"Per le antiche vie": un premio letterario sul FVG

mercoledì 14 marzo 2018 ore 18:00 Udine - Biblioteca Civica "V. Joppi" - Sezione Moderna - Sala Corgnali - Riva Bartolini 5
Mercoledì 14 marzo 2018, alle ore 18.00, per il ciclo dei “Dialoghi in Biblioteca” organizzati dalla Biblioteca Civica e dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Udine, sarà presentato il Premio Letterario Nazionale:

Per le antiche vie


Con l'occasione verrà presentato il volume, pubblicato l'anno scorso, con i racconti finalisti a tema libero ambientati nella regione Friuli Venezia Giulia, a cura di Vittorio Comina.

Dialogheranno con il curatore Angela Felice e Paolo Medeossi

 

Al via la settima edizione del Premio letterario "Per le antiche vie", indirizzato agli aspiranti scrittori dai 18 anni in su. A promuoverlo è l'omonimo Circolo d'arte e di cultura di Montereale Valcellina con il patrocinio e il sostegno di diversi partner privati e istituzionali. Tra questi ultimi, da segnalare la Regione Friuli Venezia Giulia e PromoTurismo FVG, la Fondazione Friuli, la UTI Valli e Dolomiti Friulane, il Comune di Montereale Valcellina, l'Ecomuseo Lis Aganis e Friuli nel Mondo.

 

Duplice lo scopo del Premio: favorire la creatività di tutti coloro che amano la scrittura, affinché vengano valorizzati i talenti che hanno trovato ispirazione dai luoghi e dalle genti del Friuli Venezia Giulia e valorizzare le risorse umane, storiche, artistiche, culturali e naturali della regione.

A selezionare i racconti sarà una giuria, con figure di spicco del mondo culturale regionale, composta dal presidente Marco Salvadori (ricercatore, scrittore e direttore della Biblioteca di Casarsa) e dai giurati Rocco Burtone (musicista, scrittore, teatrante), Maria Irene Cimmino (promotrice culturale), Angela Felice (studiosa e critica di teatro, direttore del Centro Studi Pasolini di Casarsa), Nico Nanni (giornalista e operatore culturale).

La giuria selezionerà prima una rosa di 24 semifinalisti, quindi una rosa di 12 finalisti, fra i quali verranno scelti gli scrittori da premiare, adottando rigorosi criteri di valutazione. Lo scorso anno furono proclamati vincitori Paolo Gallina di Spinea (Ve), Giovanna Nieddu di Ovaro (Ud), Ivano Mugnaini di Massarosa (Lu) ed Erica Martin di Pordenone, scelti fra 158 concorrenti del Friuli Venezia Giulia (106), di altre regioni italiane (47) e di paesi esteri (5). Da segnalare il costante aumento di partecipanti donne, giunte nel 2017 al ragguardevole numero di 93.

La premiazione dei tre autori primi classificati e del finalista più giovane avverrà sabato 20 ottobre 2018 alle ore 16.00 a Montereale Valcellina nella ex Centrale di Malnisio, che oltre ad essere un importante museo per l'architettura industriale e la tecnologia della produzione dell'energia elettrica, è diventata ormai una vera e propria "cattedrale dell'arte e della cultura".

Programma del mese