La Notte dei Lettori 2023 a Udine

Destinatari

Il castello dei confini incrociati

Decima edizione de “La Notte dei Lettori”, festival nato da un’idea del Comune di Udine e delle librerie cittadine, cresciuto in sinergia con la Biblioteca Civica V. Joppi e le varie realtà culturali del territorio, con il desiderio di mettere al centro i lettori e la loro passione per le storie. Tema scelto per l’edizione 2023 de “La Notte dei Lettori” è un omaggio a Italo Calvino, per i 100 anni dalla sua nascita. Il sottotitolo del Festival riprende infatti una sua opera, “Il castello dei destini incrociati”, mutandone una parola. I “destini” diventano “confini”, perché la storia del nostro territorio non è tanto stata segnata dal Fato o dalla sorte, quanto invece dai confini. Dunque “Il castello dei confini incrociati”. Si parlerà allora di confi reali nella storia e nell’attualità, e di frontiere, ma anche di confini mentali, muri della diversità che costituiscono pregiudizi, limiti tra noi e gli altri. Grande attenzione sarà dunque rivolta all’inclusione e all’accessibilità. “Confini incrociati” in una necessaria e fertile mescolanza di culture e linguaggi. Anche la parola “castello” sarà un elemento di ispirazione. Diversi gli appuntamenti nei castelli, nell’anteprima del festival, un modo per valorizzare il territorio e la sua storia, come i castelli di Cergneu, di Tricesimo, di Colloredo di Monte Albano, di Villalta, di Strassoldo, di Spilimbergo, di Udine e di Gorizia. L’opera calviniana scelta parla di viandanti che, giunti al castello, desiderano narrare le loro avventure ma purtroppo hanno perso l’uso della parola. Si racconteranno allora utilizzando le carte dei tarocchi. Un espediente suggestivo che esprime il fascino e il bisogno di storie, di cui nutrirci. La trovata di Calvino è in realtà una prova dell’ars combinatoria che contagia autori internazionali. La letteratura altro non è che la combinazione di carte, sequenze, elementi fissi che danno infinite possibilità di storie. E tante di queste storie prenderanno vita e voce nel Festival, il 9, 10 e 11 giugno con anticipazioni già dal 1° del mese. Un’edizione che ha ricevuto in dono un eccezionale omaggio artistico da parte del maestro Giorgio Celiberti. Il disegno per il festival “La Notte dei Lettori” porta la sua firma, racchiude e racconta il tema dell’edizione 2023: “Il castello dei confini incrociati” attraverso una torre sulle cui pareti sono incisi segni “incrociati”, simbolo delle mescolanze dei confini o dello scorrere lento del tempo di chi anela alla libertà, e la civetta, simbolo della saggezza, essere misterioso e savio, che poggia su una pila di libri vivi a illuminare pregiudizi e ignoranza come la Luna che sa sorprendere sempre, almeno simbolicamente, la Notte. Grazie al maestro, a tutti i partner e ai collaboratori.

Scopri il programma completo dal sito www.lanottedeilettori.com

Info:

Per gli appuntamenti che si svolgono:
Biblioteca Civica Vincenzo Joppi
Loggia del Lionello
Corte Morpurgo
Ludoteca Comunale
contattare la biblioteca al 0432 127 2589 o scrivere a bcusm@comune.udine.it

Per tutti gli altri appuntamenti rivolgersi alle singole librerie o agli enti, associazioni, istituzioni che ne curano la realizzazione

Col contributo di #IOSONOFRIULIVENEZIAGIULIA

Anticipazioni

1° evento di anticipazione del festival
  • Giovedì 1° giugno ore 17:30
    Biblioteca Civica "V. Joppi" - Sezione Moderna
    Presentazione del romanzo:
    “L’estate in cui fiorirono le fragole”

