Tra Udine e Vienna: l'Amore oltre i confini

mercoledì 23 novembre 2022 ore 17.30 Udine - Casa della Contadinanza - piazzale del Castello di Udine

Destinatari

Mercoledì 23 novembre 2022, alle ore 17.30, alla Casa della Contadinanza presso il Castello di Udine, per il ciclo dei Dialoghi in Biblioteca, sarà presentato il libro: 

Tra Udine e Vienna: l'Amore oltre i confini.
Ricordi di vita aristocratica nella campagna friulana e austriaca (1915-1956)

di Scilla Braida Weigelsperg
partecipa Olga Alexandra Weigelsperg che dialogherà con Carla Di Bert, curatrice della traduzione italiana.

Udine, Venezia, Ginevra, Vienna e la tenuta e il castello di Urschendorf in Bassa Austria, sono le tappe della vita dell'autrice, che in questo libro racconta la vita aristocratica del suo tempo in modo affascinante e coinvolgente, arricchendola con aneddoti degli ambienti dell'epoca, oggi quasi dimenticati. Fanno da sfondo gli eventi storici della Prima e della Seconda guerra mondiale, che l'autrice narra intrecciandoli alle sue vicende personali.
Scilla Weigelsperg nacque nel 1915 in una ricca famiglia nobile di Udine, quella dei conti Braida, e visse, anche dopo la Prima Guerra Mondiale, una vita aristocratica in gran parte spensierata, tra il palazzo di città e le dimore di campagna. Suo padre, il conte Carlo Braida, si dedicò interamente allo sport e stabilì ripetutamente dei record mondiali nelle gare di ciclismo. Rimasta orfana in tenera età, studiò in un collegio svizzero dal 1929 al 1932, e arrivò a Vienna nel 1933 per imparare la lingua di sua madre, la contessa Dora Strassoldo, e per studiare pianoforte all'Accademia di Musica. La giovane fu immediatamente catturata dal fascino della città. Proprio a Vienna conobbe e si innamorò del barone Alexander Weigelsperg, che proveniva da una famiglia di alti ufficiali imperiali. Subito dopo la maggiore età, sposò Alexander Weigelsperg nel 1936 e si trasferì nel castello di famiglia dei Weigelsperg, nel villaggio di Urschendorf in Bassa Austria. La coppia riuscì a risollevare le sorti della loro tenuta agricola, nonostante lo scoppio della Seconda Guerra Mondiale e l'occupazione. Il racconto senza veli dei primi mesi dell'invasione dell'Armata Rossa e delle sofferenze subite dalla popolazione ampliano l'orizzonte dell'ultima parte del libro, che diventa un documento storico e una testimonianza universale sulle tragedie della guerra.

Info
Biblioteca Sezione Moderna
0432 127 25 89
bcusm@comune.udine.it

Scopri tutti gli appuntamenti