Imparare giocando 2023-2024

da ottobre 2023 a giugno 2024 adesioni entro il 27 ottobre 2023 Udine - Ludoteca - via del Sale 21

Nell’ambito delle iniziative proposte dall’Assessorato alla Cultura, Istruzione e rapporti con l’Università del Comune di Udine alle scuole cittadine Imparare giocando è il progetto predisposto dall’ufficio Attività ludiche, che contribuisce ad arricchire l'offerta culturale ed educativa con alcune proposte di attività, incentrate su gioco, creatività e libera espressione.
Le proposte si rivolgono alle singole classi o sezioni della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo e secondo grado. Possono essere richiesti massimo due percorsi per classe.
Per aderirvi è necessaria la prenotazione tramite compilazione del modulo online, unico modo per aderire ai percorsi. Farà fede la data di ricevimento dell’iscrizione.
La partecipazione è gratuita (esclusi gli eventuali trasporti).

Questionario di gradimento

Percorsi educativi

LUDOTECA: VISITA GUIDATA

L’attività si propone di offrire un’esperienza di gioco e promuovere l’interazione in un modo coinvolgente e divertente.

contenuti e metodologia

- per la scuola dell'infanzia
Il gioco è l’attività spontanea dei bambini e delle bambine e rappresenta una risorsa privilegiata per l’apprendimento e la relazione. La visita guidata offre diversi spunti ludici ed è l'occasione per un primo approccio al gioco da tavolo, con proposte di titoli con regole semplici, di facile comprensione, con durata adeguata al livello di attenzione e capaci di coinvolgere l’intero gruppo classe (Alcuni titoli che potranno essere proposti: Il frutteto, Time’s up! Kids, Dobble)

- per la scuola primaria e secondaria di primo grado e secondo grado
Il gioco da tavolo è l’elemento centrale dell’attività proposta, in quanto efficace strumento per allenare le abilità cognitive e le soft skills. La visita viene programmata sulla base dell'età dei partecipanti e può essere tematizzata in accordo con gli insegnanti scegliendo giochi con caratteristiche idonee all’ambito di maggior interesse: linguistico-narrativo, logico-matematico, cooperativo. La seduta di gioco, che vedrà la classe suddivisa in gruppi, sarà seguita da un momento di post-gioco, con una riflessione sulle dinamiche che hanno condotto i giocatori alla vittoria o alla sconfitta, analizzando in particolare gli aspetti relativi alla comprensione delle regole e delle strategie del gioco e alla valutazione dell’esperienze.
(Alcuni titoli che potranno essere proposti: Dixit, Imagine, Concept, Rory’s story cubes, Kaleidos, Kingdomino, Quoridor, Blokus, Shut the Box, Leo va dal barbiere, Mancala).

obiettivi
  • presentare la ludoteca, i suoi giochi e i suoi servizi attraverso un’esperienza emozionale
  • stimolare attraverso il gioco, la cooperazione, il rispetto dell’altro, la fantasia
  • favorire l’approccio ai giochi da tavolo come strumenti per sviluppare le soft skills. 

destinatari: scuole dell’infanzia - scuole primarie - scuole secondarie di primo grado e secondo grado

quando: da ottobre 2023 a giugno 2024

durata: 2 ore

dove: Ludoteca 

 

EQUILIBRIUM

a cura di Associazione culturale Kaleidoscienza 

contenuti e metodologia
“Equilibrium” è un gioco da tavolo che permette di esplorare gli ambienti e le specie, animali e vegetali, della nostra regione.
Si basa sul lancio di dadi e sull'utilizzo di carte, ogni giocatore deve gestire le proprie risorse e capire qual è il momento giusto per far aumentare di numero gli individui della propria specie, sperimentando gli equilibri di un ecosistema.
Gli ambienti proposti nel gioco sono montagna, collina, pianura, carso, laguna, ognuno caratterizzato da 6 specie, tra cui vegetali, erbivori, insettivori, granivori e carnivori.
Un modo divertente per scoprire la biodiversità, gli equilibri che regolano la natura e come le attività dell'essere umano possono mettere a rischio gli ecosistemi naturali, per diventare più consapevoli e rispettosi dell’ambiente.
L’attività coinvolge tutta la classe organizzando massimo 5 gruppi di 4 partecipanti. Nel caso i partecipanti siano in numero maggiore a 20, si possono organizzare coppie che giocano insieme al tavolo.

