Mercoledì 4 maggio 2016, dalle 16.30 alle 18.00 presso il “Parco Moretti” di Via Mentana si festeggerà la conclusione dei progetti Tantilibri, Ora delle Storie, Storiolando, Ambasciatori delle Storie e Tap, realizzati nella Sezione Ragazzi, nelle Biblioteche di quartiere, nei nidi e nelle scuole dell'infanzia e primarie con una grande Festa delle Storie.
I lettori volontari del Club Tileggounastoria incontreranno i bambini dai 2 agli 8 anni nei punti-lettura:
MINILETTORI per 2-4 anni
DRAGHI per 4-8 anni
EMOZIONI per 4-8 anni
LINGUE DEL MONDO per 4-8 anni
Inoltre ci saranno i LABORATORI DELLE STORIE a cura dell’Associazione culturale San Lazzaro ed uno spazio speciale per la Scuola materna paritaria "Mons. Ermenegildo Bullian" di Ampezzo che presenterà il libro/gioco bilingue (italiano/tedesco) “Hallo spielen Wir Zusammen” - Giocando s'impara.
A completare la festa sarà effettuata la premiazione dei bambini che hanno collezionato più timbri nella tessera segnapunti dell'Ora delle storie e di Storiolando.
Infine, come previsto nel programma di BICIMAGGIO 2016, chi verrà al parco in bicicletta potrà farsi timbrare la tesserina di Bicimaggio 2016 e ricevere un piccolo gadget offerto dall'Ufficio Sport e Movimento.
È prevista anche una merenda di frutta offerta da Udine Mercati SpA.
In caso di maltempo la festa sarà rinviata a mercoledì 11 maggio 2016.
La partecipazione è libera e gratuita
L’Ora delle Storie, l’appuntamento settimanale per i bambini dai 4 agli 8 anni promosso dalla Sezione Ragazzi chiude questa 15° edizione, dopo aver incontrato nei suoi 27 appuntamenti condotti anche con la collaborazione . Gli incontri realizzati nel corso di questi 7 mesi anche presso le biblioteche di quartiere, grazie alla collaborazione di insegnanti di inglese, esperti di alimentazione naturale e culinaria, agricoltori ed una psicologa delle relazioni familiari, hanno visto la partecipazione di più di 500 bambini.
Gettonatissima anche l’attività Tantilibri, di avvicinamento ai primi libri e letture per i bimbi dai 18 ai 36 mesi e le loro famiglie, realizzata in collaborazione con il Servizoi Prima Infanzia ed i nidi convenzionati, con i suoi 20 incontri del lunedì che hanno visto la presenza di almeno 400 piccolissimi.
Presso le Biblioteche di quartiere, “Storiolando”, il ciclo di letture proposto dai lettori volontari del “Club Tileggounastoria”, in collaborazione con l’Associazione culturale San Lazzaro, con i suoi 55 incontri e la formula narrazione e laboratori, ha ottenuto un ottimo risultato di partecipazione con oltre 600 presenze.
Intenso è stato anche l'intervento dei lettori volontari nelle 12 scuole dell'infanzia e nei doposcuola di 7 primarie con centinaia di occhi sgranati ed orecchie spalancate ad ascoltare le narrazioni portate dagli “ambasciatori delle storie” anche a quei bambini che non hanno la fortuna di trovarne a casa o di frequentare biblioteche e librerie. Forse è anche grazie a questi generosi donatori di voce e di passione per i libri che la nostra città si caratterizza come “città dei lettori”, già da piccoli...