Mercoledì 8 marzo 2023, alle ore 18.00, in Sala Corgnali della Biblioteca Civica "V. Joppi" in riva Bartolini 5 a Udine, per il ciclo dei
Dialoghi in Biblioteca e in occasione della Giornata internazionale dei diritti della donna sarà presentato il libro edito da Battello Stampatore (2021):
La sopravvissuta
di Irma Hibert
dialoga con l'autrice Mariagrazia Pluchino
«Forse la guerra ci ha spinto in luoghi che altrimenti non avremmo abitato mai, ma credo che ci abbia anche costretto, a modo nostro, a farci carico dei nostri punti di forza e dei nostri punti di debolezza, che altrimenti chissà quando avremmo scoperto».
Sarajevo sotto le bombe, Irma, una bambina, non è esentata da ciò che era il suo dovere; come studiare e portare l’acqua nei bidoni perché l’acqua corrente non c’era. L’autrice scrive della vita quotidiana durante la guerra. Quasi un rapporto di qualcuno che non l’ha vissuta veramente. Infine, la bambina, diventata una ragazza, riesce a scappare. Ma quando le sembra di trovarsi in un mondo migliore scopre che la vita sotto l’assedio non è il peggio che poteva esserci. Una dolorosa conferma dell’antica esperienza: chi lascia un posto non appartiene più a nessuna parte. Ma c’è anche un messaggio importante. Chi vuole sorpassa anche gli ostacoli che sembrano insuperabili.
Irma Hibert – l'autrice è nata a Sarajevo nel 1980. Si trasferisce a Trieste durante la guerra civile in Bosnia. Laureata in lingue e letterature straniere, termina il suo percorso professionale con un master in Cultural Management e infine con un Dottorato di ricerca che riguarda la letteratura spagnola moderna e contemporanea presso l'Università di Ljubljana. Ha lavorato come traduttrice, insegnato presso l'Università di Trieste, ha pubblicato diversi articoli letterari e ha collaborato a numerosi progetti di carattere culturale. La sopravvissuta, il suo primo libro, ha vinto due premi letterari: il premio narrativa "Roberto Visintin" di Sagrado, all'interno della rassegna Il Libro delle 18.03, e il premio opera prima "Franco Loi" dell'associazione Pellasgo 968 a Grottammare.