Settimana della cultura friulana 2023

Soggetti

La decima edizione della Settimana della cultura friulana / Setemane de culture furlane 2023 si svolge da giovedì 18 a domenica 28 maggio.

Questi gli appuntamenti:

  • 18 giovedì - ore 18.00
    Udine | Biblioteca Civica “Vincenzo Joppi” Sezione Moderna riva Bartolini, 5
    I Montecchi a Udine. Per i 500 anni dalla morte di Nicolò Monticoli (1464-1523)
    a cura dell'International Committee Romeo and Juliet in Friuli APS.
    Interventi di: prof. Ugo Falcone (Presidente ICRAJF) e dott. Gregorio Grasselli
    Conferenza sulla storia della famiglia Montecchi, esiliata da Verona nel 1324 e da allora ospitata a Udine dove prese il nome di Monticoli. Membro famigerato della famiglia fu Giovanni, uno dei più feroci istigatori degli orrori della Zobia Grassa, mentre è illustre la memoria di suo fratello Nicolò, notaio e storico. Entrambi furono ricordati nella prima edizione della storia di Giulietta e Romeo, scritta da Luigi Da Porto verso il 1517.
    Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
    Info 0432 1272 589 - bcusm@comune.udine.it
  • 18 giovedì - ore 18.00
    Reana del Rojale | Biblioteca Comunale via Battaglione Julio, 7 Remugnano
    Tutta colpa dei tarli
    di Paola Zoffi - Gaspari Editore.
    Il ritrovamento di un cadavere, un furto inaspettato, il divertito tentativo di accasare un’amica, inviti a pranzo, audaci illusioni, colpi di scena e disastrose rivelazioni ci portano in un giallo inusuale ambientato nella Udine del 1930. Il gustoso concatenarsi di episodi rocamboleschi costringerà la protagonista Isotta Canciani ad affrontare le bizzarrie della vita con la sua proverbiale ironia.

    Nell'ambito di Aspettando... la Notte dei Lettori
    Con il contributo di  #IOSONOFRIULIVENEZIAGIULIA

    Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
    Info:0432 85 62 50 | biblioteca.comunale@comune.reanadelrojale.ud.it
  • 18 giovedì - ore 18.30
    Pasian di Prato | Sala Consiliare via Bonanni, 19
    Qui pro qui
    di Luca Ponti - Gaspari Editore.
    Un percorso per mettere a nudo i problemi d’incomunicabilità presenti nei vari ambiti della società attuale: dalle aule di tribunale, alle percezioni errate che si hanno delle vite degli altri. Queste difficoltà di comunicazione, che generano come effetto finale equivoci, malintesi, rancori, incomprensioni, fraintendimenti, qui pro quo appunto, derivano da pregiudizi che attingono da presupposti molto spesso non razionali, ma legati a deviazioni di più varia specie.
    Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
    Info: 0432 64 59 57 | biblioteca@comune.pasiandiprato.ud.it
  • 18 giovedì - ore 18.30
    Cassacco | Auditorium Comunale “Luigi Garzoni” via Divisione Julia, 10
    Prima che Lignano cancelli i nostri passi
    di Renzo Brollo - Gaspari Editore.
    Maddalena, sessantaquattro anni e una vita intera spesa come cameriera presso l’hotel Rex di Lignano Sabbiadoro dove lavora, per non vedere più il mondo che sta fuori e così dimenticare il dolore per la perdita di un bambino appena nato.
    Alberto è un uomo di quarantasei anni, di cui cinque appena scontati nel carcere di Bollate. Fragile e impreparato a tutto, dopo la morte dei genitori, che lo hanno viziato per tutta la sua vita, si ritrova solo e senza prospettive.
    Prima che Lignano cancelli i nostri passi è la storia del loro incontro e del legame tra due persone figlie e vittime del medesimo abbandono, circondate da uomini che non riescono a morire, bambini che appaiono misteriosamente e zingari che ripuliscono tutto con l’aceto.

    Nell'ambito di Aspettando... la Notte dei Lettori
    Con il contributo di  #IOSONOFRIULIVENEZIAGIULIA

    Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
    Info: 0432 85 41 13 | cassacco.biblioteca@libero.it
  • 18 giovedì - ore 18.30
    Manzano | Foledor Boschetti della Torre Via Natisone, 23
    Le irriverenti. Volti femminili delle grandi rivoluzioni
    di Elena Vesnaver - Lisciani Libri.
    Può essere un viaggio. Può essere un mestiere. Può essere che la vita la si voglia vivere e basta; può essere il bisogno di buttare giù i paletti, oppure di giocarseli quei paletti e imbrogliarli sotto il naso di tutti, perché l'unica cosa che voglio è vivere come voglio. A modo mio. A modo mio e basta. Ridere a modo mio, amare a modo mio, decidere quello che è meglio per me, a modo mio. Trentadue donne. Trentadue donne che si sono create ascoltando soltanto la loro testa. Trentadue vite diverse e con un comune denominatore: la libertà, perché la libertà è l'unico valore che meriti il sangue e le lacrime e la fatica, l'unica necessità simile all'aria, che senza non si respira. Trentadue donne con tante sfumature e una sola certezza. Trentadue figure scomode, irriverenti, ognuna a modo suo. Trentadue, ma chissà quante altre in giro per il mondo. Chissà quante altre, magari, leggendo questo libro.
    Introduce Edi Fabris. Espone l’artista Bianca Birri.
    Nell’ambito della rassegna “I segni, gli autori, il territorio” e dell’anteprima della “Notte dei lettori”

