Un libro per Remo Ceserani, grande intellettuale italiano

mercoledì 27 novembre 2019 ore 18.00 Udine - Biblioteca Civica "V. Joppi" - Sezione Moderna - Sala Corgnali - Riva Bartolini 5
Mercoledì 27 novembre 2019 alle ore 18.00, per il ciclo “Dialoghi in Biblioteca” organizzati dalla Biblioteca Civica di Udine, sarà presentato il volume:

Un “osservatore e testimone attento”. L'opera di Remo Ceserani nel suo tempo

a cura di Stefano Lazzarin e Pierluigi Pellini.
Dialogheranno sull'opera il prof. Giampaolo Borghello (Università di Udine), la prof.ssa Patrizia Raveggi (già Direttrice dell'Istituto Italiano di Cultura al Cairo) e Romano Vecchiet (Direttore della Biblioteca V. Joppi).

Nessuno meglio di Remo Ceserani (1933-2016) è stato capace di capire la cultura del suo e del nostro tempo, con un misto di passione e ironia, di cui solo a posteriori possiamo riconoscere la lungimiranza. Ma Ceserani è stato anche un protagonista: uno dei più importanti intellettuali italiani della sua generazione. Questo volume ne interroga l’opera come pietra di paragone di un quarantennio di storia culturale, di dibattiti critici e di teoria letteraria. Non vuole semplicemente raccogliere le testimonianze di chi ha conosciuto l’uomo; vuole soprattutto indagare i vari aspetti della sua opera, mettere alla prova la tenuta delle sue proposte: sulla storia della letteratura e le sue periodizzazioni, sul rapporto fra letteratura e tecnologia, sul postmoderno, sulla critica tematica, sulle contaminazioni fra la letteratura e gli altri saperi – senza dimenticare Il materiale e l’immaginario (con i contributi di Sotera Fornaro ed Emanuele Zinato), il libro decisivo su cui si è formata un’intera generazione, o Treni di carta, l'eccezionale analisi sull'irruzione del treno nella letteratura moderna, saggio quest'ultimo affidato a Romano Vecchiet.
Ne esce un primo bilancio, ancora parziale ma significativo, sulla figura di Remo Ceserani, corredato da una monumentale bibliografia che da sola basterebbe a testimoniare l’importanza, e la stupefacente ricchezza, dell’insegnamento che ci ha lasciato il maestro della comparatistica italiana.
Remo Ceserani (Soresina 1933 - Viareggio 2013) è stato uno dei più importanti intellettuali e critici letterari del nostro tempo. Ha insegnato nelle università di Pisa, Genova e Bologna e, come visitng professor, in molte prestigiose università straniere, fra cui Berkeley, Princeton, Zurigo e Stanford. Oltre ai libri già citati, si ricordano di lui Argilla (1975), Breve viaggio nella critica americana (1984), Raccontare la letteratura (1990), Il fantastico (1996), Raccontare il postmoderno (1997), Guida allo studio della letteratura (1999), il Dizionario dei temi letterari (2007), Convergenze (2010) e L'occhio della Medusa (2011).

Stefano Lazzarin insegna all'Université Jean Monnet di Saint-Étienne, mentre Pierluigi Pellini all'Università di Siena.

Programma del mese