Ragazzi, insegnanti, bibliotecari, lettori di professione e lettori volontari, amministratori, librai, scrittori, papà, mamme, nonni si passano il testimone in questa giornata di LETTURE e RACCONTI AD ALTA VOCE che comincia a scuola presto la mattina e si conclude a casa prima di andare a dormire.
Le Biblioteche del sistema partecipano all'evento con le attività:
UDINE
ore 17.00 - Sezione Ragazzi - per bambini 6/11 anni
La
Fondazione Radio Magica onlus in collaborazione con la Sezione Ragazzi della Biblioteca civica Vincenzo Joppi di Udine, presenta: "Il fiore di Udine - audio e video storie che raccontano il patrimonio culturale, storico e artistico della città"
Nell'appuntamento verranno presentati:
Gli scatti di Tina - un'audio storia in versi scritta da Roberto Piumini e letta da Lella Costa.
Gli anelli da ginnasta di Dante Cavazzini - un videoracconto scritto da Elena Commessatti e illustrato da Paolo Cossi.
Il colle del castello - un videoracconto scritto da Elena Commessatti e illustrato da Paolo Cossi.
PASIAN DI PRATO
ore 14.30-18.30 Sezione ragazzi
Attività per bambini: LA MINI TOMBOLA DELLE STORIE
Tante storie a "estrazione" che verranno lette ai bambini che accederanno alla biblioteca durante tutto il pomeriggio.
dalle 17.45
Attività per adulti: ASSAGGI DI LETTERATURA
Il gruppo di lettura "Libri&Friends" e alcuni amministratori comunali propongono agli utenti della biblioteca la lettura di un passo tratto dal loro libro del cuore.
PAVIA DI UDINE
mattinata
Incontro e letture in Biblioteca con i ragazzi della Scuola Secondaria di Primo Grado di Lauzacco.
POVOLETTO
ore 17.00 - Letture in biblioteca - per bambini 3/8 anni
A cura dei lettori volontari di
"Nati per Leggere" e "Crescere Leggendo"
di Povoletto
REANA DEL ROJALE
ore 8.30-12.30
Letture per bambini
in Biblioteca comunale per la scuola primaria
e presso le scuole dell’infanzia di Reana e Qualso
a cura del gruppo lettori “Le ali della fantasia”
ore 18.00-19.00
Storie del mistero
per ragazzi dai 10 anni
presso la Biblioteca comunale
a cura di “La compagnia dei riservati”
S.GIOVANNI AL NATISONE
dalle ore 17.30 - Biblioteca Civica Villa de Brandis
Biblioteca dell'accoglienza
Festa finale del progetto "Nessuno escluso. Libri come silenziosi laboratori di accoglienza".
Esposizione degli elaborati realizzati dai bambini della scuola primaria di San Giovanni al Natisone.
TAVAGNACCO
al mattino e nel primo pomeriggio
Letture in biblioteca per gli studenti della Scuola Secondaria
"La Biblioteca più antica del mondo" a cura del prof. Federico Battistutta
ore 17.00 - Sala Conferenze della Biblioteca
incontro del
Gruppo di Lettura al femminile “Leggere e stare insieme”, un gruppo aperto formato da donne unite dal piacere di incontrarsi e parlare di libri.
Partecipa all’evento Facebook
UN LIBRO LUNGO UN GIORNO 27 ottobre 2017 Friuli Venezia Giulia e condividi nella home un post usando l’hashtag
#unlibrolungoungiorno2017 raccontandoci cosa leggerete, con chi e dove.