Il progetto ha l’obiettivo di consentire la fruizione multimediale delle
Memorie su le antiche case della città di Udine, edite in occasione del millenario di Udine del 1983 e la consultazione del manoscritto autografo del della Porta, conservato dalla Biblioteca Civica di Udine, digitalizzato allo scopo.
È possibile così seguire il metodo di lavoro del nobiluomo udinese, lo sviluppo e le modifiche apportate nel lungo corso di elaborazione dell’opera originale, durato un cinquantennio, di raccolta e riordino di documenti d’archivio sulla storia delle case e dei loro proprietari, leggere l’edizione a stampa degli anni 1984-1987, scoprire le oltre 600 immagini che, parzialmente ed in formato ridotto, erano state inserite allora e che oggi risultano visibili nella loro completezza e nei colori originali e visualizzare la versione interattiva della
Pianta della R.a Città di Udine, realizzata da Antonio Lavagnolo negli anni 1843-1850, punto di riferimento base per il percorso lungo le strade e le piazze della città. Alcuni studi di corredo, redatti da Vittoria Masutti, Nicole Dao, Lucia Stefanelli, Francesca Tamburlini e dalla curatrice dell’opera, Anna Frangipane, completano l’edizione digitale.
Viene in questo modo messo a disposizione della città, dei suoi abitanti e degli studiosi un ricco ed unico patrimonio di conoscenza storica sulle 2100 case, comprese entro il quinto recinto di mura, che rende un’opera, ritenuta conclusa, un archivio aperto e in continuo aggiornamento mediante l’opportunità di segnalare modifiche e nuove scoperte.
Il progetto di ricerca dell’Università degli Studi di Udine-Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura, a cura di Anna Frangipane, dell’edizione a stampa curata da Vittoria Masutti , è stato realizzato, nel centenario della Legge Notarile, con il contributo del Consiglio dei Distretti Notarili Riuniti di Udine e Tolmezzo e dell’Associazione Notarile Friulana e ha visto la collaborazione della Sezione Manoscritti e Rari della Biblioteca Civica “Vincenzo Joppi”, dei Civici Musei, del Dipartimento Gestione del Territorio, delle Infrastrutture e dell’Ambiente del Comune di Udine, dell’Archivio di Stato e del Dipartimento di Storia e Tutela dei Beni Culturali dell’Università degli Studi di Udine.