Settimana della cultura friulana

Destinatari

Soggetti

  • 5 giovedì - ore 18.00
    Udine - Biblioteca Civica “Vincenzo Joppi” Sala Corgnali riva Bartolini 5
    Alla scoperta del fondo Tito Maniacco
    Presentazione del fondo bibliografico ed archivistico di Tito Maniacco donato alla Biblioteca Civica “Vincenzo Joppi”, recentemente catalogato e reso disponibile on line. Approfondimento sulla figura e l’opera dell’autore.
    Interventi di Martina Delpiccolo, Corinna Simonini, Raffaella Tamiozzo, Mario Turello e Romano Vecchiet
  • 5 giovedì - ore 18.00
    Manzano - Antico Foledôr Boschetti della Torre Via Natisone 36
    Prima e dopo Aldo Moro
    di Enzo Cattaruzzi
    Edizioni Orto della Cultura
    Sono passati oltre quarant'anni anni dal rapimento dall’uccisione ad opera delle Brigate Rosse e del grande statista democristiano, episodio definito dagli storici come un vero e proprio colpo di stato. Un momento di transizione in cui si stava ridisegnando l’intero assetto politico italiano.
    Modera l’incontro Paolo Mosanghini vice direttore del Messaggero Veneto.
  • 5 giovedì - ore 18.30
    San Giovanni al Natisone - Villa De Brandis via Roma 117 
    Il furlan “queneau” ti stufe
    di Carlo Tolazzi
    Edizioni Kappa Vu
    Volume unico nel suo genere, interessante e divertente, per giocare con la lingua friulana. Propone esercizi di stile e giochi linguistici per apprezzare ancor di più le capacità e la ricchezza della nostra lingua.
    Dialoga con l’autore l’ostîr di Contecurte Raffaele Serafini
  • 5 giovedì - ore 18.30
    Pasian di Prato - Sala Consiliare Via Bonanni 19
    L’occhio del grifone
    di Lisa Del Gobbo
    Edizioni Kappa Vu
    Thriller/noir poliziesco interamente ambientato tra Venzone e Udine, un romanzo dove l’intricata trama si mescola con la storia e la cultura friulana e le sue figure mitiche.
  • 6 venerdì - ore 18.00
    Plaino (Pagnacco) - Parco della chiesa via Zampis 3 In caso di maltempo: Biblioteca di Plaino
    Storias par Celeste
    di Vinicio Rupil
    Edizioni Kappa Vu
    Un bar, una serata tra amici a raccontare le proprie storie al lume di candela. Con questi presupposti nasce il gruppo di lettura "Teatri cence voi" fatto di persone e storie semplici, di tutti i giorni, raccolte in un libro e dedicate ai nostri nipoti, che congiungono una generazione all'altra.
    e
    Storie al chiaro di luna
    di Paolo Agostinis
    Edizioni Orto della Cultura
    Uomini d'oggi e di un tempo, bambini, vecchie e giovinette, animali possenti o minuscole creature, alberi maestosi, erbe e ruscelli... Tutti vivono una storia, la loro, sotto il vasto cielo e lo sguardo onnipresente e fraterno della luna.
  • 6 venerdì - ore 20.30
    Pozzuolo del Friuli - Sala Marangoni, Biblioteca comunale via del Mercato 3
    Le operose rogge di Udine
    di Michela Bonan
    Edizioni Kappa Vu
    Un percorso di immagini e parole dai fiumi alle antiche rogge e ai canali che attraversano Udine. Una ricerca storica per far conoscere un patrimonio ambientale, sociale ed economico in una prospettiva di conservazione e valorizzazione della città e dei suoi quartieri.
    e
    Alfabeto di passioni
    Gruppo Anna Achmatova, a cura di Marina Giovannelli
    Edizioni Kappa Vu
    Un alfabeto incompleto. Un elenco ordinato eppure random. Narrazioni isolate o ramificate, separate o intrecciate, concrezioni attorno a qualcosa che prende l’animo e per un po', ma anche per sempre, lo domina. Tutte insieme chiamano a raccolta le passioni, dando un nome alle esperienze interiori più forti.
  • 6 venerdì - ore 20.30
    Chiasottis (Pavia di Udine) - Sala del Mulino di Villa Bettari-Bronzin via Principale 11
    Sulle tracce di Gasperina
    di Marina Giovannelli
    Biografia “congetturale” sulla vita di una donna friulana della prima metà del ’900, maestra di scuola e donna profonda e “moderna”.
  • 10 martedì - ore 20.30
    Chiasottis (Pavia di Udine) - Sala del Mulino di Villa Bettari-Bronzin Via Principale 11
    L’occhio del grifone
    di Lisa Del Gobbo
    Edizioni Kappa Vu
    Thriller/noir poliziesco interamente ambientato tra Venzone e Udine, un romanzo dove l’intricata trama si mescola con la storia e la cultura friulana e le sue figure mitiche.
  • 11 mercoledì - ore 18.00
