Dialoghi in Biblioteca - Voci liriche dal Friuli

mercoledì 19 febbraio 2014 ore 18:00 Udine - Biblioteca Civica "V. Joppi" - Sezione Moderna
Mercoledì 19 febbraio 2014, alle 18.00 presso Sala Corgnali della Biblioteca Civica a Udine, nell’ambito del ciclo “Dialoghi in Biblioteca” a cura della Biblioteca e dell’Assessorato alla Cultura, sarà presentata l’opera edita in due volumi l’anno scorso da Pizzicato edizioni musicali:

Voci liriche dal Friuli di Bruno Rossi

La presentazione sarà affidata al prof. Quirino Principe (Università di Roma 3), musicologo di fama internazionale, che dialogherà con l’Autore.

Un repertorio di importanza capitale per la storia della musica in Friuli, raccoglie in oltre 1400 pagine i profili di tutti i cantanti lirici che hanno interpretato almeno una parte, anche da comprimari, in un’opera lirica, o hanno conseguito il diploma di Canto lirico in un Conservatorio musicale o in un’istituzione similare, dagli inizi del melodramma ai giorni nostri.

Una ricerca durata sette anni quella del prof. Bruno Rossi, portata a termine dopo una certosina consultazione di numerose fonti giornalistiche e documentarie, reperite nelle più importanti biblioteche e negli archivi della Regione, o fatte pervenire alla “Joppi” da altre istituzioni culturali.

Scrive Quirino Principe nella presentazione all’opera: “Bruno Rossi descrive la nascita di un teatro d’opera locale, l’avvento dei primi cantanti di fama, l’edificazione dei teatri, i luoghi delle rappresentazioni, le figure degli impresari teatrali, dei maestri di canto. In controcanto, alla vicenda degli artisti interpreti s’intreccia quella di autori friulani, e delle prime esecuzioni di opere realizzate da artisti del territorio oggetto di studio: della terra, cioè, tra Timavo e Livenza”.

Un repertorio, peraltro, ricchissimo di immagini, che si offre come strumento indispensabile per affrontare qualsiasi ricerca storica in questo specifico e affascinante campo d’indagine, da cui non sarà più possibile prescindere.