obiettivi

  • applicare il calcolo matematico (addizioni e sottrazioni)
  • conoscere gli ambienti e alcune specie peculiari del FVG
  • lavorare in gruppo
  • rispettare le regole e i tempi di un gioco
  • trovare strategie di gioco sulla base di eventi aleatori

 

destinatari: scuola primaria classi terza, quarta e quinta - scuola secondaria di primo grado

quando: da novembre 2023 a maggio 2024

durata: 2 ore

dove: a scuola

n. interventi previsti: 10

 

INDAGA E RISOLVI

a cura di Massimo Salvador

contenuti e metodologia
Il percorso educativo si propone di utilizzare i giochi di deduzione e investigazione, tipologia di gioco nei quali è necessario scoprire dei dati mancanti per poter risolvere un mistero, tramite l’analisi di indizi e con il ragionamento deduttivo.
I giochi proposti sono di tipo collaborativo, modalità in cui gli studenti dovranno cooperare per raggiungere un obiettivo comune.
Il percorso potrà svilupparsi con l’utilizzo di due diverse tipologie di gioco da tavolo escape room o gioco investigativo, che potrà essere scelta dall’insegnante.
La seduta di gioco, che vedrà la classe suddivisa in gruppi, sarà seguita da un momento di post-gioco, con una riflessione sulle dinamiche che hanno condotto i giocatori alla risoluzione o alla non risoluzione del gioco e alla valutazione dell’esperienza.
L’attività sarà modulata sulla base dell’età e del numero dei partecipanti.
Alcuni titoli che potranno essere utilizzati: Hidden Games, Deckscape, Unlock, Unlock kids, Sherlock Holmes Consulente investigativo, Sblocca la porta, In Giallo, Prespective Detective, Exit.

obiettivi 

  • stimolare il pensiero logico deduttivo
  • aumentare la capacità di analisi delle informazioni
  • stimolare la capacità di assumere decisioni e di negoziazione
  • lavorare sulla gestione delle emozioni (in particolare accettazione della sconfitta)
  • team building

 

destinatari: scuola primaria - scuola secondaria di primo grado e secondo grado

quando: da novembre 2023 a maggio 2024

durata: 2 ore

dove: a scuola

n. interventi previsti: 10

 

SETTIMANA DEL GIOCO DA TAVOLO

dal 20 al 25 novembre 2023

contenuti e metodologia
La Ludoteca, in occasione dell’anniversario della firma della Convenzione Internazionale sui diritti dell’infanzia e dell’Adolescenza, promuove la Settimana del gioco da tavolo come ponte di relazione tra le diverse culture e occasione per favore, anche nel contesto scolastico, l’utilizzo del gioco da tavolo quale efficace strumento per sviluppare l'apprendimento di competenze cognitive, sociali, relazionali e stimolare la curiosità e il piacere di stare insieme.
In occasione della Settimana del gioco da tavolo le scuole potranno richiedere un laboratorio ludico pratico a scuola, per l'occasione sarà utilizzato un kit di giochi opportunamente scelti in base all’età dei partecipanti. Per le scuole superiori l’intervento può essere svolto anche in occasione dell’assemblea di Istituto.

obiettivi 

  • sensibilizzare al rispetto del diritto al gioco
  • promuovere attraverso il gioco la conoscenza reciproca e la convivenza civile tra popoli e culture diverse
  • promuovere lo sviluppo di relazioni positive, il benessere e il piacere di stare insieme

