Dialoghi in Biblioteca
Una mostra e un incontro per ricordare Giovanni Ragagnin

mercoledì 11 febbraio 2015 ore 17:30 e ore 18:00 Udine - Biblioteca Civica "V. Joppi" - Sezione Moderna - Sala Corgnali - Riva Bartolini 5 e Atrio di Palazzo Bartolini - Piazza Marconi 8
Mercoledì 11 febbraio 2015, per il ciclo dei “Dialoghi in Biblioteca” organizzati dalla Biblioteca Civica e dall’Assessorato alla Cultura, doppia iniziativa alla Biblioteca “Joppi” per ricordare lo scrittore friulano Giovanni Ragagnin.

Alle 17.30, nell’Atrio di Palazzo Bartolini in piazza Marconi 8, verrà inaugurata la mostra

Giovanni Ragagnin. Le forme della scrittura

In esposizione libri, articoli, racconti, manoscritti originali, lettere inedite.
La mostra, a cura di Carlo Londero e con il patrocinio dell’Università degli Studi di Udine (Dipartimento di Studi Umanistici), è visitabile fino al 5 marzo 2015, lunedì-giovedì con orario 8.15-18.30, venerdì con orario 8.15-13.30.

Alle 18.00 dello stesso giorno, nella Sala Corgnali della Biblioteca stessa, in Riva Bartolini 5, si svolgerà l’incontro

Un libro per Giovanni Ragagnin

L’appuntamento vuole ricordare l’autore e sensibilizzare i partecipanti sulla pubblicazione degli atti del convegno “Dire no al nulla”, tenutosi a Buja nel 2013. Alla presenza di Carmen Fornasiere Ragagnin, vedova dello scrittore, Carlo Londero introdurrà l’autore, Renato Calligaro fornirà un ricordo dell’amico Giovanni, e Rossana Valier proporrà una lettura di brani di Ragagnin. L’incontro è occasione per contribuire alla stampa degli atti: donando 20 euro si ha diritto a iscrivere il proprio nome nella pagina dei ringraziamenti all’interno del volume e a ricevere una copia della pubblicazione. Per aggiornamenti e ulteriori informazioni si rimanda al sito

Giovanni Ragagnin (Buja 1926 - ivi 2003) combattè con i partigiani e assieme agli amici più stretti fondò nel 1944 l’Accademia Bujense degli Accesi. Oltre alle attività culturali degli accademici, pubblicò articoli e racconti su vari quotidiani fino ai primi anni ’50. Negli anni ’60 Ragagnin inventò un proprio linguaggio sperimentale e nel 1975 pubblica Rattle! incentrato sulla guerra. Il sisma del ’76 è alla base del libro successivo, A Pla Tà, che uscirà solo nel 1994. Il suo stile è ormai consolidato e nel 1996 dà alle stampe Vibrido. La malattia non gli permise di pubblicare l’ultima opera, la storia di uno scrittore, conclusa a pochi giorni dalla morte: Il tipo è edito nel 2005. Dal 2007 hanno preso avvio studi e ricerche sull’autore.

La partecipazione è gratuita

Programma del mese