Mercoledì 18 dicembre 2019, alle ore 18.00, per il ciclo “Dialoghi in Biblioteca” organizzati dalla
Biblioteca Civica “V. Joppi” in Sala Corgnali di Riva Bartolini 5, sarà presentato il volume:
Via Spalato. Storie e sogni dal carcere di Udine
di
Maurizio Battistutta, a cura di
Roberta Casco e
Franco Corleone.
Il libro è appena stato pubblicato a Ortona da Edizioni Menabò.
Dialoga con i Curatori
Natascia Marzinotto, garante dei detenuti per il Comune di Udine.
Dal carcere, sostiene
Battistutta, bisogna innanzitutto cercare di uscire. Il suo fallimento, come
istituzione, è la parte più rilevante del libro e di esso vengono esaminati i nodi più difficili: il senso
della pena e del carcere, l'indulto e l'amnistia, l'ergastolo e il 41bis. "Un libro - spiega
Roberta
Casco - che nasce dall'esigenza di voler raccogliere e divulgare una parte dell'enorme lavoro svolto
negli anni da
Maurizio Battistutta sui temi legati alla detenzione, all'esecuzione della pena, alla
Giustizia, e aspira a diventare un pretesto per numerosi momenti di approfondimento su una
tematica troppo spesso dimenticata, ma che riguarda una realtà che appartiene alla nostra città". Un
libro che parte dalla riflessione sul carcere di Udine in via Spalato, ma finisce per allargarla nei
confronti dell'intero sistema carcerario italiano.
Maurizio Battistutta, scomparso il 22 febbraio 2017, è stato il fondatore dell'associazione Icaro.
Un uomo, come ricordano chi l'ha conosciuto, dotato di rara umanità e che ha speso la sua esistenza
per i diritti umani. A cominciare da quelli lavorativi. Dopo aver fatto l'operaio e il macchinista in
ferrovia, dal 1983 entra all'Enaip-Fvg - Centro Servizi Formativi di Pasian di Prato, dove lavora per
oltre trent'anni come docente nei corsi di prima formazione, coordinatore didattico, responsabile per
l'orientamento e tutor.
Franco Corleone è il garante dei diritti delle persone private della libertà della Regione Toscana,
mentre
Roberta Casco è la Presidente dell'associazione Icaro di Udine.
Programma del mese