" />

Un romanzo storico nell'Europa del Seicento ai "Dialoghi in Biblioteca"

mercoledì 11 marzo 2015 ore 18:00 Udine - Biblioteca Civica "V. Joppi" - Sezione Moderna - Sala Corgnali - Riva Bartolini 5
Mercoledì 11 marzo 2015 alle 18, per il ciclo dei “Dialoghi in Biblioteca” organizzati dalla Biblioteca Civica e dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Udine, sarà presentato in Sala Corgnali il romanzo storico edito quest’anno da Kappa Vu:

L’abiura, di Daniela Galeazzi e Giuseppina Minchella

Dialogherà con le autrici Romano Vecchiet, direttore della Biblioteca Civica

L’iniziativa rientra nel programma che l’Assessorato alla Cultura ha promosso per “Calendidonna” 2015

Henrick Maler, il protagonista del romanzo storico di Daniela Galeazzi e Giuseppina Minchella, fin da bambino ha conosciuto il dramma di vivere sospeso tra due fedi, quella cattolica della madre e quella calvinista del padre. Lacerazioni, dubbi, inquietudini diventano così suoi compagni di vita e ne fanno un personaggio emblematico del disincantato Seicento e nello stesso tempo un precursore di nuovi tempi e del disagio di vivere dell'uomo contemporaneo. Prendendo avvio da un processo istruito nel 1619 dall'Inquisizione, il romanzo ricostruisce la difficile infanzia del protagonista in Olanda, l'istruzione prestigiosa nel collegio gesuita di Anversa, il lungo e avventuroso viaggio attraverso l'Europa, l'incontro con una donna sorprendente, un amore appassionato che tuttavia non riuscirà a fermarlo. Il vagare di Henrick Maler diventa così la metafora dell'umano bisogno di conoscenza al di là di ogni confine e pregiudizio e dell'esigenza di dare un senso alla vita stessa.

Daniela Galeazzi, nata a Palmanova, è attiva nel mondo dell’associazionismo culturale e presiede da anni alcuni sodalizi. Ha scritto, con Maria Renata Sasso, due romanzi storici: Marietta olim Galla (2001) e La camera del miglio (2012).

Giuseppina Minchella, nata a Palmanova, da tempo promuove la conoscenza della storia politica e sociale della città-fortezza. Ha appena pubblicato il volume Frontiere aperte. Musulmani, ebrei e cristiani nella Repubblica di Venezia, Roma 2014.

La partecipazione è gratuita

Programma del mese