    Nell'ambito di Aspettando... la Notte dei Lettori
    Con il contributo di  #IOSONOFRIULIVENEZIAGIULIA

    Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
    Info:0432 93 83 68 | biblioteca@comune.manzano.ud.it
  • 20 sabato - ore 18.30
    Dignano | Centro Civico Piazza Cimolino
    Vino e libertà
    di Angelo Floramo - Bottega Errante.
    Le storie qui raccontate ci conducono per borghi antichi o periferie sterminate, dagli Stati Uniti al Mar Nero, disegnando topografie ribelli quasi sempre macchiate di sugo.
    Dialoga con l’autore Anna Piuzzi
    Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
    Info: 0432 95 15 96 | biblioteca.dignano@gmail.com
  • 20 sabato - ore 20.30
    Tarcento | Sala Margherita
    Pozzis, Samarcanda
    proiezione del film di Stefano Giacomuzzi.
    Racconto di un viaggio lungo più di ottomila chilometri, un documentario dove il panorama scorre tra il Friuli e Tamerlano ma facendosi da parte con leggerezza, lasciando l'inquadratura ai veri protagonisti: Stefano Giacomuzzi, regista ventiduenne al suo secondo lungometraggio, e Alfeo “Cocco” Carnelutti, biker settantatreenne. Sullo sfondo, via via sempre meno sfocata, la loro improbabile amicizia
    Film realizzato con il contributo dell’ARLeF.
    Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
    Info: 0432 79 14 71 | biblioteca@com-tarcento.regione.fvg.it
  • 23 martedì - ore 18.00
    Udine | Biblioteca Civica “Vincenzo Joppi” Sezione Moderna riva Bartolini, 5
    Le villotte di Arturo Zardini e il canto popolare
    incontro con Roberto Frisano e Franco Colussi.
    Omaggio a Arturo Zardini con approfondimenti sulla tematica dei canti di tradizione orale che influirono sulla composizione delle villotte tra fine 800 e primo 900.

    Nell'ambito di Aspettando... la Notte dei Lettori e Il Maggio dei Libri 2023.

    Con il contributo di  #IOSONOFRIULIVENEZIAGIULIA Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
    Info 0432 1272 589 - bcusm@comune.udine.it
  • 24 mercoledì - ore 18.00
    Udine | Biblioteca Civica “Vincenzo Joppi” Sezione Moderna riva Bartolini, 5
    Ce vitis in cusine!
    di Roberto Zottar - Società Filologica Friulana.
    Il volume contiene sì le ricette ma l'autore vuole fotografare la multiforme varietà di profumi e sapori dell'enogastronomia della regione cercando di approfondire anche le radici storiche di alcuni piatti locali.
    Dialoga con l’autore Armando Mucchino.

    Nell'ambito di Aspettando... la Notte dei Lettori e Il Maggio dei Libri 2023.

    Con il contributo di  #IOSONOFRIULIVENEZIAGIULIA
    Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
    Info 0432 1272 589 - bcusm@comune.udine.it
  • 25 giovedì - ore 18.00
    Udine | Biblioteca Civica “Vincenzo Joppi” Sezione Moderna riva Bartolini, 5
    Le porte della salvezza. Gnosticismo alessandrino e Grande Chiesa nei mosaici delle prime comunità cristiane Guida ai mosaici della basilica di Aquileia
    di Renato Iacumin - Gaspari Editore.
    Aquileia era la quarta città d'italia dopo Roma, Capua e Milano e la nona del'impero. I suoi mosaici paleocristiani erano famosi per la loro bellezza e per le "storie" che si riteneva raccontassero. Attraverso l'analisi dei mosaici l'Autore affronta le tematiche gnostiche alessandrine della primitiva fede aquileiese. L'Autore è riuscito a a trovare la correlazione tra il significato delle raffigurazioni di un'Aula nord e il classico testo di Pistis Sophia, e con l'esegesi di Origene per l'Aula sud. Così si sono individuati elemente gnostici e giudaico-cristiani alla base del criteri della Salvezza del primo Cristianesimo aquileiese. Questa interpretazione potrà fornire nuovi criteri di lettura sulla vita delle prime comunità cristiane nel Mediterraneo.

