Festival Mimesis in Sezione Moderna

sabato 29 ottobre 2022 ore 15 e ore 16.30 Udine - Biblioteca Civica "V. Joppi" - Sala Corgnali - Sezione Moderna - riva Bartolini 5

Sabato 29 ottobre la Sezione Moderna della Biblioteca Civica "V. Joppi" ospita in Sala Corgnali due eventi della nona edizione del Festival Mimesis:

alle ore 15
Operazione civette / Laboratorio di giornalismo
Laboratorio di giornalismo per bambini e bambine dai 7 anni
a cura di Arianna Maturi
I bambini della Banda del Salice si sono accorti che quando i loro genitori passano davanti all’edicola, si arrabbiano o si deprimono. Colpa dei quotidiani, anzi, delle civette, i titoloni neri che la giornalaia espone fuori e che urlano di guerre, morti, tragedie… Ma la Banda ha un’idea rivoluzionaria e, armata di pennarello e bianchetto, darà inizio a un’operazione in grande stile: l’Operazione Civette.
Chi è che decide cosa fa notizia e cosa no? Una banda di bambini contro i mass media.
Ti aspettiamo per giocare ad inventare notizie sensazionali che cambieranno il corso della storia!
È necessario iscriversi compilando il modulo che trovate a questo link.
Evento facebook

alle ore 16.30
Cercasi re / Laboratorio per bambini e lettura animata
Laboratorio e lettura animata per bambine, bambini e appassionati di tutte le età
a cura di Irene Greco
Lettura animata del libro "Cercasi Re" di Mariarosa Ventura e Ilaria Tira, con attività pensate per passare insieme un pomeriggio… da re e regine!
Vieni a costruire la tua corona da re e esplora le tue emozioni!
È necessario iscriversi compilando il modulo che trovate a questo link.
Evento facebook

Info
Ufficio stampa Mimesis | Clarissa Gibella
+39 320 1932677
clarissa.gibella@meltemieditore.it

Per definizione, ciò che trasforma o che è soggetto a cambiamento si manifesta in forme diverse: la mutazione (lo abbiamo recentemente visto con le variazioni, sociali, economiche, sanitarie, politiche e culturali imposte dalla situazione pandemica) può anche coglierci di sorpresa e spesso non abbiamo gli strumenti per comprendere e fronteggiare le novità. La filosofia aiuta a pensare la complessità, anzi fin dai suoi albori ha fatto della complessità e dell’ibridazione, anche disciplinare, il proprio paradigma. Il Festival Mimesis-Territori delle idee propone nell'edizione di quest’anno – la nona – un ricco calendario di incontri, conferenze e dibattiti per affinare gli strumenti critici utili ad affrontare la trasformazione più radicale del nostro presente: la rivoluzione digitale e le sue conseguenze. Si rivolge a tutti coloro che coltivano interessi culturali e che attraverso l’informazione e la divulgazione scientifica desiderano costruire una partecipazione alla cittadinanza attiva.
A tal fine il Festival collabora con le associazioni del territorio legate da comuni interessi rispetto ai temi più sensibili dell’attualità e della cultura. L'effetto più ampio si avrà sugli studenti che sperimenteranno tecniche formative innovative di approfondimento su tematiche a cui non sempre i percorsi didattici disciplinari riescono a dare piena attenzione.

Programma a cura di Luca Taddio realizzato in collaborazione con Damiano Cantone e Silvia Capodivacca

Un'iniziativa dell'associazione culturale Territori delle Idee
www.territoridelleidee.it