    (Sperling & Kupfer) di Anna Bonacina
    Dialoga con l’autrice Martina Delpiccolo.
    «Era questo che la rendeva felice: immaginare cose straordinarie dietro quelle più insospettabili.»
    Sembra un’estate come tante nel piccolo borgo di Tigliobianco: le vecchiette si impicciano degli affari di tutti, i bambini scorazzano selvaggi, le signore del Club del Libro infastidiscono la bibliotecaria... Ma ecco che Villa Edera, la dimora vittoriana in fondo al paese, viene affittata per qualche settimana da Priscilla Greenwood, scrittrice di romanzi rosa di grandissimo successo in crisi d’ispirazione, a caccia di tranquillità e anonimato, per trovare il modo di liberarsi di Calliope del Topazio, la sua smielata e ardente protagonista.
  • Giovedì 1° giugno ore 19:00
    Libreria Martincigh
    Presentazione dell'esposizione
    id. di libri. Giulio Paolini
    e Italo Calvino.
    Esposizione di libri e libri d’artista mossa e ispirata da “Idem” di Giulio Paolini che contiene il testo introduttivo di Italo Calvino, intitolato “La squadratura” (Torino 1974). Il progetto espositivo documenta il rapporto tra Italo Calvino e l’artista “concettuale” Giulio Paolini.
    Visitabile fino a sabato 10 giugno
  • Lunedì 5 giugno ore 18:00
    Biblioteca Civica V. Joppi Sezione Moderna
    Presentazione del libro:
    “Questa fame suprema di vento. Sotto il sole, oltre il sole: Qohelet, Turoldo"
    (La Nuova Base, 2023 – Il libro contiene anche riflessioni di Luca Mazzinghi e Mario Turello)
    Intervengono Valerio Marchi, Mario Turello e Stefano Rizzardi
    L’effimero e l’eterno, la fede e la ragione, il dubbio e la certezza, la domanda assurda che trova nell’assurdo una risposta capace di generare speranza… In una sorta di labirinto esplorativo, fra poesia e prosa, Marchi si confronta da un lato con il testo anticotestamentario del Qohelet e, dall’altro, con le riflessioni di David Maria Turoldo contenute nella sua opera postuma “Mie notti con Qohelet”.
  • Martedì 6 giugno dalle 19:00
    Cinema Visionario - Cul futûr sot da lis ceis
    Presentazione e proiezione della video-inchiesta:
    Cul futûr sot da lis ceis
    Interviste a cura di Angelo Floramo e Martina Delpiccolo
    Regia di Paolo Comuzzi
    Coordinamento di Federico Rossi
    Progjet Colonos
    Se l’anima inquieta di Pier Paolo Pasolini avesse peregrinato oggi tra le periferie e i borghi del nostro Friuli avrebbe di certo rimesso mano a cinepresa e microfono per investigare i sogni, le incertezze, ma anche le rabbie e le utopie di quella generazione che gli adulti bollano con molti nomi: millennial, digitarian, zeta. Nello spirito del poeta di Casarsa, i Colonos hanno invece pensato di dare voce a quelle ragazze e a quei ragazzi che la società degli adulti non ascolta più. Cosa risponderebbero oggi i giovani alle domande di Pasolini sull’amore, la sessualità, la società, la lingua, l’identità, i confini, i pregiudizi? Come sarebbero nel 2023 i suoi “Comizi d’amore”? Con un taglio a metà strada tra l’inchiesta e l’indagine antropologica, intrecciando lo spirito del “Sogno di una cosa” e di “Comizi d’amore”, i due intervistatori hanno raccolto una vivace galleria di cento testimonianze per un totale di 25 ore di registrazione video, che vengono condensate in un documentario di due ore, strutturato in due parti. Scopriremo proprio da loro, gli eredi della Terra, aspirazioni, timori, incertezze e indignazioni, ma anche sorprendenti visioni del mondo e della vita.
    ore 19:00 prima parte (durata 1h 7min)
    Temi: identità - lingua - territorio - confine - frontiera - domani
    pausa di 20 minuti
    ore 20:30 seconda parte (durata 1h 30min)
    Temi: famiglia - scuola - politica - generazioni - identità digitale - affetto - tenerezza - sessualità
  • Mercoledì 7 giugno dalle 16:30 alle 19:00
    Udine - Parco Loris Fortuna - via Liruti
    Piazza Primo Maggio
    Festa delle storie a cura della Biblioteca Civica V. Joppi
    ore 16:30-17:30
    » Ora delle storie 0-3 anni con i lettori volontari del Club Tileggounastoria
    » Ora delle storie 4-6 anni con i lettori volontari del Club Tileggounastoria
    » Libri Amano laboratori a cura di Sara Stel
    » Tales: raccontare la natura attraverso gli albi in inglese a cura di Elisa Bertoldi in collaborazione con il Dipartimento di Lingue, Letterature, Comunicazione, Formazione e Società dell’Università degli Studi di Udine e ALL Associazione laureate/i in lingue e letterature straniere.
    ore 17:30-19:00
    Sei cose impossibili prima di colazione
    Fiaba musicata a cura di Marco Beretta e Anna Bonacina, voce narrante Nicoletta Oscuro
    In caso di pioggia la festa si svolge in Sezione Ragazzi.
  • Giovedì 8 giugno ore 17:00
    Casa della Confraternita
    Inaugurazione della mostra “Mosaicamente: omaggio a Frida Kahlo
    A seguire, approfondimenti: intervento del prof. Alessandro Del Puppo,
    docente di Storia dell’Arte Contemporanea all’Università di Udine
    Mostra Visitabile dal 9 giugno al 9 luglio:
    Venerdì 15:00 -18:00
    Sabato 10:30-12:30 e 15:00-18:00
    Domenica 10:30-12:30 e 15:00-18:00
    Mosaicamente è dedicata ad un’icona moderna e anticonformista che ha travalicato il suo tempo tanto che le sue opere continuano a destare grande attenzione ed emozione. Ha saputo riversare dolore e traversie fisiche nel suo talento artistico su tele a volte surreali che non rinunciano al richiamo del suo Messico. Gli artisti dell’Officina dell’arte (il centro lavorativo per persone con autismo adulte di Pordenone) hanno provato a realizzare mosaici ispirati alla sua produzione artistica.
  • Giovedì 8 giugno ore 18:30
    Corte Morpurgo
    Presentazione del romanzo “Madre d’ossa” (Longanesi) di Ilaria Tuti.
    Dialoga con l’autrice Sara Rosso.
    Evento a cura della Libreria Friuli di Udine
    Teresa Battaglia, in perenne lotta contro la sua memoria, torna con una nuova imperdibile indagine. Ha davvero perso la sfida più grande di tutte? Quella con la sua memoria, contro il suo corpo e la malattia che le ha annebbiato la mente? Tutto lo fa ritenere. È questo che pensano i suoi colleghi, le persone che le vogliono bene, chi le sta intorno. È questo che crede anche Massimo Marini quando, dopo aver ricevuto una chiamata anonima, si precipita in mezzo alle montagne.

