Mercoledì 11 novembre 2015, alle 18.00, presso Sala Corgnali della Biblioteca Civica di Udine, per il ciclo dei
“Dialoghi in Biblioteca” organizzati dalla Biblioteca Civica e dall’Assessorato alla Cultura, sarà presentato il libro:
Due millenni di epidemie: miasmi o microbi? Saggio sul percorso bimillenario di due paradigmi patologici contrastanti di Giovanni Andrea Avanzi
Dialogherà con l’Autore
il prof.
Tiziano SguazzeroInterrogatosi sul perché per più di due millenni, da Ippocrate a Pasteur, anche nelle epidemie si sia ricorso al salasso e alle purghe, l’Autore ha individuato nel primo e più duraturo paradigma medico occidentale, quello chiamato ippocratico-galenico, l’origine di tale pratica. Secondo la patologia ippocratico–galenica le malattie sono originate dalle
costituzioni epidemiche (clima, aria, acqua, alimentazione) che agiscono su costituzioni individuali
umorali particolari. A tale paradigma si opponeva quello del
contagio vivente, sorto a Roma contemporaneamente a quello umorale. L’Autore ha voluto ripercorrere le vicende principali che hanno segnato il contrasto tra queste due concezioni patologiche, specialmente durante i periodi drammatici delle più gravi epidemie che hanno colpito l’Occidente.
Nel libro viene sottolineato il ruolo primario, dal Medioevo fino alla Prima rivoluzione industriale, che le Scuole di medicina e gli scienziati italiani hanno avuto nel fare emergere le prove inoppugnabili del
contagio vivente e dell’inconsistenza della
generazione spontanea, spianando la strada al trionfo della microbiologia pasteuriana e con essa della moderna medicina.
Giovanni Andrea Avanzi nasce in alto Polesine a Bagnolo di Po, fa gli studi liceali a Rovigo e quelli universitari a Roma, dove si laurea in medicina e chirurgia. A Udine inizia la propria carriera di medico al “Forlanini” in Terapia intensiva respiratoria, specializzandosi in Tisiologia e malattie dell’apparato respiratorio all’Università di Bologna e in medicina del lavoro all’Università di Padova. Incaricato dall’Amministrazione Provinciale di Udine, coordina il Servizio provinciale di medicina del lavoro. Successivamente Medico Competente (del lavoro) e Medico Autorizzato (radioprotezione medica) della Usl Udinese e poi dell’Azienda Medio Friuli fino alla quiescenza. Ha insegnato per venti anni nelle scuole professionali sanitarie a Udine, Tolmezzo e Cividale. Autore di 35 pubblicazioni di carattere strettamente scientifico e altrettante di argomento sociale-sanitario. Ha partecipato alla vita pubblica con responsabilità di segretario regionale dell’ANAAO (Associazione nazionale assistenti aiuti ospedalieri), di consigliere e assessore al Comune di Udine nella Giunta Zanfagnini, di consigliere del Consorzio per lo sviluppo degli studi dell’Università di Udine e di consigliere del CdA dell’ASP “La Quiete” di Udine. Attualmente esercita la libera professione.
Programma del mese