    Nell'ambito di Aspettando... la Notte dei Lettori
    Con il contributo di  #IOSONOFRIULIVENEZIAGIULIA

    Presentazione di Claudia Giordani
    Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
    Info 0432 1272 589 - bcusm@comune.udine.it
  • 25 giovedì - ore 18.30
    Manzano | Foledor Boschetti della Torre via Natisone, 23
    Storia del Friuli e dei friulani dalle origini a noi
    di Walter Tomada - Biblioteca dell’Immagine.
    "Storia del Friuli e dei friulani" è il libro d'un popolo, della sua terra, delle sue condizioni di vita, della sua fede religiosa e popolare, di cosa è accaduto nei suoi millenni di Storia. Dall'era glaciale all'uomo delle caverne, dai tumuli ai castellieri, e così l'avvento dei Venetici e dei Celti, Roma con il suo esercito e la fondazione di Cividale e della grande Aquileia, la distruzione portata da Attila, l'era dei Longobardi, quando i Duchi friulani diventavano Re d'Italia, il 3 aprile 1077, la millenaria stagione dei Patriarchi, la Serenissima, le eresie e le arti, il passaggio di Napoleone e poi l'Austria, il Risorgimento e il 1866, gli anni della fame e le innovazioni dell'Ottocento, la Grande Guerra, Caporetto, il biennio rosso e il fascismo, la Seconda guerra mondiale e la resistenza friulana, il Novecento e le sue tensioni di confine, il prima e il dopo Terremoto... E su tutto, l'anima e le tradizioni, che qui sono antiche quanto il tempo. L'autore, dopo anni di studio, ricerca e scrittura, ci consegna un'opera che è un lungo, appassionante, viaggio nei nostri millenni, alla ricerca delle radici profonde di una terra, il Friuli.
    Introduce Edi Fabris. Espone l’artista Isabella Pers.
    Nell’ambito della rassegna “I segni, gli autori, il territorio”
    Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
    Info:0432 93 83 68 | biblioteca@comune.manzano.ud.it
  • 26 venerdì - ore 18.00
    Tarcento | Biblioteca Civica “Pierluigi Cappello” Via Julia, 13
    Un regno tra la terra e il cielo. L’avvincente storia dell’ascesa e della caduta del Patriarcato di Aquileia
    di Lucio Pertoldi - L’Orto della Cultura.
    Il libro narra le vicende del Patriarcato di Aquileia, che hanno ben poco da invidiare ai migliori romanzi d’avventura o alle più riuscite fiction: alleanze, tradimenti e battaglie ne compongono l'entusiasmante trama; un insolito esercito di miniature dipinte accompagna il lettore in un viaggio di parole e immagini. Lucio Pertoldi si cimenta in un'opera innovativa, raccontando soprattutto ai giovani una storia conosciuta in gran parte solo dagli studiosi.

    Nell'ambito di Aspettando... la Notte dei Lettori
    Con il contributo di  #IOSONOFRIULIVENEZIAGIULIA

    Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
    Info: 0432 79 14 71 | biblioteca@com-tarcento.regione.fvg.it
  • 26 venerdì - ore 18.30
    Dignano | Centro Civico Piazza Cimolino
    Voglio vivere per amore...
    di Loreta Zuccolo - Corvino Edizioni.
    Il libro nasce dopo un accurato lavoro di ricerca storica e ripercorre gli anni del Dopoguerra friulano. Zuccolo, attraverso la candida voce della Loreta bambina, offre una lettura accurata del mondo rurale, delle tradizioni e di fatti storici del nostro territorio sconosciuti ai più.
    Dialoga con l’autrice Manuela Quaglia.
    Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
    Info: 0432 95 15 96 | biblioteca.dignano@gmail.com
  • 26 venerdì - ore 18.30
    San Giovanni al Natisone | Villa De Brandis, Sala Consiliare Via Roma, 117
    Gelsi e sangue. L'Ottocento qui da noi
    di Massimiliano Santarossa - Biblioteca dell’Immagine.
    L'Ottocento nella grande pianura padana. Gelsi e Sangue è il racconto di un'epopea famigliare, donne e uomini, vecchi e bambini, paesaggi e animali, andati tra le onde della grande storia. Vede l'alba il 17 ottobre 1797 nel passaggio di Napoleone tra queste strade di sassi bianchi e polvere e corre fino alla notte del 23 maggio 1915, nelle ore che precedono l'inizio della Prima guerra mondiale. Il "Secolo grando", nelle scoperte scientifiche come nella fame atavica, nelle guerre d'indipendenza per fare l'Italia come nella dura vita sui campi dei mezzadri. L'opera storica e letteraria sul popolo Veneto e Friulano.
    Dialoga con l’autore Paolo Zamparo dell'associazione Teatro Tutto Tondo.
    Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria.
    Info: Biblioteca Civica
    Prenotazioni 34 77 70 66 92 - teatrotuttotondo@gmail.com