Loggia del Lionello

  • Venerdì 9 giugno ore 16:30
    Inaugurazione de La Notte dei Lettori, edizione 2023, dal titolo “Il castello dei confini incrociati” in omaggio a Italo Calvino.
    Intervento musicale degli studenti del Conservatorio statale di Musica J. Tomadini di Udine.
    Saluti istituzionali: Federico Pirone, assessore a Istruzione, Università e Cultura del Comune di Udine, Antonio Impagnatiello, dirigente del Servizio Cultura e Istruzione, Paolo Montoneri, presidente del Sistema Bibliotecario del Friuli, Remo Politeo, presidente delle Librerie in Comune. Interverrà un rappresentante della Regione FVG. Introduzione della direttrice artistica Martina Delpiccolo al festival attraverso la suggestione dei temi: dalle mura ai muri, confini e frontiere, arte combinatoria e incroci di culture.
    Lettura di Fabiano Fantini di un racconto di Calvino accompagnata dalle carte dei tarocchi in collaborazione con la Ludoteca Comunale.
    Perché mi chiamo Jelen Ksenija”: Intervista a una bambina e insegnante di confine.
    Presentazione della canzone RispettAMI, scritta durante le attività del Lab di Songwriting di Marco Anzovino, progetto a cura dell’Istituto Zanon di Udine in collaborazione con Biblioteca V. Joppi, e del video musicale, prodotto dai ragazzi del Lab Multimediale del prof. Luca Roncadin e con il finanziamento del Fondo per la promozione della lettura del MIC.
  • Venerdì 9 giugno ore 19:00
    A(n)sia” (Feltrinelli) di Antonella Sbuelz
    Sette giorni, tre vite prossime a cambiare, un viaggio emozionante tra le geografie fisiche e interiori, le più sorprendenti e misteriose.
    Introduce Martina Delpiccolo. Dialoga con l’autrice il direttore del Messaggero Veneto Paolo Mosanghini.
    Perché l’ansia di Asia si scatena più violenta durante i temporali? Tommaso è davvero il bullo della classe o la sua è solo una maschera che lo protegge dal mondo? Quale mistero nasconde l’appuntamento col passato per cui nonna Annina è partita così all’improvviso?
  • Venerdì 9 giugno ore 21:00
    Rime cantate. “Rimis cjantadis in onôr dal Colorêt
    Le poesie seicentesche di Ermes di Colloredo musicate da Lino Straulino ed eseguite dall’Ermes Music Consort.
    Concerto di Lino Straulino (voce e chitarra) con Lisa Spizzamiglio (violoncello), Alessandra Cella (violino) e Serena Gani (oboe)
  • Sabato 10 giugno, dalle 10:00 alle 20:00
    33/16, un’avventura filmica (e friulana) a 360°
    Finanziata da ARLEF e Fondo Audiovisivo Fvg, 33/16 è la prima serie web in friulano realizzata interamente con telecamere a 360°. Grazie a 10 postazioni con visori per la realtà virtuale, sarete catapultati in un misterioso e fantascientifico Friuli del 1969. Un’immersione sensoriale, percettiva ed emozionale da non perdere.
  • Sabato 10 giugno ore 10:00
    Guerra senza fine
    Il punto sui conflitti in corso, sui nuovi equilibri e sulle prospettive
    di pace, partendo dal nuovo libro di Toni Capuozzo.
    Scritto a quattro mani con Francesco Borgonovo attraverso
    dialoghi, articoli e interviste.
    “Guerra senza fine” (Signs Publishing) muove dalla guerra in Ucraina per riflettere più in generale sulla centralità della politica e della diplomazia nella risoluzione dei confl itti. Contiene anche alcuni degli storici reportage di Toni Capuozzo sulle guerre del recente passato, seguite in prima persona dal giornalista. Quale il confine tra propaganda e informazione?
    Dialoga con l’autore Domenico Pecile
  • Sabato 10 giugno ore 11:00
    Dall’entroterra alla frontiera partendo dai libri di Pietro Spirito
    Dalle “Indemoniate di Verzegnis” (nuova edizione della Biblioteca dell’Immagine), piccolo paese delle montagne friulane, dove nel 1878 si manifestano segni infausti e avvenimenti sovrannaturali, alla frontiera con “Gente di Trieste” (Laterza Editore), gente di origini, epoche, culture e lingue diverse, di idee e pensieri comuni o contrapposti. Gente che ha segnato un tempo, o che quel tempo l’ha mancato. Gente che ha inseguito orizzonti lontani e impossibili, sogni e progetti sferzati dal vento di bora.
    Dialoga con l’autore, partendo dai due testi, Cristina Benussi.
