Giovedì 18 maggio 2017, alle 18.00, l’associazione "Per la Costituzione" organizza, nell'ambito delle iniziative che precedono il "
Festival Costituzione" che si svolgerà a San Daniele del Friuli dal 26 al 28 maggio 2017, in collaborazione con la Biblioteca Civica «V.Joppi» in Sala Corgnali della Biblioteca Civica di Udine l'incontro sul tema:
Giustizia e legalità
Relatore il prof. Angelo Floramo, consulente della Biblioteca Guarneriana di San Daniele.
"L’obbedienza non è più una virtù. Così recitava un prete scomodo, Don Milani, davanti al fanatismo dei cappellani militari. Il dilemma è lo iato che intercorre tra i concetti di “lecito” e di “legittimo”: crimini indicibili sono stati commessi in nome di leggi ingiuste che in quanto tali pretendevano l’ottemperanza e che dunque era giusto infrangere e tradire. Il terzo Reich era fondato su leggi perfettamente funzionanti, ma certamente non funzionali. Se Socrate beve la cicuta perché è convinto che non farlo delegittimerebbe non solo i trenta tiranni di Atene che lo hanno condannato a morte ma il concetto stesso della legalità, Sofocle pone invece l’attenzione sulla discrezionalità dell’uomo nel giudicare se sia giusto o meno sottostare ad una legge ingiusta. Il cielo stellato di Kant rispecchia una legge morale che è e deve essere tutta interiore, autonoma, libera da ogni apparato, con un solo parametro di valutazione: la libertà e la dignità dell’essere umano. Una valutazione che si fonda sulla prospettiva rivoluzionaria di un mondo giudicato solo ed esclusivamente sub specie humanitatis".