    Udine - Biblioteca Civica “Vincenzo Joppi” Sala Corgnali riva Bartolini 5
    Storia del Friuli e dei Friulani
    di Walter Tomada
    Edizioni Biblioteca dell’Immagine
    Il libro di un popolo, della sua terra, delle sue condizioni di vita, della sua fede religiosa e popolare, di cosa è accaduto nei suoi millenni di Storia. L’autore, dopo anni di studio, ricerca e scrittura, ci consegna un’opera che è un lungo, appassionante, viaggio nei nostri millenni, alla ricerca delle radici profonde di una terra, il Friuli.
    Interventi di Marina Giovannelli e Angelo Floramo
  • 11 mercoledì - ore 18.30
    Dignano - Centro Civico piazza Cimolino
    Il vento tra gli alberi
    di Piero Vigutto
    Edizioni Orto della Cultura
    Mario è un mite pastore della Carnia, che si ritrova a combattere sul fronte orientale durante la seconda guerra mondiale. L’amore per i suoi cari e per la moglie Anna gli darà la forza per rientrare a piedi dalla Russia affrontando tutte le avversità, fino però a scoprire che gli orrori del conflitto non hanno risparmiato le sue valli natìe.
  • 12 giovedì - ore 18.00
    Udine - Biblioteca Civica “Vincenzo Joppi” Sala Corgnali riva Bartolini 5
    Ricordando Rensuti. Renzo Valente 20 anni dopo
    L’Accademia Udinese di Scienze Lettere e Arti e l’Associazione Gli Stelliniani propongono una serata in cui Elena Commessatti, Francesca Tamburlini e Federico Vicario parleranno della sua vita, dei suoi scritti e della singolare lingua da lui impiegata, in cui si intercalavano frasi e termini del dialetto udinese sull’orlo dell’estinzione.
  • 12 giovedì - ore 18.30
    San Giovanni al Natisone - Villa De Brandis via Roma 117
    Il vento tra gli alberi
    di Piero Vigutto
    Edizioni Orto della Cultura
    Mario è un mite pastore della Carnia, che si ritrova a combattere sul fronte orientale durante la seconda guerra mondiale. L’amore per i suoi cari e per la moglie Anna gli darà la forza per rientrare a piedi dalla Russia affrontando tutte le avversità, fino però a scoprire che gli orrori del conflitto non hanno risparmiato le sue valli natìe.
    Dialoga con l’autore la scrittrice Alessandra Zenarola
  • 13 venerdì - ore 18.00
    Plaino (Pagnacco) - Parco della chiesa via Zampis 3. In caso di maltempo: Biblioteca di Plaino
    L’occhio del grifone
    di Lisa Del Gobbo
    Edizioni Kappa Vu
    Thriller/noir poliziesco interamente ambientato tra Venzone e Udine, un romanzo dove l’intricata trama si mescola con la storia e la cultura friulana e le sue figure mitiche.
  • 13 venerdì - ore 18.00
    Tarcento - Biblioteca Civica “Pierluigi Cappello via Julia 13
    Cosacchi in Friuli 1944-1945. Un percorso per immagini
    di Enrico Folisi
    Gaspari editore
    Attraverso documenti, testimonianze e fotografie inedite, si traccia il percorso che portò le popolazioni cosacche e caucasiche, collaborazioniste dei nazisti, all’invasione e occupazione della Carnia e della pedemontana friulana fino alla tragica ritirata e alla drammatica fine nelle mani dei sovietici.
  • 13 venerdì - ore 20.30
    Chiasottis (Pavia di Udine) - Sala del Mulino di Villa Bettari-Bronzin via Principale 11
    Il furlan “queneau” ti stufe
    di Carlo Tolazzi
    Edizioni Kappa Vu
    Volume unico nel suo genere, interessante e divertente, per giocare con la lingua friulana. Propone esercizi di stile e giochi linguistici per apprezzare ancor di più le capacità e la ricchezza della nostra lingua.
    Dialoga con l’autore l’ostîr di Contecurte Raffaele Serafini
  • 13 venerdì - ore 20.30
    Martignacco - Villa Ermacora Sala "Caduti di Nassiriya" via Delser 33
    Pier Paolo Pasolini e Dino Virgili. Dôs animis a confront
    Interventi di Gianfranco Ellero e Carlo Venuti. Letture di Eddi Bortolussidi Carlo Tolazzi

    Tal Avost dal 1954 Dino Virgili al tornave su la idee di Lelo Cjanton di promovi un circul di zovins furlans di caratar leterari, cun orientament «jenfri il tradizionalisim de Filologjiche e il… futurisim de Academiuta», che Pasolini al veve fondât tal Fevrâr dal 1945. Tal 1949 la propueste di Lelo si è realizade inte costituzion, a Feagne, dal grop di Risultive. Jenfri l’Academiuta e Risultive a àn prevalût incomprensions, indiferencis e sieradure e nancje lis mediazions di pre Bepo Marchet no àn coventât a nuie.