In Occasione del Giorno del Ricordo, giovedì 10 febbraio 2022, alle ore 17.30, nel Salone del Popolo di palazzo d'Aronco, via Lionello 1 a Udine, per il ciclo dei “Dialoghi in Biblioteca”, sarà presentato il libro:
Liriche istriane
di Giorgio Tessarolo
dialoga con l'autore Enzo Cattaruzzi.
L’Adriatico orientale in poesia, tra endecasillabi e, spesso, nella forma di sonetto a rima baciata: Giorgio Tessarolo così, “sottotraccia solo apparente” ci investe direttamente nell’animo più profondo; richiamandoci a riconsiderare un’identità, ormai quasi sconosciuta e dimenticata; esortandoci a mantenere viva la memoria di un popolo, l’istriano-fiumano-dalmata.
Atmosfere che scendono nel dettaglio di un territorio variegato e imbricato tra mare e monti.
“Solo se - sembra dire Giorgio Tessarolo - ci si lega alla fatica e alla sofferenza, si possono raggiungere le stelle”.
Giorgio Tessarolo è nato a Trieste nel 1948 da genitori
istriani: Aurelio,da Buie d’Istria, ed Ida, da Valdarsa.
Conclusi brillantemente gli studi classici si è laureato a
pieni voti in Scienze Politiche ad indirizzo internazionale presso
l’Università degli Studi di Trieste.
Dopo il servizio militare ha lavorato dapprima come
docente e successivamente, presso un Istituto di credito.
Dal 1976 è entrato nei ruoli della Regione Friuli Venezia
Giulia quale vincitore di un concorso pubblico per la qualifica direttiva
ed ha percorso tutta la carriera all’interno dell’Amministrazione
regionale sino al massimo livello: Direttore Centrale ,dapprima della
Formazione Professionale ed infine, per oltre tredici anni, delle Relazioni
Internazionali e Comunitarie. Collocato in qiuescenza ha svolto attività di
consulenza sino al 2018 presso numerosi Enti ed Istituzioni sia pubblici
che privati.
Nel 2017 è stato eletto Presidente del Collegio dei Probiviri
dell’Associazione delle Comunità Istriane e nel luglio del 2020 è stato
eletto Vice Presidente della medesima Associazione.
Nel dicembre del 2020, con decreto del Segretario
Generale del Ministero per i beni e le attività culturali ed il turismo, è
stato nominato componente della Commissione Tecnico Scientifica
deputata, ai sensi della legge 72 del 2001,a valutare e selezionare i
progetti presentati per il finanziamento statale da parte delle varie
Associazioni del mondo giuliano-dalmata.