 

destinatari: scuola primaria - scuola secondaria di primo grado e secondo grado

quando: dal 20 al 25 novembre 2023

durata: 2 ore

dove: a scuola

n. interventi previsti: 6

 

DADOLANDO: a scuola con il dado

contenuti e metodologia
Il dado è un materiale ludico di origine antichissima componente fondamentale di moltissimi giochi da tavolo. I dadi sono uno strumento didattico versatile e facilmente sfruttabile per svariate attività non solo matematiche; oltre ai dadi classici (con sei facce numerate da uno a sei) ne esistono molti altri tra i quali i dadi speciali con lettere o figure.
L’attività proposta utilizza giochi da tavolo la cui componente principale sono i dadi classici e non, utilizzati per giocare a comporre parole, associare parole ed argomenti, inventare e raccontare o per potenziare le abilità logico matematiche.
Nel corso dell’intervento in base della richiesta degli insegnanti, che potranno scegliere tra giochi di carattere logico matematico o giochi di parole e narrazione, saranno proposti almeno tre giochi da tavolo. La classe sarà divisa in gruppi così da favorire la partecipazione attiva di tutti gli alunni.

obiettivi 

  • stimolare l’immaginazione, la fantasia e le capacità narrative
  • stimolare le capacità logico-matematiche
  • sviluppare le capacità di lavoro in squadra e le abilità di problem solving
  • favorire il rispetto delle regole e la collaborazione, l’attenzione e l’ascolto

 

destinatari: scuola primaria - scuola secondaria di primo grado

quando: da ottobre 2023 a maggio 2024

durata: 2 ore

dove: a scuola

 

EMOZIONI IN GIOCO

contenuti e metodologia
Il percorso educativo si propone utilizzando il gioco di aiutare le bambine e i bambini a dare forma alle emozioni tramite figure concrete e con l’utilizzo della parola.
La lettura animata dell’albo “I colori delle emozioni” di Anna Llienas sarà lo spunto per entrare nel mondo delle emozioni, che poi, attraverso il gioco, andremo ad esplorare e a riconoscere: giocheremo con palline colorate, mostri, carte, colori e tante storie.
Per le classi di scuola primaria l’attività si conclude un piccolo laboratorio (collage multi materiale) che ci permetterà di rielaborazione in chiave creativa l’esperienza vissuta.
Alcuni titoli di giochi da tavolo che potranno essere utilizzati: I colori delle emozioni, Le storie della famiglia emozioni.

obiettivi 

  • sviluppare la comunicazione emotiva
  • sviluppare la cooperazione
  • sviluppare la capacità di riconoscimento e associazione
  • utilizzare materiali e linguaggi diversi

 

destinatari: scuola infanzia (medi e grandi) - scuola primaria classi prima e seconda

quando: da ottobre 2023 a giugno 2024

durata: 1 ora per la scuola d'infanzia e 2 ore per la scuola primaria

dove: a scuola

 

SALVIAMO IL PIANETA!

contenuti e metodologia
Sfidandoci con uno speciale gioco a squadre racconteremo il cambiamento climatico che il nostro mondo sta vivendo grazie a storie, immagini e attività pratiche che usciranno da particolari caselle: attraverso gli occhi di artisti contemporanei, scopriremo cause e conseguenze di inquinamento, riscaldamento globale, scioglimento dei ghiacciai, riduzione delle terre emerse e deforestazione

obiettivi 

  • osservare con curiosità e sistematicità l’ambiente in cui viviamo
  • educare al rispetto e al riconoscimento del valore naturale, sociale e culturale dell’ambiente
  • acquisire il concetto di risorsa primaria e bene da proteggere
  • saper osservare e interpretare le immagini

 

destinatari: scuola primaria classi terza, quarta e quinta

quando: da novembre 2023 a maggio 2024

durata: 2 ore

dove: Ludoteca o a scuola

 

