Guida storico artistica di Udine

giovedì 13 ottobre 2022 ore 17.30 Udine - Sala Ajace - accesso da Piazza Libertà 1

Destinatari

Giovedì 13 ottobre 2022, alle ore 17.30, in Sala Ajace con accesso da Piazza Libertà a Udine, per il ciclo dei Dialoghi in Biblioteca, sarà presentato il volume edito da Gaspari:

Guida storico artistica di Udine

di Isabella Reale e Paolo Casadio

Saluto del sindaco di Udine Pietro Fontanini e del Presidente del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia Piero Mauro Zanin.
Interventi di: Giuseppe Bergamini, direttore delle Gallerie del Tiepolo e Isabella Reale, storica dell'arte.
Moderatore: Oscar D'Agostino, responsabile cultura del Messaggero Veneto.

Una guida di taglio divulgativo per scoprire Udine come città d’arte, partendo dai suoi Musei per attraversarla in sedici itinerari tra suggestioni di visita e approfondimenti che indagano l’evoluzione della sua stessa immagine.
Filo conduttore è l’opera degli artisti e architetti qui attivi, da Vitale da Bologna a Giovanni da Udine, dal Pordenone a Giambattista Tiepolo, da Andrea Palladio ai Basaldella, a Getulio Alviani e Gino Valle.
L’intento è riannodare il rapporto tra la città e le sue istituzioni museali, e in genere il patrimonio culturale inteso nella sua accezione più ampia, con l’ambizione di fissare una topografia della memoria che ne delinei l’identità, quale bene comune da tutelare, nel contesto delle interrelazioni intercorse col suo paesaggio culturale di riferimento, la Patria del Friuli.

Isabella Reale
Nata a Spilimbergo nel 1956, si è laureata in storia dell’arte moderna con Decio Gioseffi a Trieste e perfezionata a Padova con Franca Zava Boccazzi. Dal 1982 primo conservatore dei Civici Musei di Udine a fianco di Aldo Rizzi e quindi di Giuseppe Bergamini, ha dato vita nel 1983 alla Galleria d’arte moderna (Gamud) e ideato e allestito nel 2007 le Gallerie del Progetto in palazzo Valvason Morpurgo, operando con mostre, cataloghi, convegni e restauri per documentare e valorizzare l’opera degli artisti friulani, arricchendo le collezioni civiche con importanti acquisizioni. Ha svolto attività di docenza universitaria, collaborando come segretaria generale alla Triennale Europea dell’Incisione, come ispettrice onoraria con la Soprintendenza del Friuli Venezia Giulia e come commissario scientifico alle Gallerie di Monfalcone e di Gradisca d’Isonzo. Dal 2021 è componente del consiglio di indirizzo della Fondazione Friuli.
Tra i suoi ambiti di ricerca l’opera di Luca Carlevarijs e la storia del paesaggismo e della veduta tra Sette e Ottocento nella pittura veneta, l’arte italiana del Novecento e in particolare l’opera di Dino, Mirko e Afro Basaldella. Collabora con la Deputazione di Storia Patria per il Friuli e tra il 2021 -2022 è stata direttrice artistica del progetto dedicato a Pilacorte in Friuli.

Paolo Casadio
Nato a Brisighella (Ravenna) nel 1950. Ha studiato a Bologna dove si è laureato e specializzato in storia dell’arte medievale e moderna. Ha insegnato per alcuni anni storia dell’arte nei licei di Ravenna e provincia e dal 1981 al 2015 ha prestato servizio presso la Soprintendenza del Friuli Venezia Giulia come funzionario di zona per la tutela dei beni artistici e storici della provincia di Pordenone e dal 1999 anche per la città di Udine e parte della provincia. Si è occupato di alcuni aspetti dell’arte della regione tra Medioevo e Rinascimento, in particolare della pittura pregiottesca alla luce delle scoperte successive al sisma del 1976, dell’attività di Vitale da Bologna a Udine e di opere del primo Rinascimento friulano (Marco Cozzi, Andrea Bellunello, Gianfrancesco da Tolmezzo) studiate a conclusione di restauri che ne hanno consentito una più approfondita lettura.

Info
Biblioteca Sezione Moderna
0432 127 25 89
bcusm@comune.udine.it

Scopri tutti gli appuntamenti