Mercoledì 15 novembre 2017, alle ore 18.00, per il ciclo dei “
Dialoghi in Biblioteca” organizzati dalla Biblioteca Civica e dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Udine, presso Sala Corgnali della Biblioteca sarà presentato il libro edito quest'anno da Gossmann Edizioni di Castions di Strada:
Con un sorriso ancora suo
di
Ermes Dorigo
Dialoga con l'Autore
Angelo Floramo.
È un romanzo ambientato in un anno cruciale della nostra storia recente, il 1973: l’anno della crisi energetica e della crisi della sinistra, dell’americanizzazione della società e della diffusione di massa della droga, del terrorismo e dell’ideologia farneticante delle Brigate Rosse. In esso si muovono due coppie diversamente in crisi, tra contraddizioni e sentimento, tra impegno e visioni antitetiche della vita, in una Udine riconoscibilissima (ricordata anche la Biblioteca “Joppi” tra queste pagine), in un’azione che li vede anche a Padova, in Trentino e a Forni di Sopra.
Scrive
Angelo Floramo nella postfazione al volume: “Sono felice che sia uscito da quella cartella color cammello [ove era stato ritrovato dopo oltre quarant’anni il dattiloscritto dell’autore,
n.d.r.] questo flusso di coscienza. Utile a chi lo ha scritto, utile a noi tutti che ce ne specchiamo, perché in definitiva ci aiuta a capire meglio come eravamo, come avremmo potuto essere e come invece tragicamente siamo.”
Ermes Dorigo (Forni di Sopra, 1947), vive a Tolmezzo. Già docente nella scuola superiore e supervisore del tirocinio presso la SSIS dell'Università di Udine, giornalista pubblicista, ha svolto una lunga e costante attività di critico letterario, scrivendo su “Alfabeta” (
Colombo e
Derrick), “Problemi” (
Sgorlon), “Zeta News. Rivista internazionale di poesia e ricerche”, di cui è redattore (
Volponi,
Eco,
Leopardi), sui quotidiani “Messaggero Veneto” e “Il Gazzettino” e sul settimanale “Il Friuli”. Tra le sue più recenti pubblicazioni ricordiamo le raccolte poetiche
Le ceneri di Pasolini (1993) e
Lo sguardo anacronico (2000) e il romanzo
Il finimento del paese (2006).
Vincitore di diversi premi letterari, come Direttore della Biblioteca Civica di Tolmezzo ha curato, assieme alla Biblioteca Civica di Udine, la ristampa anastatica in 750 copie numerate de
Il porto sepolto di
Giuseppe Ungaretti nell'80° della sua prima edizione a Udine (1916-1996).
La partecipazione è libera e gratuita.
Programma del mese