Il Museo Friulano di Storia Naturale riprende le proprie attività per il pubblico.
Dal 25 giugno organizza con cadenza quindicinale una serie di iniziative dedicate alla Geologia prima e ad alcuni aspetti botanici, entomologici ma anche antropologici legati all’uso delle piante poi, visto che il 2020 è l'Anno internazionale della salute delle piante. Appuntamento straordinario domenica 12 luglio con un pomeriggio dedicato alla meteorologia e ai cambiamenti climatici, in compagnia dell'Unione Meteorologica del Friuli Venezia Giulia.
Primo appuntamento giovedì 25 giugno, alle ore 21.00, con la presentazione del libro illustrato per ragazzi
A tutta Geologia. Quattro passi nel geoparco di Margherita Solari, con le illustrazioni di Laura Candotti e la collaborazione di Chiara Anzolini. Presenta il direttore del Museo, Giuseppe Muscio. A seguire proiezione di un breve documentario realizzato da Ivo Pecile, dedicato a uno dei geositi più importanti della Carnia, quello di Preone.
Gli incontri sono limitati a circa
40 persone e si richiede la
prenotazione obbligatoria dal sito
Per informazioni e chiarimenti scrivere una mail al museo
info.mfsn@comune.udine.it o chiamare al telefono
0432 127 3211