La recita interrotta

mercoledì 6 ottobre 2021 ore 17.30 Udine - Sala Ajace - Piazza Libertà 1

Destinatari

Mercoledì 6 ottobre 2021, alle ore 17.30, in Sala Ajace accesso da piazza Libertà 1 in Udine, per il ciclo dei “Dialoghi in Biblioteca”, sarà presentato il libro edito da Bulzoni:

La recita interrotta

di Paolo Puppa. Interventi di Martina Delpiccolo e Romano Vecchiet

Il 2021 coincide col centenario della tumultuosa prima al Valle di Roma dei Sei personaggi in cerca d'autore di Luigi Pirandello. Per celebrarlo, viene presentato il volume di Paolo Puppa, già ordinario di storia dello spettacolo a Ca' Foscari di Venezia nonché commediografo e performer. Lo studioso analizza il trittico del teatro nel teatro e contro il teatro, partendo appunto dai Sei personaggi e arrivando a Questa sera si recita a soggetto passando per Ciascuno a suo modo. Ovvero il terremoto nei dieci anni dal 1921 al 1930, suscitato dal drammaturgo siciliano sulla ribalta italiana (ma anche mondiale), portando caos e facendo trionfare la notte, mentre in Italia fuori dal palcoscenico crolla la democrazia e si afferma il fascismo. E questo grazie alla messa a nudo dei meccanismi della comunicazione scenica, le relazioni disturbate tra autore, personaggio, attore, spettatore. Ed è sia la famiglia pubblica, la compagnia teatrale, sia quella privata, coi ruoli parentali messi in discussione, a subire la devastazione più traumatica.

Alla fine della presentazione Dalla parte del Figlio, monologo di e con Paolo Puppa.

Paolo Puppa, già ordinario di storia dello spettacolo all’Università di Venezia, ha pubblicato volumi su Pirandello, Fo, Rosso di San Secondo, Ibsen, D’Annunzio e Goldoni, affrontando ricerche sulla storia della regia e della drammaturgia e studi su attori come Baseggio e registi come Brook. È vincitore di numerosi premi, tra cui il “Pirandello” del 1996 con La collina di Euridice, “Campiglia Marittima” nel 2008 con Tim e Tom e la "Marionetta d'argento" nel 2019 con Scene che non sono la mia. Attualmente collabora al Dizionario biografico degli italiani e codirige la rivista "Archivio d'Annunzio". Come commediografo ha all'attivo numerosi copioni pubblicati, tradotti e rappresentati anche all'estero. 

Nel rispetto delle disposizioni COVID-19 è obbligatorio il green pass e la prenotazione del posto.
telefono 0432 127 25 89 e.mail bcusm@comune.udine.it

Scopri tutti gli appuntamenti