Pinocchio, Attila e oltre

mercoledì 2 marzo 2022 ore 18.00 Udine - Sala Corgnali - Sezione Moderna - riva Bartolini 5

Mercoledì 2 marzo 2022, alle ore 18.00, in Sala Corgnali della Biblioteca Civica ”V. Joppi” in riva Bartolini 5 a Udine, per il ciclo dei “Dialoghi in Biblioteca”, sarà presentato il libro:

Pinocchio, Attila e oltre

Viaggiando tra Pinocchio e Cuore
di Giampaolo Borghello
Intervengono Anna Storti e Romano Vecchiet

 

È la seconda metà dell’Ottocento e a distanza di soli tre anni vengono pubblicati “Le avventure di Pinocchio” di Collodi (1883) e “Cuore” di De Amicis (1886): da quel momento scatta una competizione nel segno del best seller che, partita alla fine dell'Ottocento, arriva fino ai nostri giorni, con risvolti curiosi e a volte sorprendenti.
E se Pinocchio è il libro italiano più tradotto nel mondo, oggi considerato il testo "laico" più diffuso dopo il Corano e la Bibbia, Cuore si propone come testo di formazione ed edificazione. E Attila? L'autore ricostruisce un "percorso collodiano", che spazia nei diversi generi e campi di intervento dello scrittore, mostrando come Collodi, con acutezza, ironia e sarcasmo, scompose e ricompose il ritratto del mitico condottiero unno.

Giampaolo Borghello, nato a Verona nel 1946, ha studiato alla Scuola Normale Superiore di Pisa. È stato professore ordinario di Letteratura italiana e direttore del Dipartimento di Italianistica dell’Università di Udine. Nel 2017 ha ricevuto la laurea honoris causa in Lettere dall’Università di Szeged (Ungheria). Si è occupato di Boccaccio, Pascoli, Svevo, Montale, Pasolini, i poeti crepuscolari, la critica letteraria marxista, la letteratura di massa e di consumo, le dinamiche del best seller, la stagione sessantottesca.
Nel rispetto delle disposizioni COVID-19 è obbligatorio il green pass rafforzato e la prenotazione del posto.
telefono 0432 127 25 89 e.mail bcusm@comune.udine.it

Scopri tutti gli appuntamenti