    Pietro Spirito
    Scrittore e giornalista professionista alle pagine culturali del quotidiano “Il Piccolo”, ha pubblicato saggi, romanzi, racconti, e curato antologie. Collabora con la Rai e diverse riviste e periodici.
    Cristina Benussi è stata Preside della Facoltà di Lettere e Filosofi a di UniTs, ora Presidente dell’Università Popolare di Trieste e socia
    fondatrice dell’Archivio e Centro di documentazione della cultura regionale acquisito dall’ateneo triestino. Attualmente è Direttore della sezione “Letteratura” del CCA, di cui è Vicepresidente. È presidente del Premio Latisana per il Nord Est e del Premio Scritture femminili organizzato dal Comune di Trieste, membro nella giuria del Premio Giuseppe Berto e di “Io pubblico” sulla piattaforma Kepown. Collabora alle pagine culturali del “Piccolo” di Trieste.
  • Sabato 10 giugno ore 19:30
    Una cartolina per Nûdem Durak
    Incontro con Federico Venturini
    Interviene al telefono Joseph Andras
    Introduce e modera Martina Delpiccolo
    Il brano “Donna chiama libertà” è di Bruna Perraro (videoclip di Laura Schimmenti)
    Evento in collaborazione con il comitato UdineperNûdem e con il festival vicino/lontano
    “L’arte è lo strumento migliore per la lotta”. Lo afferma l’artista, giornalista e attivista curda di nazionalità turca Zehra Doğan, che ha messo a disposizione una sua opera – riprodotta nella cartolina che verrà distribuita al pubblico - per contribuire alla campagna internazionale che chiede la riapertura del processo e la liberazione della giovane folk singer turca di origine curda Nûdem Durak, accusata di terrorismo solo per aver insegnato ai bambini i canti della tradizione musicale curda. Ha già scontato 8 anni di carcere e dovrà rimanervi fino al 2034. Per lei si sono mossi, tra gli altri, Noam Chomsky, Roger Waters, Geena Davis, Brian May. In Francia è appena uscito un libro-inchiesta - Nûdem Durak: Sur la terre du Kurdistan – che ricostruisce la sua storia. Ne è autore lo scrittore e viaggiatore Joseph Andras. A Nûdem è dedicata anche la canzone “Donna chiama libertà” della musicista e attivista Bruna Perraro.
    Federico Venturini. Ricercatore all’Università di Udine, ha fatto parte delle delegazioni internazionali di pace İmrali organizzate dalla Commissione civica dell’EU-Turchia. Ha curato il volume “La vostra libertà e la mia”. Abdullah Öcalan e la questione curda nella Turchia di Erdoğan (con J Miley, Edizioni Punto Rosso 2020) la cui copertina è firmata da Zerocalcare.
    Joseph Andras. Scrittore e viaggiatore, vive in Normandia. Il suo ultimo lavoro, Nûdem Durak: Sur la terre du Kurdistan, appena pubblicato in Francia, è un’inchiesta letteraria, frutto di quattro anni di ricerche. In Italia è uscita la traduzione del suo primo romanzo, “Dei nostri fratelli feriti” (Fazi, 2017), vincitore del Premio Goncourt Opera Prima 2016.
    Bruna Perraro. Musicista, insegnante e attivista. Partecipa alla campagna di solidarietà internazionale “Free Nûdem Durak”. Per questa campagna ha composto la canzone “Donna chiama libertà”.
  • Sabato 10 giugno ore 21:00
    Dalle mura dei castelli medievali ai muri del nostro tempo
    Con Angelo Floramo, medievalista, docente e scrittore, consulente scientifico per la Sezione antica, manoscritti e rari della Biblioteca Guarneriana. Ha pubblicato numerosi saggi e articoli specialistici aventi per oggetto il Medioevo e i suoi sogni. Intellettuale capace di attraversare con senso critico e libero il nostro tempo. Il suo ultimo libro è “Vino e libertà” (Bottega Errante Edizioni).
  • Sabato 10 giugno ore 22:30
    Libertà è partecipazione
    Omaggio del gruppo “Facciamo finta di essere Gaber” al cantautore, drammaturgo, attore, cabarettista, chitarrista e regista teatrale, a vent’anni dalla sua morte. Una versione originale, su misura per la serata del festival, tratta dallo spettacolo itinerante del gruppo con Carlo Feruglio (voce e tastiera), Ego Zanin (batteria), Gabriele Marcon (tromba), Sandro Marcon (basso elettrico), Giovanni Maran (chitarra). Introducono Martina Delpiccolo e Oscar D’Agostino

