Mercoledì 22 ottobre 2014, alle ore 18, per il ciclo dei “Dialoghi in Biblioteca” organizzati dalla Biblioteca Civica e dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Udine, presso Sala Corgnali della Biblioteca stessa, sarà presentato il libro
Vicende di tutela in Friuli tra Ottocento e Novecento: monumenti, oggetti d’arte e paesaggio
di Marco Mozzo e Martina Visentin
edito quest’anno a Udine dalla casa editrice Forum.
Dialoga con gli Autori la prof.ssa
Liliana Cargnelutti.
Nei decenni che fanno seguito all’Unità d’Italia i monumenti, gli oggetti d’arte e, poi, il paesaggio svolgono un ruolo centrale nella creazione dell’identità nazionale. In maniera strettamente correlata, una nuova attenzione di conservazione viene rivolta al patrimonio storico-artistico, la cui tutela viene affidata al Ministero dell’Istruzione Pubblica. Attraverso numerosi e inediti materiali d’archivio, il volume propone lo studio dell’attività di tutela svolta in Friuli negli anni compresi tra il 1891 e il 1923, quando la competenza per la Provincia di Udine – prima della creazione della Soprintendenza di Trieste – spettava all’Ufficio Regionale per la Conservazione dei Monumenti del Veneto e alla Soprintendenza ai Monumenti di Venezia. Entro il quadro dei complessi rapporti centro-periferia dei primi decenni dopo l’Unità, gli autori ricostruiscono numerose vicende, prendendo così il Friuli come contesto di studio della messa a punto, sul piano nazionale, degli strumenti giuridici e degli organismi operativi di tutela del nuovo Stato.
Marco Mozzo si è perfezionato in Storia della critica d’arte presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. Dal 2012 è funzionario presso la Soprintendenza di Modena e Reggio Emilia.
Martina Visentin è dottore di ricerca in Storia dell’arte presso l’Università di Udine. E’ membro dal 2006 del Laboratorio informatico per la documentazione storico artistica dell’Ateneo. Si occupa inoltre della produzione pittorica sacra dell’Ottocento.