Dibattito sulla scuola oggi:
un incontro con Paolo Patui

mercoledì 18 giugno 2014 ore 18:00 Udine - Biblioteca Civica "V. Joppi" - Sezione Moderna
Mercoledì 18 giugno 2014, alle ore 18, per il ciclo “Dialoghi in Biblioteca” organizzato dalla Biblioteca Ciivca e dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Udine, presso Sala Corgnali della Sezione moderna, sarà presentato il libro appena edito da Gaspari

La scuola siamo noi. Diario di un insegnante di provincia di Paolo Patui

Dialogano con l’autore Angelo Floramo (Direttore della Biblioteca Guarneriana) e il giornalista Paolo Medeossi.

Questo volume offre un’ampia rosa di riflessioni e di considerazioni su una delle istituzioni più importanti del nostro sistema sociale, ma nel contempo più bistrattata e bersagliata da critiche e accuse varie. Con stile spesso ironico e pungente in virtù di una scrittura leggera nella sua originalità, l’autore offre un ventaglio variegato di osservazioni che demoliscono ferocemente luoghi comuni e presunzioni di modernismo, ribadendo che, ancora una volta e ancora di più in questi tempi, la scuola delle competenze non può fare a meno né degli aspetti umani e affettivi, né di quelli di una gioiosa e libera creatività dell’insegnante.

Paolo Patui nasce a Udine nel 1957 e vive a San Daniele del Friuli, dove insegna. Laureatosi in Lettere con una tesi su Luigi Candoni, si occuperà di storia dei teatri del Friuli, collaborando con traduzioni, regie e ideazioni di programmi con la RAI regionale e scrittori quali Elio Bartolini.
Per la narrativa pubblica Le ultime volte e, nel 2006, Volevamo essere i Tupamaros (premio nazionale Piccola editoria di qualità).
Da più di cinque anni si dedica alle serate di letture in pubblico ed è legato alla rassegna Leggermente - Appuntamenti periodici di resistenza letteraria di San Daniele del Friuli.

La partecipazione è gratuita

Programma del mese