Giovedì 26 gennaio 2023, alle ore 18.00, in Sala Corgnali della Biblioteca Civica "V. Joppi" in riva Bartolini 5 a Udine, all'interno delle iniziative dedicate al
Giorno della memoria, per il ciclo dei
Dialoghi in Biblioteca sarà presentato il libro:
Il maggiore Marco Bianchi (1899-1945)
Da Marano Lagunare a Dachau vita di un patriota friulano martire del nazifascismo.
a cura di Massimiliano Galasso
dialogano con l'autore Jurij Cozianin e Roberto Volpetti
La presentazione si inserisce nell'ambito delle iniziative previste per la Giornata della Memoria, in ricordo dei deportati nei campi di concentramento. Il maggiore Marco Bianchi, che apparteneva alle Brigate Osoppo, abitava in via Mercatovecchio 12 a Udine e da lì fu deportato nel campo di concentramento di Dachau dove morì il 22 gennaio del 1945. Alla sua memoria quest’anno verrà collocata una delle otto Pietre d’inciampo che la città di Udine ha individuato in occasione della ricorrenza.
Sulla sua figura lo storico
Massimiliano Galasso ha realizzato questa importante pubblicazione che ricostruisce la vita del coraggioso ufficiale dell'Esercito Italiano, decorato al Valor Militare nel 1918, quindi istruttore militare di Educazione Fisica, antifascista e combattente nella Lotta di Liberazione, arrestato dalla Gestapo a Udine nel 1944 e infine deportato e ucciso a Dachau: il volume ripercorre la sua vita attraverso un significativo impianto documentale, che ci restituisce la vicenda con particolare ricchezza storiografica e aneddotica.