Mercoledì 6 giugno 2018, alle ore 18.00, per il ciclo dei “
Dialoghi in Biblioteca” organizzati dalla Biblioteca Civica presso la Sala Corgnali, in ricordo di
Angela Felice, studiosa di teatro recentemente scomparsa, sarà presentato il libro appena edito dall’editore Titivillus:
Altre scene
Copioni del terzo millennio
del prof.
Paolo Puppa
Dialogano con l’Autore la giornalista
Fabiana Dallavalle e
Romano Vecchiet (Direttore della Biblioteca Civica).
Un padre terminale e un figlio che lo visita ogni tanto con rabbia, alle loro spalle invisibile una badante, contesa tra i due (
Deposizione). Una nuova Anna Frank in una Venezia in preda all’antisemitismo (
Casa con angolo Shoah). Sono due tra gli otto copioni teatrali, in parte inediti e spesso trasformati da
Paolo Puppa in atti performativi in giro per il mondo. Si distinguono in una prima serie dialogica, con due o più soggetti in contrasto comunucativo, e in un’altra caratterizzata da soliloqui. I primi ospitano creature inventate, con l’eccezione di
Giacobbe 2014 tolto dalla Bibbia; i secondi sono racconti monologanti, spesso portati a inglobare l’altro nel proprio delirio. Ne scaturiscono rielaborazioni bizzarre e anacronistiche di figure letterarie o storiche dell’immaginazione letteraria, in un crescendo di situazioni paradossali e drammatiche.
Paolo Puppa, già ordinario di storia dello spettacolo all’Università di Venezia, ha pubblicato volumi su
Pirandello,
Fo,
Rosso di San Secondo,
Ibsen,
D’Annunzio e
Goldoni, affrontando ricerche sulla storia della regia e della drammaturgia e studi su attori come
Baseggio e registi come
Brook. Vincitore di numerosi premi, tra cui il “Pirandello” del 1996 con
La collina di Euridice e “Campiglia Marittima” nel 2008 con
Tim e Tom, ha presentato con grande successo, assieme ad
Angela Felice alla Biblioteca “Joppi”, il romanzo
Ca’ Foscari dei dolori (2015).
Programma del mese