Considerato il più grande musicista friulano del XIX secolo, Jacopo Tomadini nasce a Cividale del Friuli il 24 agosto 1820. Inizia gli studi musicali sotto la guida di Giovanni Battista Candotti e nel 1838 entra nel Seminario di Udine. Studia contrappunto con Francesco Comencini e violoncello con Luigi Casioli. Oltre che violoncellista fu anche apprezzato arpista e organista. Nel 1846 viene ordinato sacerdote e l’anno prima è già nominato organista del duomo di Cividale. Solo nel 1877, dopo la morte di Candotti, viene nominato maestro di cappella e canonico dello stesso duomo. Diviene anche direttore del Museo archeologico della città ducale ove muore il 21 gennaio 1883. Ottiene premi e riconoscimenti a concorsi di composizione musicale in ambito internazionale. Significativa è anche la sua collaborazione per diverso tempo con Franz Liszt. A Jacopo Tomadini è intitolato il Conservatorio di Udine.
(Alba Zanini
dal sito)
Scarica il file PDF della bibliografia
- Clicca qui per visualizzare l'elenco completo
- Versioni digitali disponibili su MLOL