La valle di Incaroio

mercoledì 29 gennaio 2025 ore 18.00 Udine - Biblioteca Civica "V. Joppi" - Sezione Moderna - riva Bartolini 5

Destinatari

Mercoledì 29 gennaio 2025, alle ore 18.00, in Sala Corgnali, nella Sezione Moderna della Biblioteca Civica "V. Joppi" di Udine, in Riva Bartolini 5, per la rassegna Dialoghi in biblioteca, si terrà la presentazione del libro edito nel 2024 da Gaspari editore:

La valle di Incaroio

Paularo, Carnia. Vecchie cartoline come paesaggi della memoria

di Egidio Screm, dialoga con l'autore Francesco Micelli

L’autore ha dedicato molti studi di carattere naturalistico (botanico, forestale, geologico) alla vallata carnica in cui è nato. In questo volume tenta di sintetizzare le conoscenze che ha depositato nel tempo, in un originale percorso – una sorta di Guida – in cui utilizza un centinaio di cartoline storiche per evocare la memoria dei luoghi che esse rappresentano.
Le cartoline costituiscono, per certi paesi e per certe vallate, l’unica fonte documentale della storia del territorio. Non è il caso della vallata di Paularo dove il fotografo Giacomo Segalla (1913-1990) ha lasciato un ricchissimo archivio di scatti che fissano il paesaggio e la vita del paese per alcuni decenni e che sono stati oggetto di ricche pubblicazioni.
Potendo contare sulla generosa disponibilità della preziosa collezione di cartoline che Giovannantonio Gortan, noto professionista del luogo, ha costruito negli anni, si è scelto di fare un percorso nella memoria della Valle d’Incaroio guidati da questo oggetto postale di comunicazione che in tempi recenti ha perso gran parte del suo fascino e del suo ruolo di strumento per veicolare notizie, emozioni e sentimenti. Un percorso che si è voluto arricchire di notizie, di pagine scritte da illustri visitatori, di preziosi dettagli scientifici, ma soprattutto di riflessioni che invitino a scavare sulle ragioni delle modifiche radicali del paesaggio che si sono registrate.
L'immagine della cartolina diventa così un mezzo di osservazione obiettivo di scorci del paesaggio, della morfologia del territorio, delle attività che hanno definito nel tempo il paesaggio rurale, delle sue peculiarità che letterati, uomini di scienza, artisti hanno fissato, perché sollecitati dalla loro singolarità. La scelta delle cartoline non ha certo seguito un criterio estetico, ma si sono privilegiate quelle che consentono con immediatezza di interpretare il territorio, di coglierne il racconto dei luoghi, la narrazione delle storie di chi li ha forgiati e vissuti.

Informazioni: Tel. 0432 127 2589
Email: bcusm@comune.udine.it

Evento in collaboazione con Club Unesco, Associazione Toscani FVG, Istituto Pio Paschini, Quelli del '68