Natale è per tutte le genti, di ogni confessione e anche per gli atei, un simbolo di pace e di fratellanza. Purtroppo la globalizzazione ha sviluppato ovunque l’aspetto più consumistico e commerciale di questa festa, portando alberi di Natale ed il rito del dono “obbligato” nelle più remote parti del mondo. A Natale si dice “Siamo tutti più buoni” e forse, almeno quel giorno, il desiderio di pace ed armonia prevalgono, complici anche le tavole imbandite nelle famiglie, i film natalizi, le melodie dei concerti e soprattutto la meraviglia dipinta sui volti dei bambini.
Ma non è così dappertutto, perché nei Paesi in guerra nemmeno quel giorno il più delle volte le armi tacciono e la sopravvivenza è l’unico pensiero delle popolazioni sopraffatte dalle macerie, dalla disperazione per i tanti morti e dalla paura di non farcela.
Pensando ai modi così diversi di vivere il Natale, la Biblioteca Civica “V.Joppi” in collaborazione con la Commissione pari opportunità ha voluto promuovere un incontro a più voci sulle feste d’inverno, “Feste di pace, feste di guerra”, che si terrà mercoledì 19 dicembre alle ore 18.00 presso la biblioteca della 3° circoscrizione “Laipacco – S.Gottardo” in V.le Forze armate 4.
Le mediatrici culturali delle ACLI – Circolo mediatori culturali e linguisitici, saranno le testimonial di cosa succede in questo periodo nei loro paesi raccontando le tradizioni dell’Africa settentrionale ed anche le emozioni e i desideri delle popolazioni dopo la tormentata, e nel caso dell’Egitto, ancora non conclusa, “primavera araba”, la voglia, dopo la guerra, di ricominciare a vivere dell’Iraq ed un Natale inaspettatamente molto spirituale nel Mali oggi fortemente minacciato dalle lotte tribali.
L’intento è di condividere in forma amichevole e non convenzionale, come nel salotto di casa, fra persone di diversa provenienza ma con lo stesso desiderio di pace serenità, i pensieri ed i sapori del Natale senza dimenticare chi soffre a causa dell’odio, della sopraffazione e degli interessi dei potenti.
La partecipazione è libera e gratuita fino ad esaurimento dei posti.
Per informazioni: tel. 0432 581945