Una vita con il Cappello Alpino

venerdì 21 aprile 2023 ore 17.30 Udine - Sala Corgnali - Sezione Moderna - riva Bartolini 5
Venerdì 21 aprile 2023, alle ore 17.30, in Sala Corgnali della Biblioteca Civica "V. Joppi" in riva Bartolini 5 a Udine, per il ciclo dei Dialoghi in Biblioteca sarà presentato il libro edito da Aviani & Aviani editori (2021):

Una vita con il Cappello Alpino

di Silvio Mazzaroli
dialoga con l'autore il Generale di Brigata Antonino Inturri

Una vita con il Cappello Alpino racconta le tappe di una brillante carriera, inserendole nel contesto dei principali eventi della storia nazionale ed internazionale tra la seconda metà del secolo scorso e l’inizio del nuovo millennio. Molti sono gli episodi dei quali Mazzaroli è stato testimone o ai quali ha partecipato direttamente, nella sua veste di soldato d’Italia o da semplice ma consapevole cittadino. Il drammatico esodo dall’Istria, la gioia con la quale, bambino, festeggia la fine dell’occupazione titina e il ritorno di Trieste all’Italia, che si pongono alla base della sua scelta di vita. Gli anni trascorsi negli istituti di formazione militare e quelli condivisi, da giovane subalterno, con i suoi artiglieri da montagna ed i mitici muli, che ne determinano il carattere e ne forgiano lo spirito alpino. Gli impieghi all’estero in Inghilterra e nella ex Jugoslavia e la partecipazione alle missioni di pace in Mozambico e in Kosovo che ne arricchiscono il bagaglio umano e professionale. Il comando della leggendaria Brigata alpina “Julia” e della Scuola Militare Alpina ed i rapporti, talvolta critici, con esponenti del mondo politico nazionale, che ne contraddistinguono l’impegno. L’addio alle armi, dato nella Città natale e dalla quale era partito per la sua lunga avventura. Fatti ed esperienze, soddisfazioni ed amarezze che si intrecciano con l’amore per Tatiana, donna straordinaria che l’accompagna in tutti i suoi passi, e che permettono all’autore, alla fine del libro di affermare: “La vita che ho fatto ha meritato di essere vissuta”.

Silvio Mazzaroli – Un alpino, un esule nel cuore, un patriota sono le parole che descrivono nel modo migliore l’autore, generale triestino, giunto alla soglia dei suoi ottant’anni. Classe 1942, nato a Trieste da padre polesano e madre triestina, è esule da Pola dal febbraio 1947. Diplomato al Liceo scientifico “G. Oberdan” di Trieste, ha frequentato gli Istituti Militari di Modena e di Torino ed è stato nominato S.ten. di a. (mon.) nel 1966. Ha prestato
servizio nelle Brigate alp. "Julia", "Taurinense" e "Cadore" e, ripetutamente, nello Stato Maggiore dell’Esercito. Ha comandato il Gr. a. (mon.) “Pinerolo”, la B. alp. "Julia", la Scuola Militare Alpina di Aosta e le Regioni Militari Piemonte e Friuli Venezia Giulia. Ha frequentato la Scuola di Guerra di Civitavecchia, lo Staff College in Inghilterra ed il Centro Alti Studi della Difesa di Roma. È laureato in Scienze Strategiche. Nei difficili anni del disfacimento della Repubblica Socialista Federativa di Jugoslavia, è stato Addetto per la Difesa presso l'Ambasciata d'Italia a Belgrado. Ha partecipato, come Comandante del Contingente italiano "Albatros", alla Missione di pace delle Nazione Unite in Mozambico e, come Vice Comandante delle Truppe Nato, alla Missione in Kosovo. Promosso Gen. di C.A. “alla vigilia”, è stato posto in congedo nel gennaio 2002, stabilendosi definitivamente a Trieste. Ė insignito di diverse decorazioni italiane e straniere ed è Commendatore della Repubblica Italiana. Dopo il congedo si è interessato all’associazionismo degli esuli e, come giornalista pubblicista, è stato direttore dei periodici dell’esodo “L’Arena di Pola” e “Unione degli Istriani”. In tali vesti si è sempre prodigato nella diffusione della conoscenza della tragedia delle foibe e dell’esodo istriano, fiumano e dalmata. Ė sposato con la signora Tatiana Cosulich ed è padre di tre figli. I due figli maschi hanno entrambi fatto il servizio militare nelle Truppe alpine.

Nell'ambito di Aspettando... la Notte dei Lettori

Info
Biblioteca Sezione Moderna
0432 127 25 89
bcusm@comune.udine.it

Scopri tutti gli appuntamenti