Il faro del mondo nuovo nell'impresa fiumana di D'Annunzio

mercoledì 10 novembre 2021 ore 18.00 Udine - Sala Corgnali - Sezione Moderna - riva Bartolini 5

Destinatari

Mercoledì 10 novembre 2021, alle ore 18.00, in Sala Corgnali della Biblioteca Civica ”V. Joppi” in riva Bartolini 5 a Udine, per il ciclo dei “Dialoghi in Biblioteca”, saranno presentati tre libri editi da Gaspari:

- Il faro del mondo nuovo

di Enrico Serventi Longhi 

- Di un'altra Italia. Miti, parole e riti dell’impresa fiumana

di Luca G. Manenti e Fabio Todero

- D'Annunzio. Il comandante e Fiume

di Enrico Folisi

 

Interviene Paolo Gaspari

 

Il faro del mondo nuovo
A cent'anni dall'impresa di Gabriele D'Annunzio, l'occupazione di Fiume attrae ancora l'attenzione di appassionati e lettori. Questo è il racconto, basato su documenti inediti, di ufficiali e soldati che disertarono e iniziarono un’impresa che occupa un posto centrale nella storia del Novecento e fu capace di influenzare in modo decisivo la mentalità di larghi strati dell'inquieta società italiana del dopoguerra. Questa è la ricostruzione dei rapporti dei legionari con le correnti politiche e culturali europee (fascismo, nazionalismo, socialismo, liberalismo, massoneria) e della genesi della Carta del Carnaro, testo costituzionale straordinario, innovativo e non sempre del tutto compreso.
Enrico Serventi Longhi, professore a contratto di Storia Contemporanea alla Sapienza di Roma, è autore di molti saggi e della biografia del sindacalista rivoluzionario Alceste De Ambris. Per Gaspari è coautore con Roesler Franz di Martiri di carta, i giornalisti caduti nella Grande Guerra (2018).


Di un'altra Italia

Gabriele D’Annunzio intese farsi portavoce di «un’altra Italia».
Giovinezza, arditismo, Grande guerra e terre irredente: il libro arriva a risultati originali in grado di cambiare le tinte di un quadro di cui si presumeva di sapere ormai tutto. Emerge invece il ruolo giocato nell'impresa dalla massoneria.
Un contributo per capire i risvolti del più famoso laboratorio politico e culturale del Novecento.
Luca G. Manenti, ricercatore presso l'Irsrec FVG, dottore di ricerca e cultore della materia in storia contemporanea all'Università degli Studi di Trieste, si occupa di massoneria, risorgimento e nazionalismo. Ha curato volumi, pubblicato saggi e le monografie Massoneria e irredentismo (2015), Da Costantinopoli a Trieste (2015), Storia del Sanatorio Triestino (2017) e, a quattro mani, «Si soffre ma si tace» (2020). Con Fabio Todero ha curato il volume «Si scopron le tombe» (2018).
Fabio Todero, insegnante, dottore di ricerca in italianistica, ricercatore presso l'Irsrec FVG, è autore di numerosi saggi e monografie, tra cui Pagine della Grande guerra (1999), Le metamorfosi della memoria (2002), Morire per la patria. I volontari del Litorale austriaco nella Grande Guerra (2005), Una violenta bufera. Trieste 1914 (2013). Con Luca G. Manenti ha curato il volume «Si scopron le tombe» (2018).

 

D'Annunzio. Il comandante e Fiume
I sedici mesi di D’Annunzio a Fiume vengono raccontati attraverso i reportage che mostrano le diverse anime della “città di vita”. Attorno al poeta si muovono tra regolamenti militari ed eccessi, arditi e futuristi, nazionalisti e internazionalisti, monarchici e repubblicani, conservatori e sindacalisti rivoluzionari. I discorsi del comandante si susseguono tra sfilate militari e feste, la stesura della Carta del Carnaro e l’organizzazione della Lega di Fiume.
Enrico Folisi, storico dell’età contemporanea (Università di Udine) e documentarista, ha al suo attivo la realizzazione di decine di pubblicazioni e di documentari per la didattica e la divulgazione della storia, ha inoltre allestito numerose mostre di carattere storico.
Tra le sue pubblicazioni per la Gaspari ricordiamo: La Domenica del Corriere nella Guerra di Libia 1911-1913. Alpini in Libia (2013); La Domenica del Corriere alla Grande Guerra degli Altri (2015); 1914. La Guerra degli Altri e i Friulani (2015) 1915. La Guerra del ’15 e i Friulani (2016); Fotoreporter in Trincea (2017); Fotoreporter della Vittoria (2018); Caporetto, Schegge d’Autore (2018); Liberati dalla Guerra. la pace e la rinascita del Friuli (1918-1919) (2018); Genesi del Monumento alla Resistenza nelle parole di Gino Valle architetto in Udine (2019); D’Annunzio il Comandante e Fiume (2019); I Campi della Morte (2020) e La Spagnola (2020).
Nel rispetto delle disposizioni COVID-19 è obbligatorio il green pass e la prenotazione del posto.
telefono 0432 127 25 89 e.mail bcusm@comune.udine.it

Scopri tutti gli appuntamenti