Le porte della salvezza

giovedì 25 maggio 2023 ore 18.00 Udine - Sala Corgnali - Sezione Moderna - riva Bartolini 5
Giovedì 25 maggio 2023, alle ore 18.00, in Sala Corgnali della Biblioteca Civica "V. Joppi" in riva Bartolini 5 a Udine, per il ciclo dei Dialoghi in Biblioteca sarà presentato il libro edito da Gaspari:

Le porte della salvezza
Gnosticismo alessandrino e Grande Chiesa nei mosaici delle prime comunità cristiane. Guida ai mosaici della basilica di Aquileia

di Renato Iacumin
presentazione di Claudia Giordani

Aquileia era la quarta città d'Italia dopo Roma, Capua e Milano e la nona dell'impero. I suoi mosaici paleocristiani erano famosi per la loro bellezza e per le "storie" che si riteneva raccontassero. Attraverso l'analisi dei mosaici l'autore affronta le tematiche gnostiche alessandrine della primitiva fede aquileiese. Iacumin è riuscito a trovare la correlazione tra il significato delle raffigurazioni di un'Aula nord e il classico testo di Pistis Sophia, e con l'esegesi di Origene per l'Aula sud. Così si sono individuati elementi gnostici e giudaico-cristiani alla base dei criteri della Salvezza del primo Cristianesimo aquileiese. Questa interpretazione potrà fornire nuovi criteri di lettura sulla vita delle prime comunità cristiane nel Mediterraneo.

Renato Iacumin – è stato un filologo e poeta italiano. Insegnante poi anche come dirigente di diversi istituti, Iacumin è stato attivo anche a livello politico, ricoprendo più volte la carica di consigliere comunale nella propria città. Gli anni sessanta e settanta vedono l'attenzione concentrarsi sulla condizione dei contadini della Bassa Friulana, portando alla produzione di saggi e raccolte di poesia, definita "poesia civile" da Carlo Sgorlon. Negli anni ottanta l'oggetto degli studi di Iacumin si focalizza sulla Basilica di Aquileia. Sul piano sociale, si contraddistingue per l'impegno nel far sì che la comunità di Aquileia possa mantenere l'uso della Basilica di Santa Maria Assunta per i propri scopi religioso/devozionali, come riportato nella dedica de La Basilica di Aquileia - Il mosaico dell'aula nord: «Mi sia consentito dedicare questo lavoro alla Comunità di Aquileia perché viva nell'unità del confronto della basilica ritornata sua». La ricerca sul piano filologico porta alla pubblicazione nel 1988 di una nuova teoria, che propone una spiegazione gnostico-alessandrina ai mosaici della Basilica, basata sul vangelo gnostico Pistis Sophia. Negli anni novanta e duemila, tale teoria viene ampliata da Iacumin con altre pubblicazioni, e sostenuta dalla comunità di studiosi. Ha pubblicato Il tesoro di Luca (1988); La basilica di Aquileia. Il mosaico dell'aula nord (1990); La basilica di Aquileia. Il mosaico dell'aula sud (1990); il saggio La Chiesa aquileiese del V secolo (1994); Le tessere e il mosaico (2004).

Nell'ambito della Setemane de culture furlaneAspettando... la Notte dei Lettori e Il Maggio dei Libri 2023.

Con il contributo #IOSONOFRIULIVENEZIAGIULIA

Info
Biblioteca Sezione Moderna
0432 127 25 89
bcusm@comune.udine.it

Scopri tutti gli appuntamenti