Corte Morpurgo 

  • Venerdì 9 giugno dalle 9:30 alle 11:00
    Mattinata di letture, storie e giochi a chiusura dell’anno scolastico ad opera di studenti e studentesse dell’Istituto Zanon e della Scuola Tiepolo.
    ore 9:30
     Lettura della fiaba “Le spade e le scope”, dalle Fiabe italiane di Italo Calvino, a cura del gruppo di lettura studentesco Leggi che ti passa! dell’IT A. Zanon di Udine,
    coordinato dalla prof.ssa Cristina Benedetti.
    ore 10:00 “Quattro storie sui confini incrociati”: a partire dalla riflessione su “cosa sono per me i confini”. Quattro classi seconde della scuola secondaria di primo grado G.B. Tiepolo illustrano le loro storie, attraverso le “carte dei tarocchi” che traducono in immagine i pensieri elaborati dai gruppi classe.
  • Venerdì 9 giugno dalle ore 22:30 alle ore 2:30
    La poesie no duar – La poesia non dorme
    Maratona di lettura di poeti e poesie della regione
    Poeti e poete leggeranno i propri versi o saranno letti da attori e attrici. In collaborazione con Teatri Stabil Furlan.
    Con Chiara Carminati, Ivan Crico, Marta Riservato, Angelo Battel, Marina Giovannelli, Giacomo Vit, Antonella Sbuelz, Stefano Rizzardi, Francesca Cerno, Claudio De Maglio, Cristina Micelli, Manuel Buttus, Stjefin Morat, Carlo Selan, Martina Delpiccolo, Andrea Collavino, Stefano Rizzardi, Enzo Martines, Rita Maffei, Francesco Tomada, Aida Talliente, Andrea Appi, Carlotta Del Bianco, Maurizio Mattiuzza, Elvio Scruzzi, Fabiano Fantini, Claudio Moretti, Massimo Somaglino.
  • Sabato 10 giugno ore 10:00
    Le Note presentano naturalmente il pianoforte - Musica e fumetti
    Allievi della Little Piano School, a cura di Kim Monika WrightMargherita e Camilla Fiappo
    Musica, Ironia e divertimento con i fumetti di Kim.
    Protagonisti saranno i piccoli e giovani allievi di pianoforte della Little Piano School di Udine.
  • Sabato 10 giugno ore 17:00
    Mandami a dire: omaggio a Pino Roveredo
    Con Elena Commessatti e Remo Politeo
    Evento a cura della Libreria Moderna Udinese
    Il ricordo di uno scrittore, di un amico, di un uomo impegnato sempre a favore degli ultimi. Attraverso ricordi personali, suggestioni critiche e soprattutto le sue parole, lette da coloro che nella vita lo hanno incontrato, conosciuto e amato.
  • Sabato 10 giugno ore 18:00
    Benvenuta, Orville Press!
    Nuovo marchio editoriale ideato da Matteo Codignola, sostenuto dalla casa editrice Garzanti, con l’obiettivo di «volare sul paesaggio circostante, quanto basta per vederlo da una prospettiva inattesa».
    Con Matteo Codignola dialogherà Stefano Salis.
    Evento a cura della Libreria Tarantola.
    Brindisi Nonino

    Matteo Codignola
    , editor, scrittore e traduttore. Ha lavorato a lungo per la casa editrice Adelphi come editor, traduttore e art director. Tra gli autori tradotti si ricordano Mordecai Richler, Patrick McGrath, Patrick Dennis, William Langewiesche e John McPhee. Il suo libro più recente è “Cose da fare a Francoforte quando sei morto” (Adelphi, 2021).
    Stefano Salis, giornalista e scrittore, è responsabile della redazione Commenti del Sole 24 Ore. Si occupa di editoria, letteratura e musica e ha tenuto lezioni e laboratori di giornalismo culturale in varie università milanesi, curando collane editoriali, prefazioni a volumi e contributi apparsi in diverse pubblicazioni. Nel 2022 è tra gli autori del bel libro a più mani “Sulla scacchiera” (Franco Maria Ricci, 2022), un itinerario tra i segreti e le storie di uno dei giochi più affascinanti della storia.

Biblioteca Civica "V. Joppi"

  • Venerdì 9 giugno ore 18:00 Sezione Moderna
    Kafka sulla spiaggia
    “Kafka sulla spiaggia”: il romanzo di Murakami Haruki tra interpretazioni, note e commenti intergenerazionali. Con il Gruppo di lettura Librandoci e il Gruppo universitario di scrittura creativa Albatros.
  • Venerdì 9 giugno dalle 18:30 alle 19:30 Sezione Ragazzi
    Storie della Buonanotte
    Letture a bassa voce e a lume di candela per prepararsi alla nanna…. dai 3 agli 8 anni
    A cura dei lettori volontari del Club Tileggounastoria
  • Fino all’11 giugno, orario di apertura della Biblioteca
    (lunedì 14.00-19.00, martedì e mercoledì 9.00-20.00, giovedì e venerdì 9.00-19.00, sabato 10.00-19.00)
    Immaginare giardini in un mondo in frantumi
    Esposizione dei manifesti realizzati per il Premio Battistutta 2022 dagli allievi del corso Operatore grafico ENAIP FVG di Pasian di Prato.
    Gli studenti del secondo anno del corso Operatore grafico dell’Enaip FVG sono stati coinvolti nello studio sull’identità visiva del Premio Nazionale Maurizio Battistutta 2022. Il tema del concorso riservato alle persone detenute nelle carceri è “Immaginare giardini in un mondo in frantumi”.

