Nell'ora della stella

mercoledì 14 settembre 2022 ore 18.00 Udine - Sala Corgnali - Sezione Moderna - riva Bartolini 5

Mercoledì 14 settembre 2022, alle ore 18.00, in Sala Corgnali della Biblioteca Civica ”V. Joppi” in riva Bartolini 5 a Udine, per il ciclo dei “Dialoghi in Biblioteca”, sarà presentato il libro edito da Vita Activa Nuova:

Nell'ora della stella

e altri scritti sui bambini e la morte

di Marina Giovannelli
Dialoga con l'autrice Anna Piuzzi

Si preferisce pensare che l'infanzia sia il periodo più bello della vita, ci si vuole illudere che i bambini siano belli, sani e felici, che tutti li amino e li rispettino, ma chi vuole intendere la complessità delle dinamiche sociali, economiche, culturali che interagiscono nel determinare la sorte di bambini e bambine in tante parti del globo, deve avere l'onestà intellettuale di guardare con occhi lucidi, non velati da inutile, quando non ipocrita, cordoglio. Non si può tacere che ogni fallimento della politica si ripercuote sull'infanzia più che su ogni altro soggetto, perciò queste pagine si rivolgono a coloro che sono interessati a capire cosa si nasconda dietro le parole di chi si atteggia a paladino dei bambini ma poi discrimina fra bambino e bambino in base a categorie inaccettabili di appartenenze etniche o religiose o diversità comunque da respingersi nel nome dell'umano, a coloro che vogliono meglio comprendere come l'intreccio di interessi economici e militari confligga con la realtà quotidiana e perfino con la sopravvivenza di bambini nati in aree soggette a regimi dittatoriali o alla speculazione delle imprese transnazionali.

Marina Giovannelli è nata e vive a Udine.
Dal 1990 ha pubblicato saggi, racconti e romanzi, fra i quali Il sentimento della vita, Armando ed., Roma 2012; Variazioni sulle sorelle, Iacobelli ed., Roma 2017; Sulle tracce di Gasperina, KappaVu, Udine 2020; Nell’ora della stella, Vita Activa Nuova, Trieste 2022.
Ha curato diversi libri collettanei. Fra questi Niente come prima. Il passaggio del ’68 tra storia e memoria, KappaVu, Udine 2007 e le quattro pubblicazioni del Gruppo di scrittura “Anna Achmatova”, ultima delle quali è Alfabeto di passioni, Kappa VU ed, Udine 2021.
Numerosi i testi poetici. Fra questi: Ishtar nella Città del Buio, Roma 2009 (XVII Premio Donna e Poesia-il Paese delle Donne. Il libro della memoria e dell’oblio, Samuele ed., Fanna 2013; Una sorta di felicità, Raffaelli ed., Rimini 2019 (Premio Pascoli-PPOO Città di Barga 2019). Presente in diverse antologie, figura fra i poeti del Nordest di ‘Ossigeno nascente’. Atlante dei poeti contemporanei.
Ha partecipato alle edizioni n. 6, 7, 11, 14 di Libri diVersi.
Fa parte della SIL (Società Italiana delle Letterate), ha fondato il Gruppo di scrittura “Anna Achmatova” nel 2007 e, nel 2010, l’Associazione ADASTRACULTURA “Tito Maniacco”.

Info:
Biblioteca Sezione Moderna
telefono 0432 127 25 89
e.mail bcusm@comune.udine.it

Scopri tutti gli appuntamenti