Icone d'identità

giovedì 15 luglio 2021 ore 17.00 Udine - Sala Ajace - piazza Libertà

Destinatari

Nell'ambito della V ed. della Rassegna internazionale biennale sul Libro d'Artista “Come un racconto – Allievi&Maestri” rivolta ai giovani e dedicata a Isabella Deganis, incontro in Sala Ajace sulle “Icone d'identità femminile” in collaborazione con il Comune di Udine e la Biblioteca Civica Joppi.
Giovedì 15 luglio 2021 alle ore 17.00 - Sala Ajace ingresso da piazza della Libertà di Udine

Icone d'identità 1420

Intervengono
Graziella Delli Zotti - Friulane nell'età veneziana
Barbara Vuano - Marta Fiascaris, Mistica ribelle nel Friuli del Seicento
Servi di Scena + MateâriuM, musica da MARTA
concerto per voce e straordinarius con Davide Ceccato, composizioni a cura di Matteo Sarcinelli / ideazione e regia Alessandro Di Pauli e Paolo Nikli
Modera Lucrezia Armano, presidente Dars
Donne infamate o mitizzate, mistiche, letterate o ribelli. Sono le cinque identità delle donne friulane che ha indagato Graziella Delli Zotti nella sua ricerca storica del periodo 1420-1797.

Tra queste c'è anche la figura di Marta Fiascaris, mistica ribelle che sconvolse l'ambiente religioso del Friuli del '600, condannata a 10 anni di carcere dal Tribunale dell'Inquisizione. Esperta del suo lungo processo è la scrittrice e antropologa Barbara Vuano.

Dalla storia di questa donna di San Daniele del Friuli è nato il progetto [MARTA], produzione di teatro contemporaneo e musica a cura di Servi di Scena + MateâriuM, per il quale il musicista Davide Ceccato ha costruito lo Straordinarius, uno strumento pensato per evocare la voce di Marta, ricreando atmosfere di misticismo, eresia e mistero.

Prenotazione consigliata (posti non numerati): prenotazioni@arteventiudine.it

Posti limitati in osservanza della normativa anti-covid.