Ludoteca comunale

  • Venerdì 9 giugno alle ore 11:00
    Giardino del Torso
    Il quizzone letterario. A cura del gruppo Albatros Uniud
    Pensi di sapere tutto su libri e letteratura? O forse non proprio tutto, diciamo che te la cavi, allora potresti partecipare al nostro evento! Un quiz a premi (ovviamente libri) organizzato dall’associazione di scrittura creativa universitaria Albatros UniUd. Potrai partecipare a squadre o individualmente e divertirti a indovinare citazioni, libri, vite degli autori e tante altre curiosità, che sarà in ogni caso interessante imparare. Tra le tante domande il divertimento non mancherà e sarà una sfida all’ultima pagina per conquistare l’ambito premio. L’evento diventerà però molto di più: un’occasione per incontrare persone che come te amano leggere e hanno degli autori nel cuore. Ti aspettiamo!
  • Venerdì 9 giugno alle ore 11:00
    Giardino del Torso
    Ludobus a cura della Ludoteca comunale di Udine
  • Sabato 10 giugno, ore 18:00
    Di Calvino, di tarocchi, di cavalieri e di giochi
    conferenza a cura di Paolo Munini, Archivio italiano dei Giochi.
    Letture di Paolo Mutti

Libreria Einaudi

  • Sabato 10 giugno
    Giochiamo insieme con la storia raccontata nei libri e tuffiamoci nel passato attraverso i romanzi storici.
    Due i viaggi che la Libreria Einaudi propone nella Udine di un tempo.
    Ore 17:00 - La Udine belle époque
    Sguardi sulla vita, gli stili, la moda anni ‘30, attraverso gli occhi di Isotta.
    Conduce la scrittrice Paola Zoffi.
    Ore 18:00 - La Udine ai tempi della Serenissima
    Storie e amori sotto i portici e le piazze all’ombra del Leone di san Marco.
    Conduce la professoressa AntonellaFavaro.

Libreria Feltrinelli

  • Venerdì 9 giugno ore 18:00
    Mataran Confidential
    Segreti, aneddoti, verità (e risate): l’epopea della rivista satirica regionale che tutta l’Italia ci invidia.
    Con David Benvenuto e Marco Tonus, redattori di Mataran.

Libreria Giunti

  • Domenica 11 giugno ore 16:30
    Lettura per bambini 4/7 anni - “Come possiamo essere ancora tu e io”
    Storie per affrontare il cambiamento.
    Prenotazioni: udinecentro@giunti.it

Libreria Friuli

  • Venerdì 9 giugno ore 16:30
    Parole, canti, danze: incontri di poesia e bellezza. A Sud di nessun Nord
    Target: infanzia e adulti (dai 5 anni in su)
    Collaborazioni: LeggimiPrima e Associazione Laureati in Lingue dell’Università degli Studi di Udine
    Coinvolgere artisti e gruppi del territorio per valorizzare il loro linguaggio poetico/artistico e farlo dialogare con quello di Francesco Benozzo attraverso danze, workshop interattivi, performances e installazioni. Gli artisti coinvolti saranno il Gruppo di danze folk della Val Resia (gruppo folk custode delle antiche danze tradizionali della Val Resia, al confine con la Slovenia); Elisa Bertoldi (storyteller e specialista del racconto per bambini plurilingue che racconterà in inglese alcune storie ‘tradizionali’ della regione che parlano di cura e rispetto dell’ambiente vegetale e animale); Erika Di Bortolo Mel (dottoranda in antropologia sugli etnotesti custoditi presso il Centro internazionale sul Plurilinguismo, esperta delle tradizioni del Friuli, in particolare delle Madonne del Latte); Maurizio Benedetti (poeta di Tricesimo che scrive sia in friulano che italiano); Irene Greco (ideatrice di leggimiprima progetto di storytelling e lettura per l’infanzia).
  • Venerdì 9 giugno ore 19:00
    La Notte dei lettori (di poesie!). A Sud di nessun Nord
    Con Vieri Peroncini, Antonello Bifulco, Francesco Tomada Massimiliano Lancerotto
    Dialogo con due autori che sono anche apprezzati promotori culturali nella Bassa Friulana. Una poesia anticonformista, dissacrante eppure al tempo stesso sanguigna, ricca di emozione, preziosa, frutto del lavoro e della collaborazione di due personalità così raffinate e umili da potersi permettere l’ironia come strumento di comunicazione.
  • Sabato 10 giugno ore 17:30
    Dolomiti. I sentieri dei destini incrociati
    Letture, proiezioni, dialoghi, ispirati a “Dolomiti. Alte Vie per l’anima”(Gaspari) di Cristina Noacco.
    Intervengono Riccardo Turcati e Cristina Noacco
    Le Dolomiti sono da sempre un territorio di incontro e di scontro, di scambio e di crescita. I personaggi che si incontrano sui sentieri dolomitici non incrociano solo i loro passi, ma anche le loro storie e i loro destini. Una lettura di testi accompagnata da immagini e musiche porta ad esplorare alcuni itinerari che si sviluppano tra i famosi gruppi montuosi eletti nel 2009 patrimonio dell’Umanità, alla scoperta della cultura dei popoli di montagna e delle aspirazioni che le guglie ardite e le moli imponenti rivelano.

