Mercoledì 21 febbraio 2018, alle ore 18.00, per il ciclo dei “
Dialoghi in Biblioteca” organizzati dalla Biblioteca Civica e dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Udine, sarà presentato il libro edito l'anno scorso da Gaspari Editore e che si avvale di una prefazione dello storico
Gianni Oliva:
La grande carestia del 1813-1817 in Friuli.
L’ultima grande crisi di sussistenza del mondo occidentale
di
Marco Monte
Dialogano con l’Autore
Ivana Battaglia e
Aldevis Tibaldi
"L'ultima grande crisi di sussistenza del mondo occidentale", così la definì lo storico
John Post. Tuttavia sulla carestia causata dall'eruzione del vulcano Tambora, che colpì una buona parte del pianeta negli anni 1816-1817, la storiografia italiana a differenza di quella di altri Paesi ha prodotto una serie limitata di studi. Questo è il primo libro che documenta gli effetti di tale accadimento in Friuli: il risultato è che la regione fu vittima di una catastrofe demografica di tale portata che neppure le due guerre mondiali sommate assieme sono riuscite ad eguagliare. Il racconto di questo evento epocale prende l'avvio dai registri parrocchiali e passa ad analizzare i movimenti demografici di 170 paesi dell'Italia del Nord Est in un racconto che porta il lettore a una piena consapevolezza della vicenda storica che segnò l'Ottocento, soprattutto dell'emigrazione.
Marco Monte, storico, studioso di storia sociale e della sanità in età preindustriale, ha pubblicato numerose monografie sul prestito usurario, su ribellioni contadine, morbi epidemici, malattie sociali e sanità civile e militare durante la prima guerra mondiale. Dopo
A peste, fame et bello ed
Il secolo malato (presentato alla "Joppi" alla sua uscita) questo è il libro dedicato ai ceti marginali, suo principale impegno storiografico.
Programma del mese