Mercoledì 21 settembre 2022, alle ore 18.00, in Sala Corgnali della Biblioteca Civica ”V. Joppi” in riva Bartolini 5 a Udine, per il ciclo dei “Dialoghi in Biblioteca”, sarà presentato il libro edito da Corvino Edizioni:
Quel lento viaggio in collina
Storia del tram Udine-Fagagna-San Daniele
di Romano Vecchiet
Dialoga con l'autore Alessandro Puhali
"Quel lento viaggio in collina" è la storia di un ormai mitico mezzo di trasporto - la tranvia Udine-Fagagna-San Daniele - che ha fatto parlare di sé, per la sua lentezza, ma anche per le caratteristiche innovative che avevano caratterizzato i suoi primi anni di vita, tutto il Friuli dell'epoca, dal 1889, anno della sua inaugurazione, al 1955, anno della sua inesorabile dismissione. È la storia anche della politica trasportistica dei tanti suoi amministratori, dal tedesco Carl Neufeldt all'ing. Giacomo Cantoni, dalla Società Veneta di Padova all'Amministrazione Provinciale di Udine. Da cui si comprende come questo territorio non avrebbe mai potuto da solo arrivare a questa preziosa infrastruttura, senza l'apporto finanziario e tecnologico di magnati come Neufeldt e di officine ferroviarie come quelle austriache, che fornirono le prime quattro locomotive a vapore tra il 1889 e il 1890, oltre a tutto il materiale rimorchiato. Una conferma che, anche la storia di una modesta tranvia friulana, non può essere scritta senza analizzare altre realtà produttive, anche piuttosto lontane geograficamente da questa, in una visione realmente europea del suo evolversi tecnologico.
Romano Vecchiet (San Daniele del Friuli, 1953) è stato dal 1991 al 2020 direttore della Biblioteca Civica “Vincenzo
Joppi” di Udine, e dal 2015 fino alla stessa data anche responsabile dei Civici Musei di Udine. Dal 1986 al 2012 è stato
direttore dell’Istituto Gramsci del Friuli Venezia Giulia a Trieste, mentre dal 1981 al 1991 direttore del Consorzio
culturale del Monfalconese. In ambito biblioteconomico, oltre alla curatela di numerose pubblicazioni sull’argomento,
si è interessato di biblioteche per ragazzi, biblioteche popolari, legislazione bibliotecaria e in generale delle
problematiche legate alle funzioni della biblioteca pubblica. Tra i fondatori nel 1988 della rivista “Sfoglialibro” sulle
biblioteche per ragazzi, collabora con “Biblioteche oggi”. Ha fatto parte del Comitato scientifico del “Bollettino
dell'Associazione Italiana Biblioteche”. È stato professore a contratto di Legislazione regionale dei beni culturali
all’Università degli Studi di Udine. Accanto a questi interessi professionali, da più di un decennio si è occupato di storia
delle ferrovie in Friuli (Casarsa e la ferrovia in Friuli. 1836-1855, 2005). Tra le sue pubblicazioni più recenti, si
ricordano per le edizioni della Biblioteca Civica di Udine i volumi Caterina Percoto e l’Ottocento (2008), Carlo
Sgorlon scrittore friulano (2012) e Scrivere l’orrore. Letterature e Shoah (2020, con Angela Fabris) dei quali è curatore,
mentre per Campanotto ha pubblicato nel 2013 Binari d'Europa. Viaggi in treno fra biblioteche e stazioni, giunto nel
2014 alla seconda edizione. Un’impegnativa sua opera è uscita per Forum editrice universitaria udinese e raccoglie
tredici saggi di carattere storico-ferroviario: Treni d’archivio. Capitoli di storia delle ferrovie in Friuli (2014), in
seconda edizione 2016. Nel 2015 è uscito Il primo treno di Udine. 1836-1866, mentre per Ediciclo nel 2016 è stato
pubblicato Il fascino del treno. Piccole divagazioni tra binari e stazioni. Una storia della ferrovia Pedemontana Sacile-
Gemona è uscita nel 2019 da Gaspari con il titolo Un gioiello sui binari (assieme a Sala Palluello). Per dodici anni
presidente della sezione regionale dell’Associazione Italiana Biblioteche, ha vinto con Daniela Dalla Valle la prima
edizione del premio «Biblioteche oggi».
Info:
Biblioteca Sezione Moderna
telefono 0432 127 25 89
e.mail bcusm@comune.udine.it