La decima edizione della Settimana della cultura friulana /
Setemane de culture furlane 2023 si svolge da giovedì 18 a domenica 28 maggio.
Questi gli appuntamenti per bambini e ragazzi:
- 20 sabato - ore 16.30
Udine - Biblioteca Civica “Vincenzo Joppi” Sezione Moderna riva Bartolini 5
Il libri Gjat
presentazione del libro "Il libro gatto" edito da Minibombo tradotto in friulano da Alessio Potocco.
Lettura animata e laboratorio per bambini della scuola dell'infanzia e primaria con Maura Storelli. Ad ogni bambino verrà regalata la copia del libro.
In collaborazione con ARLeF.
Nell'ambito di Aspettando... la Notte dei Lettori e Il Maggio dei Libri 2023.
Con il contributo
#IOSONOFRIULIVENEZIAGIULIA
Per partecipare all'iniziativa è gradita la prenotazione entro mercoledì 17 maggio
Info e prenotazioni: tel. 0432 17 43 400 (orario dal lunedì al venerdì 10-12 e 14-16) o mail: info@sportelfurlan.eu
- 22 lunedì - ore 17.00
Udine - Biblioteca Civica “Vincenzo Joppi” Sezione Ragazzi
riva Bartolini 3
Ora delle storie 0-3
con i lettori del club Tileggounastoria
Letture animate, anche in lingua friulana con i lettori del club Tileggounastoria. Età 0-3 anni.
Nell'ambito di Aspettando... la Notte dei Lettori e Il Maggio dei Libri 2023.
Con il contributo
#IOSONOFRIULIVENEZIAGIULIA
Info: 0432 1272 585 | bcur@comune.udine.it
- 24 mercoledì - ore 17.00
Udine - Biblioteca Civica “Vincenzo Joppi” Sezione Ragazzi
riva Bartolini 3
Ragazzi all'Opera!
con Marco Beretta e Anna Bonacina
A Pechino, al tempo delle favole, vive la bellissima principessa Turandot. I principi arrivano da ogni parte del mondo per chiedere la sua mano, ma Turandot ha il cuore di ghiaccio e non intende sposare nessuno e ognuno dei suoi pretendenti è immancabilmente sottoposto ad una terribile prova….
L’opera raccontata ai bambini dalla bibliotecaria Anna Bonacina e il maestro compositore e direttore d’orchestra Marco Beretta. Musica e parole vi racconteranno la storia della principessa, dei suoi enigmi e del principe dal nome sconosciuto… Età 6-9 anni
Nell'ambito di Aspettando... la Notte dei Lettori e Il Maggio dei Libri 2023.
Con il contributo
#IOSONOFRIULIVENEZIAGIULIA
Info: 0432 1272 585 | bcur@comune.udine.it
- 27 sabato - ore 10.00
Nimis - Biblioteca comunale via Matteotti 16
(c/o ex scuole elementari)
La corse dai poleçs e altris storiis par furlan
di Monica Basso Valente - Edizioni Orto della Cultura
Per famiglie con bambini della fascia d'età 5-8 anni
dal 18 al 26
Tavagnacco - Biblioteca Comunale via G. Mazzini 9 Feletto Umberto e presso le sedi scolastiche
Libris e leturis pai fruts
Incontri di lettura ad alta voce in lingua friulana per gli alunni delle scuole del territorio in orario scolastico, condotti dai Lettori Volontari <iLEGGiLiBRi> nell'ambito del programma "Biblioteca e Scuola" in collaborazione con I.C. di Tavagnacco.
Udine - Ludoteca Comunale via del Sale 21
Liberi tutti
Laboratorio curato e condotto da Lussia di Uanis, nell’ambito del progetto educativo “Imparare Giocando”, rivolto alle scuole cittadine con il coinvolgimento di 15 classi della scuola dell’infanzia e della primaria.
L’attività vuole offrire un itinerario di riscoperta di conte e filastrocche anche in lingua friulana e suggerire una proposta di giochi legati alla tradizione popolare.