Rivista "Le Tre Venezie” dedica numero monografico a Emilio Salgari

martedì 4 dicembre 2012 ore 17.00 Udine - Museo Etnografico del Friuli - Palazzo Giacomelli via Grazzano 1
Martedì 4 dicembre 2012 alle ore 17 presso il Museo Etnografico del Friuli palazzo Giacomelli via Grazzano, 1 Udine verrà presentato il numero monografico della rivista “Le Tre Venezie” dedicato a Emilio Salgari in occasione del 150° anniversario della scomparsa.
Interverranno Lucio Costantini, presidente dell'Associazione Friulana Emilio Salgari, Renzo Rabboni, docente straordinario di Letteratura italiana all'Università di Udine  e Tonino Bortoletto, direttore responsabile del periodico.
Introdurrà Romano Vecchiet, Direttore della Biblioteca Civica “V. Joppi” di Udine.
L’iniziativa è organizzata dalla Biblioteca Civica e dal Museo Etnografico.

Il numero 121 della rivista Le Tre Venezie, periodico che si stampa a Treviso da 18 anni in preziosa veste, diretto da Tonino Bortoletto e che tratta di luoghi, natura storia e arte, è interamente dedicato a Emilio Salgari (1862 - 1911), lo scrittore che fece sognare generazioni di lettori e che ha scolpito nell'immaginario collettivo italiano, e non solo, personaggi indimenticabili.
I saggi contenuti in quasi cento pagine, corredati di splendide immagini, si aprono con l'apporto dell'editor Giuseppe Cantarosa, che inquadra il percorso di vita e quello letterario dello scrittore. Felice Pozzo, considerato il decano degli studiosi salgariani, guida il lettore alla scoperta di uno dei tanti pseudonimi di cui si serviva Salgari: E. Giordano, con il quale firmò un romanzo recentemente ritrovato, La vendetta d'uno schiavo. Lucio Costantini, presidente dell'Associazione Friulana Emilio Salgari, si occupa delle fonti alle quali il romanziere attingeva, pazientissimo topo di biblioteca, prima di accingersi alla stesura delle sue opere. Roberto Fioraso, autore di saggi sulla letteratura popolare e di avventura, tratta dei romanzi di Salgari pubblicati in appendice ai giornali dell'epoca. Renzo Rabboni, docente di letteratura all'ateneo udinese, introduce il lettore alle strategie della scrittura salgariana, con riferimento particolare ai romanzi "siberiani". Valeria Bortoletto, autrice di libri per l'infanzia e insegnante, ci riporta a casa, trattando di quel "canale misterioso" che nel romanzo I naviganti della Meloria Salgari immaginava collegasse l'Adriatico al Mar Ligure. Curioso, intrigante il collegamento tra fantasia e realtà!... Roberta Costantini, insegnante e coordinatrice editoriale del periodico, ci invita a sfogliare le pagine centrali della rivista dove splendide immagini a piena pagina ci portano nei luoghi più remoti del mondo, con didascalie tratte dai romanzi dello scrittore. Dell'iconografia dei romanzi salgariani si occupano Giuseppe Bonomi e Claudio Gallo, il primo studioso di letteratura popolare, il secondo docente di Storia del fumetto all'università di Verona nonché direttore della rivista Il corsaronero. "L'avventura di celluloide" è il titolo del contributo di Fabio Francione. che percorre la storia delle pellicole tratte dai romanzi di Salgari.
Un numero di indubbio spessore questo de Le Tre Venezie, da collezione, che sia per la qualità dei contributi, che per il ricco apparato iconografico, non mancherà di destare l'interesse di appassionati e studiosi.