Libreria Martincigh

  • Da giovedì 1 ore 19:00 a sabato 10 giugno
    id. di libri. Giulio Paolini e Italo Calvino
    Esposizione di libri e libri d’artista mossa e ispirata da “Idem” di Giulio Paolini che contiene il testo introduttivo di Italo Calvino, intitolato “La squadratura” (Torino 1974).
    Il progetto espositivo documenta il rapporto tra Italo Calvino e l’artista “concettuale” Giulio Paolini.
    Visitabile fino a sabato 10 giugno

Libreria Moderna Udinese

  • Venerdì 9 giugno ore 18:00
    I libri degli altri: Anna Vallerugo presenta “Satisfiction book. Unabellezza vertiginosa” (Arkadia, 2023).
    Con Alberto Frappa Raunceroy e Luca Quarin
    Una cavalcata tra i migliori pezzi mai pubblicati e ora quasi introvabili della mitica rivista “Satisfiction”. Un concentrato di emozioni, parole, ricordi, con decine di grandissime firme della letteratura italiana.
  • Sabato 10 giugno ore 20:45
    Contrappunto 02: il progetto che ha messo in dialogo il patrimonio artistico del Museo di Casa
    Cavazzini con la creatività contemporanea si trasforma in Carte d’artista.
    A cura di Francesca Agostinelli e Vania Gransinigh
    Ha assunto un’altra veste, quella di una cartella, dove i 10 artisti di Contrappunto giocano artisticamente tra loro e invitano quanti lo desiderano a intervenire e creare contrappunti nuovi. Per La Notte dei Lettori sono i lettori stessi invitati a suggerire le letture da abbinare alle opere contenute nella cartella.

Libreria Mondolibri

  • Venerdì 9 giugno ore 19:00
    Le città immaginarie
    Letture e architetture tra il metaletterario ed il virtuale.
    Lettura a cura della Compagnia teatrale Ndescenze dell’Associazione Espressione Est
    Immagini virtuali realizzate dall’Architetto Cristiano Antonutti
    Lettura scenica di una selezione delle città metaletterarie descritte nel romanzo “Le Città Invisibili” di Italo Calvino, associate ad altrettante città del Friuli Venezia Giulia, tramite la generazione virtuale di immagini con l’Intelligenza Artificiale.
    Le immagini saranno visibili durante la serata e successivamente scaricabili in e-book conQR code.
    Oggi l’intelligenza artificiale ci permette di generare immagini di stampo sia realistico che surreale tramite un’attenta scelta di parole chiave da sottoporre ai software ultimamente molto discussi (Dall-E 2, Midjourney...). Abbiamo voluto provare ad unire un’arte antica come la letteratura ad un’arte ipermoderna come le piattaforme per creare immagini a partire da testi, approfittando di alcune keywords che accomunano dei tratti delle città calviniane ad alcune caratteristiche di città e luoghi tipici della nostra regione.

Libreria Tarantola

  • Venerdì 9 giugno ore 18:30
    Generazione ’70. Storia del decennio più lungo del secolo breve 1966-1982
    Incontro con Miguel Gotor.
    Partendo dall’omonimo libro recentemente edito per Einaudi, Miguel Gotor analizza insieme al professor Giampaolo Borghello gli anni turbinosi di un’Italia ove i nodi di una modernizzazione non risolta vengono al pettine.
    Miguel Gotor è politico, storico e saggista italiano.Attualmente ricopre la carica di Assessore alla Cultura del Comune di Roma.
  • Sabato 10 giugno ore 11:30
    Evento conclusivo della stagione 2022/2023 di SCART
    La poesia che si fa SCART è la rassegna che ha ospitato a Udine alcune delle voci più rappresentative della poesia contemporanea.
    Oltre a tanti suoi giovani membri che leggeranno i loro componimenti ci sarà un ospite speciale: Stefano Dal Bianco, poeta e curatore d’importanza nazionale.

Biblioteca dell’Africa - Via Romeo Battistig 48
Eventi a cura di Time For Africa, Biblioteca dell’Africa e Forum del Sostegno a Distanza.

