Mercoledì 1 febbraio 2023, alle ore 18.00, in Sala Corgnali della Biblioteca Civica "V. Joppi" in riva Bartolini 5 a Udine, per il ciclo dei
Dialoghi in Biblioteca sarà presentato il libro:
Tumoralmente. Manuale di sopravvivenza al cancro al seno
di Roberta Nastati
dialoga con l'autrice Flavia Bisaro
con l'accompagnamento musicale di Massimo Chivilò
Il riscatto di un’esperienza devastante da cui è nato l'anelito di offrire un sostegno a chi vive un'esperienza analoga.
In Tumoralmente viene raccontata l’esperienza che l'autrice ha vissuto in prima persona nella sua battaglia con il cancro alla mammella. Malessere, spossatezza, solitudine, paura e speranza sono alcune delle emozioni che vivono nelle righe del libro. Allo stesso tempo si narra la ricerca per una comprensione più profonda del significato di questo male, ricerca che si spinge oltre al convenzionale. Gli studi come medico veterinario hanno portato l'autrice a integrare nella vita la medicina convenzionale con quella complementare e lo stesso approccio rivolge alla malattia che l'ha colpita: «Perché mi è venuto un tumore, ora e proprio in quel punto?» è la domanda che emerge e a cui ognuno dovrebbe trovare risposta per una vera guarigione.
L'autrice si espone inoltre con le sue fragilità di paziente, madre e moglie oncologica nel descrivere le dinamiche relazionali con familiari e amici.
L'appendice finale riporta alcuni consigli pratici, che sono utili per affrontare la quotidianità durante e dopo la chemioterapia.
Il libro è diretto sia alle donne colpite da questa malattia, sia alle persone che sono a contatto stretto con qualcuno che ha il cancro, di qualsiasi tipo, per avere ulteriori strumenti di comprensione e aiuto verso il proprio caro.
Roberta Nastati – medico veterinario, è la Presidente e la Responsabile Scientifica dell'azienda Eureka. Ricerca e soluzioni globali. Ha esercitato la libera professione per quindici anni, dividendosi tra il lavoro di veterinario, di ricerca in Eureka e di madre di tre figli. Poi ha scelto di dedicarsi a tempo pieno a Eureka, portando la sua esperienza e gli studi in varie discipline olistiche applicati principalmente alla medicina.