La patria perduta

venerdì 11 febbraio 2022 ore 17.30 Udine - Sala Ajace - piazza Libertà 1

In Occasione del Giorno del Ricordo, venerdì 11 febbraio 2022, alle ore 17.30, in Sala Ajace, ingresso da piazza Libertà 1 a Udine, per il ciclo dei “Dialoghi in Biblioteca”, sarà presentato il libro:

La patria perduta. Vita quotidiana e testimonianze sul Centro raccolta profughi Giuliano Dalmati di Laterina 1946-1963

di Elio Varutti
 
La vicenda del Campo profughi di Laterina è stata solo accennata nei libri di argomento storico generale. Dal 1941 al 1943, sotto il fascismo, è un Campo di concentramento per prigionieri inglesi, sudafricani e canadesi. Poi per un anno il Campo è stato un reclusorio sotto la sorveglianza nazista. Dopo la liberazione, avvenuta nel 1944, a cura della VIII Armata britannica, si trasforma fino al 1946 in un campo di concentramento per tedeschi e repubblicani della RSI catturati al Nord. Dal 1946 al 1963, per ben diciassette anni, funziona come Campo profughi per italiani in fuga dall'Istria, Fiume e Dalmazia, terre assegnate alla Jugoslavia col trattato di pace del 10 febbraio 1947. Sono italiani della patria perduta. Non c'è un libro che tratti in modo specifico questi anni di vita quotidiana e di incontro-scontro con la popolazione locale, fino alla completa integrazione sociale, mediante qualche matrimonio misto e, soprattutto, col lavoro e con l'assegnazione delle case popolari ai profughi.

Elio Varutti, nato a Udine nel 1953 è laureato in Sociologia all'Università di Trento nel 1977. Ha collaborato con l'Istituto di Sociologia Internazionale di Gorizia (1980). Ha conseguito all'Università di Udine il diploma di perfezionamento in Storia (1988) e il diploma di Metodologia e linguistica delle lingue minoritarie (2006). Ha insegnato discipline economiche aziendali nelle scuole superiori in Friuli dal 1978 al 2016, anno della quiescenza. Giornalista pubblicista (1980-2020), ha collaborato per la redazione di Udine de "Il Gazzettino" 1977-1991 e con altre testate locali.
È consigliere della Società Filologica Friulana dal 1995. Nel 2012 è stato nominato consigliere onorario del Comitato Provinciale di Udine dell'ANVGD e, dal 2017 al 2021, vicepresidente del medesimo organismo. Dal 2017 collabora col Gruppo culturale "Alfredo Orzan" della Parrocchia di S. Pio X, Udine. Dal 2017 tiene il corso di "Sociologia del Ricordo. Esodo giuliano dalmata" all'università della Terza Età (UTE) di Udine. Ha pubblicato vari saggi come: Italiani d'Istria, Fiume e Dalmati esuli in Friuli 1943-1960. Testimonianze di profughi giuliano dalmati a Udine e dintorni, Provincia di Udine, 2017.

Nel rispetto delle disposizioni COVID-19 è obbligatorio il green pass rafforzato e la prenotazione del posto.
telefono 0432 127 25 89 e.mail bcusm@comune.udine.it

Scopri tutti gli appuntamenti