  • Sabato 10 giugno ore 11:00
    Ismael e gli altri”: storia di migrazione e caporalato (Becco Giallo Editore). Graphic Novel con la presenza degli autori Giuseppe Zambon e Paolo De Marchi.
  • Sabato 10 giugno ore 17:30
    Presentazione del toolkit didattico per la prevenzione della radicalizzazione violenta “A lezione di democrazia”.
    Arianna Obinudialoga con Cristina Caparesi e Federica Rizzi.
    Ed. in proprio.
  • Sabato 10 giugno ore 18:00
    Il mio vicino è Bangla”: tutto quello che c’è da sapere sull’immigrazione a Udine (Il Calamo editore).
    L’autore Marco Orioles dialoga con Stefano Salmè, Kofi Bonsu. Modera Umberto Marin.
  • Domenica 11 giugno ore 10:30
    Viaggio in un mondo senza tempo”: fare il medico in Madagascar (Antonio Delfino Editore).
    L’autore Giuseppe Nardi dialoga con Umberto Marin.
  • Domenica 11 giugno ore 18:00
    Anteprima nazionale “Non so come andrà a finire”. «Ma io ci sono e continuerò a raccontare l’Africa» (OGZero editore).
    Laura Visentin dialoga con l’autore Angelo Ferrari.

Civica Accademia d’Arte Drammatica Nico Pepe - Largo Ospedale Vecchio

  • Venerdì 9 giugno ore 18:30
    Il Metodo Maigret
    Letture a cura di Paola Bonesi con in scena gli allievi del terzo anno di corso.
    Accompagnamento musicale degli allievi del secondo corso a cura di Alan Malusà.
    Allievi del terzo corso: Enrico Brusi, Dario Furini, Sofia Longhini, Francesca Maurino, Lorenzo Prestipino, Agata Alma Sala, Alessio Sallustio, Filippo Stella, Alessandro Fuligna.
    Allievi del secondo corso: Michelangelo Baradel, Marcello Ciani, Diletta Cofler, Luca Galardini, Vincenzo Giordano, Leonardo Rigato, Martina Spartà, Simone Sbordi, Raffaella Valente, Susanna Zoccali.
    A 120 anni dalla nascita di George Simenon, proponiamo una miscellanea di alcuni racconti polizieschi che hanno come protagonista Jules Maigret. L’infallibile commissario parigino più interessato a scandagliare l’umanità degli indiziati che alla risoluzione dei casi, capace di “fiutare l’anima delle persone e delle cose” conduce le inchieste con un metodo personalissimo e originale che lo rende indimenticabile per chiunque si accosti alle sue vicende.
    “Dev’essere deluso, lei che sperava di studiare i miei metodi, come diceva stamattina... La faccio sguazzare nella pioggia... La porto in un banalissimo municipio, poi le faccio mangiare del pollo al vino... Cosa vuole che le spieghi?... Io le cose le sento...”.

Teatro San Giorgio

  • Venerdì 9 giugno, sabato 10 e domenica 11 ore 21:00
    SPETTACOLO Book is a Book is a Book
    Trickster-p in collaborazione con CSS Teatro stabile di innovazione del FVG, con il sostegno di Pro Helvetia - Fondazione svizzera per la cultura - Durata 60’
    Può un libro, oggetto semplice eppure misterioso, diventare uno spazio da esplorare in maniera performativa? Creatore di dimensioni spaziali e temporali magiche, il libro è al centro del progetto di Cristina Galbiati e Ilija Luginbühl. Lo spettatore, munito di auricolari, si muove tra le pagine in un percorso che lo conduce in un vero e proprio viaggio fatto di immagini, parole, suoni, e lo invita a vivere un’esperienza profondamente immaginifica attraverso un approccio inedito e inaspettato.
    Book is a Book is a Book è un luogo dove si viaggia nella mente e con la mente, un oggetto che crea connessioni tra tempo, spazio, sogno e memoria, un’esperienza immersiva che consente di proiettarsi altrove e di concedersi al piacere dell’immaginazione.
    Informazioni e prenotazione: la prenotazione è vivamente consigliata visto il numero limitato di posti.
    Biglietteria Teatro Palamostre aperta dal lunedì al sabato dalle ore 17.30 alle ore 19.30. tel
    0432 506925 biglietteria@cssudine.it

Teatro Palamostre

  • Domenica 11 giugno ore 20:00
    Lovelife - La vita di un amore
    Con: Roberto Barmina, Mauro Cantarutti, Elisa Copetti, Alessandra Di Francesco, Antonella Ferin, Chiara Furlano, Alessandra Guarnieri, Loreta Lorenzon, Beatrice Macor, Francesca Marianini, Gabriele Micottis, Marco Petris, Norbert Putora, Alessia Ronchi, Chiara Rocci, Patrizia Tornatore, Alex Zuliani.
    Regia: Arianna Romano
    I nostri destini si incrociano e, per caso o per scelta, creano rapporti. Ci si incontra, ci si conosce, a volte è un colpo di fulmine, altre volte ci vuole un po’...
    Un filo rosso ironico e dissacrante sul tema più famoso del mondo. Perchè davvero tutti ne vogliamo sapere di più sull’amore.