Mercoledì 19 gennaio 2022, alle ore 18.00, in Sala Corgnali della Biblioteca Civica ”V. Joppi” in riva Bartolini 5 a Udine, per il ciclo dei “Dialoghi in Biblioteca”, sarà presentato il libro:
Nuvole sul Mekong
di
Alessandra Zenarola
Interviene Paolo Mosanghini
Il mal d’Oriente è un richiamo, l’odore misto di incenso e benzina, distese d’acqua gelatinose e tramonti di lacca.
Con tocco leggero e a tratti ironico, l’autrice racconta i suoi viaggi in Malesia, Thailandia, Cipro, Vietnam e Israele, sola o in compagnia di Pier, un uomo dall’indubbio carisma e altrettanto disincanto.
Viaggi e paesi dove si trova coinvolta in situazioni surreali, come la gita nella giungla a bordo di un tuk tuk, in avventure inconsapevoli e rischiose, come il mancato naufragio nel mare delle Andamane e in incontri che scalfiscono il cuore, come la giovane mamma al mercato di Bangkok e la coppia di anziani vestita di bianco a passeggio sul Mar Morto.
E tra i profumi, i colori accesi e la girandola di emozioni, incrocia donne così diverse da lei da scatenarle sentimenti contrastanti.
Le goffe mogli del beduino, la soldatessa in mitra e rossetto, le vecchie che vendono arachidi sulla spiaggia di An Bang, le prostitute attempate di Saigon.
Su tutto, il cielo d’Oriente con i suoi violenti temporali e illuminato da un sole troppo giallo.
Alessandra Zenarola è nata e vive a Udine. Ha esordito nel 2003 con il romanzo Il cowboy vanigliato (Montedit). In seguito ha pubblicato la raccolta di racconti Smagliature (Edizioni del Sale, 2008) e i romanzi Un cuore di latta (La Caravella, 2010) e L’autunno dell’anno prima (Scrittura & Scritture, 2014), uscito in una nuova edizione per Solfanelli nel 2018. Con Solfanelli ha pubblicato già Bassa marea (2016), Il posto più freddo del mondo (2017) e Il solito niente (2019). Ha inoltre curato la raccolta di racconti di viaggio di autori vari Bagaglio a mano (Tabula fati, 2020). Suoi racconti, finalisti o vincitori di concorsi letterari, sono presenti in antologie collettive.