutti devono conoscere la Costituzione! Questo percorso inizia quando l’Italia distrutta dalla guerra ha cercato una nuova identità, quando 556 persone elette sono arrivate da ogni regione con i loro dialetti per costruire una casa per tutti, immaginata libera allegra, vitale. Letture, video, musiche per ricostruire insieme la storia che ci ha portato alla nostra Costituzione.

Vedi Bibliografia - scarica PDF

  • per la classe 3ª della Scuola secondaria di primo grado
  • durata 1 ora e mezza
  • in presenza, in videoconferenza da ottobre 2021

PROGETTI SPECIALI

Omaggio a Pier Paolo Pasolini
Il prossimo 5 marzo si festeggeranno i 100 anni dalla nascita di Pier Paolo Pasolini e, come già sperimentato per l’anniversario del Sommo Poeta, vi proponiamo degli incontri online in cui i ragazzi delle scuole superiori che ne hanno approfondito la vita e l’opera racconteranno l’autore casarsese ai ragazzi delle scuole medie.
  • per la classe 2ª e 3ª della Scuola secondaria di primo grado
  • 5 marzo 2022
Alberografia (percorso multimediale) Esaurito
A cura di Damatrà
Progetto speciale dal 15 al 28 novembre
Nell'ambito della Giornata nazionale degli Alberi – 21 novembre
Wangari Muta Maathai, con il Green Belt Movement in Africa, ha coinvolto milioni di donne nella lotta alla deforestazione; Sebastiaõ Salgado, dopo aver dedicato la vita a raccontare per immagini i dolori del mondo, ha deciso di fotografare solo gli alberi quali esseri viventi capaci di vivere in equilibrio con l’ambiente. Abbiamo scelto una parola che tiene insieme gli alberi e le biografie che essi custodiscono. Libri, immagini, film alla ricerca di strategie efficaci e innovative per promuovere tra i giovani la cultura della sostenibilità e l’acquisizione di positivi stili di vita a partire dai buoni esempi.
Il percorso Alberografie è un percorso multimediale che per le classi ma se ha la necessità di essere realizzato all’aperto e quindi senza la possibilità di proiezione, viene modificato escludendo i video e integrando ulteriore materiale librario.
  • per tutte le classi della Scuola Primaria
  • durata 1 ora e mezza
  • in presenza dal 15 al 28 novembre 2021
Storie di alberi da sfogliare Esaurito
A cura di Damatrà
Progetto speciale dal 15 al 28 novembre
Nell'ambito della Giornata nazionale degli Alberi – 21 novembre
Un viaggio in compagnia dei più antichi viaggiatori attraversando le pagine dei libri scientifici intervallati tra le storie di ieri e di oggi.
  • per tutte le classi della Scuola Primaria
  • durata 1 ora e mezza
  • in presenza dal 15 al 28 novembre 2021

Per il progetto speciale legato alla Giornata nazionale degli Alberi, le attività per le scuole possono prevedere la consegna e indispensabile presentazione di un Kit utile alla realizzazione di un laboratorio grafico. Gli elaborati potranno poi essere condivisi in una galleria virtuale collettiva “gli alberi del SISTEMA BIBLIOTECARIO DEL FRIULI SBHU”.

.Alla scoperta del milite ignoto:
dalla Storia del monumento alle storie degli eroi che si sono sacrificati per la nostra nazione
In occasione delle commemorazioni per i 100 anni della tumulazione del Milite Ignoto presso l'Altare della Patria a Roma (1921-2021), l’incontro vuole offrire a studenti e insegnanti un’occasione per ripensare e recuperare il sentimento di una Patria comune e dell’immane sacrificio collettivo compiuto per coronare il Risorgimento. Il 4 novembre 1921 è infatti la data con cui si considera concluso il processo di unificazione dell’Italia, attraverso la commemorazione del soldato caduto nella Grande Guerra. Tuttavia, se non si raccontano le battaglie di quella guerra con le centinaia di migliaia di giovani ventenni caduti per la Patria, non si riesce a conoscere cosa sia veramente quel simbolo dell’identità nazionale cui il Presidente della Repubblica appena eletto va a rendere omaggio, quasi a suggellare un patto etico con quel giovane caduto nella guerra che aprì le masse popolari al suffragio universale.
Il progetto, ideato da Paolo Gaspari, prevede la realizzazione di incontri/lezioni con gli storici/esperti di cui di seguito si riportano i contenuti degli interventi.
-Marco Pascoli, Le testimonianze della Grande Guerra a Udine e nel territorio friulano
-Elisa De Zan, Raccontare la grande guerra ai giovani: una sfida che si rinnova tra tradizione, storytelling e multimedialità
-Paolo Gaspari, Il racconto della Grande Guerra: crocerossine, cappellani militari, medici e suore: eroi silenziosi.

Nell’invio delle adesioni (entro il prossimo 23 ottobre) si chiede agli insegnanti di specificare l’intervento richiesto: successivamente, in accordo con l’esperto verrà stabilita data e ora dell’incontro a scuola.

Vedi Bibliografia

  • per la classe 3ª della Scuola secondaria di primo grado
  • dal 25 ottobre a tutto novembre 2021
  • a scuola in aula magna raggruppando le classi in base alla capienza degli spazi
Modulo iscrizione PDF e Word - Programma PDF - Lettera di accompagnamento