CASE DI TUTTE LE FORME

contenuti e metodologia
Case rotonde come gli igloo, case rettangolari come i grattacieli, case triangolari come le palafitte… quante forme per i nostri nidi!
Giochi, manipolazioni ed esplorazioni sensoriali ci permetteranno di scoprire l’affascinante mondo delle forme… e dell’architettura, l’attività si conclude con un laboratorio-gioco di composizione, un poetico e personale collage di colori e costruzioni.
Si gioca con il materiale strutturato e non per riconoscere le forme geometriche, rielaborarle e con esperimenti ludici giungere a nuove composizioni artistico creative.
Nel corso del laboratorio ludico sarà stimolato il dialogo e la riflessione condivisa, momenti di ascolto saranno alternati a piccole attività pratiche: esperimenti ludici e composizioni creativi con diversi materiali.

obiettivi 

  • conoscere e riconoscere le forme geometriche in forma ludica
  • creare collegamenti visivi tra il mondo naturale e il mondo astratto-geometrico
  • giocare creativamente con le forme con il materiale strutturato e non
  • comprendere una narrazione ascoltata
  • saper osservare e interpretare le immagini

 

destinatari: scuola infanzia (sez. grandi) e scuola primaria

quando: da ottobre 2023 a maggio 2024

durata: 1 ora per la scuola d'infanzia e 2 ore per la scuola primaria

dove: Ludoteca o a scuola

 

SUONI E PAROLE IN GIOCO

contenuti e metodologia
La Sound Art sarà il punto di partenza per riflettere sui singoli suoni che quotidianamente percepiamo intorno a noi.
In un gioco tra suono, trascrizione onomatopeica e immagine visiva troveremo la chiave grafica di ciò che il nostro orecchio può sentire: non solo rumori di oggetti o animali, ma anche di situazioni: come rendere in immagini sonore, ad esempio, il rumore della notte? O della primavera? Parte la sfida! Saranno utilizzate riproduzioni fotografiche, supporti audiovisivi e albi illustrati che daranno il via a giochi di squadra.

obiettivi 

  • potenziare il pensiero divergente
  • sviluppare la capacità di ascolto
  • avvicinare con il gioco alle diverse modalità di comunicazione (visiva, sonora, corporea)
  • sviluppare la capacità di sintesi
  • favorire la capacità manuali

 

destinatari: scuola primaria classi terza, quarta e quinta

quando: da ottobre 2023 a maggio 2024

durata: 2 ore

dove: Ludoteca o a scuola

 

GLI SCHERZI DI BANKSY

contenuti e metodologia
Lo street artist Banksy con murales, opere che si autodistruggono, parchi giochi al contrario porta messaggi pacifisti per un mondo più libero, corretto e pulito.
Attraverso enigmi, sfide, giochi, associazioni di idee, i ragazzi verranno guidati in un safari urbano alla ricerca dei vari messaggi lasciati da Banksy sui muri di tutto il mondo. Durante il laboratorio sperimenteremo insieme la tecnica dello stencil, da sempre la tecnica preferita dall’artista di Bristol per i suoi lavori di guerilla art: scimmie, ratti, bambini tratti dai graffiti più famosi animeranno speciali immagini ideate e realizzate dai ragazzi stessi.
Immagini, cataloghi d’arte e video supporteranno la fase di presentazione dell’artista, cui seguirà la condivisione di opinioni e riflessioni da parte dei ragazzi per dare avvio a un dialogo aperto. La parte laboratoriale avverrà in piccoli gruppi per passare poi ad una ricerca personale ed individuale.

obiettivi 

  • apprendere la necessità di comunicare
  • sviluppare la comunicazione emotiva
  • conoscere e sperimentare la tecnica dello stencil
  • favorire la formazione del senso estetico

 

destinatari: scuola primaria classi quarta e quinta - scuola secondaria di primo grado

quando: da ottobre 2023 a maggio 2024

durata: 2 ore

dove: Ludoteca o a scuola