Mercoledì 27 febbraio 2019, alle ore 18.00, per il ciclo dei “Dialoghi in Biblioteca” organizzati dalla Biblioteca Civica di Udine in Sala Corgnali di Riva Bartolini 5 sarà presentato il romanzo:
La veglia di Ljuba
di
Angelo Floramo
edito l'anno scorso a Udine da Bottega Errante Edizioni
Dialoga con l’Autore
Romano Vecchiet (Direttore della Biblioteca Civica)
La vita intensa di un uomo,
Luciano Floramo, esule più per vocazione che per destino, fuori dagli schemi, diventa lo spunto per narrare la storia del Novecento lungo il confine tra Italia e Jugoslavia. Dai villaggi dell'Istria profonda alle pagine nere del fascismo, dall'occupazione titina di Trieste al terremoto in Friuli del 1976 e alla successiva ricostruzione, fino ad arrivare ai giorni nostri: la biografia di un insegnante e di un amministratore della cosa pubblica (fu Sindaco di San Daniele del Friuli e Presidente dell'Ospedale di Udine) si sovrappone alla biografia di una terra complessa, plurale, meticcia. Suo figlio,
Angelo Floramo, conduce abilmente il lettore in un viaggio che attraversa continuamente le frontiere, entra nelle pieghe di un amore, delicato e intenso, lungo un'intera vita e racconta il destino di bambini, uomini e donne che si sono ritrovati in un posto giusto in tempi, spesso, sbagliati.
Angelo Floramo è nato a Udine nel 1966. Insegnante al Magrini Marchetti di Gemona, si è laureato in Lettere all'Università di Trieste discutendo una tesi di Filologia latina medievale con il prof.
Nevio Zorzetti. Autore di numerosi studi di medievistica, è consulente scientifico della Biblioteca Guarneriana di San Daniele. Conferenziere di assoluto talento, ha pubblicato con grande successo alcuni titoli tra memorialistica di viaggio, narrativa e saggistica:
Balkan Circus (2013),
Guarneriana segreta (2015) e
L'osteria dei passi perduti (2017), tutti editi da Bottega Errante Edizioni.
Programma del mese